05 settembre 2025

Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca

Scopri la storia professionale di un'ex studentessa della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti sull’empowerment femminile in Italia e non solo: il percorso di Eleonora Rocca, romana classe 1980, è la dimostrazione concreta di come la formazione possa rappresentare un punto di svolta professionale.

Grazie al Master Post Laurea in Marketing e Comunicazione di 24ORE Business School, Eleonora ha saputo trasformare la sua carriera, passando dalle vendite al marketing strategico, fino a fondare eventi di successo come i Digital Innovation Days e la piattaforma WomenX Impact, punto di riferimento per leadership, imprenditoria e innovazione al femminile.

Oggi ricopre il ruolo di EMEA Senior Channel Marketing Manager presso Meta, proseguendo una carriera internazionale che l’ha portata a lavorare tra Roma, Milano e Londra, con esperienze in aziende globali come Hewlett Packard, Microsoft, Roberto Cavalli, TP-LINK e Privalia.

Nel 2014 ha dato vita alla sua prima realtà imprenditoriale nell’ambito della consulenza in digital marketing e degli eventi branded, costruendo una solida reputazione come professionista agile, creativa e orientata al risultato, capace di guidare team e progetti complessi sia in ambito B2B che B2C.

In questa intervista ci racconta come ha costruito il suo percorso professionale e quale ruolo ha avuto la formazione nel darle strumenti concreti per affermarsi in un settore in continua evoluzione.


Eleonora, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Attualmente vivo a Londra, dove risiedo da 12 anni e lavoro come Senior Channel Marketing Manager presso Meta. Parallelamente, sono anche la fondatrice di WomenX Impact, l’evento e la community internazionali dedicati alla leadership, all’empowerment e all’imprenditoria femminile.

In qualità di manager, mi occupo delle strategie di marketing per il prodotto Meta, all’interno della divisione Reality Labs di Meta — la business unit dedicata ai progetti tecnologici più innovativi, come il metaverso, l’intelligenza artificiale e i dispositivi wearable.

WomenX Impact, invece, è un ecosistema che comprende una community, un’academy, un podcast e un grande evento (la prossima edizione si terrà i prossimi 27 e 28 novembre a Milano presso Talent Garden Calabiana e il 29 novembre soltanto online - vi aspetto numerosi!). L’obiettivo è contribuire concretamente a colmare il divario di genere e supportare le donne nella costruzione di carriere di successo.

Prima di queste esperienze, ho ricoperto ruoli di Marketing Manager e Head of Marketing in grandi aziende come Microsoft e Kingston Technology, oltre che in startup e scale-up sia, a Milano che a Londra. Nel 2016 ho anche fondato una mia azienda su cui ho realizzato un’exit nel 2020.

Raccontaci come il Master conseguito alla 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Il Master Post Laurea in Marketing e Comunicazione ha avuto un impatto decisivo sul mio percorso professionale. Venendo da una laurea in giurisprudenza e con esperienze lavorative precedenti soprattutto nelle vendite, il master mi ha permesso di acquisire le competenze necessarie per accedere a ruoli di marketing puro, cosa che altrimenti sarebbe stata molto più difficile da ottenere.

A un anno dal termine del master, infatti, sono entrata prima in Roberto Cavalli e poi Microsoft come Product Marketing Manager. Specialmente quest ultima èstata una delle esperienze più significative della mia carriera .

Qual è stata la forza del Master?

Per me è stato fondamentale ricevere una formazione di alto livello da parte non solo di docenti universitari, ma anche di professionisti che ricoprivano ruoli di rilievo in azienda o in agenzia.

Inoltre, è stato estremamente stimolante condividere quell’esperienza con colleghi brillanti. Molti di loro, oggi, hanno ottenuto risultati importanti e diversi e come me hanno avviato carriere internazionali. Il Master ha rappresentato, per tutti noi, una porta d’ingresso significativa nel mondo del lavoro.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Lo consiglierei a chi desidera specializzarsi nel marketing e nella comunicazione, e vuole entrare in contatto diretto con il mondo aziendale per comprendere meglio il proprio percorso professionale.


Approfondisci il tema

Marketing, Comunicazione & Digital Strategy - Roma
  • 27 ottobre 2025
  • 12 mesi
  • LIVE STREAMING O IN AULA A ROMA
16.000 € 12.800 €
Iva inclusa


Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Per me il successo non coincide con un titolo lavorativo o con il salario, ma con la sensazione di completezza e soddisfazione nel realizzare ciò che si sognava o desiderava raggiungere nella vita.

Sono orgogliosa di aver scelto un lavoro creativo, di aver collaborato con persone brillanti in contesti internazionali, di aver potuto trasferirmi all’estero grazie alle mie competenze, e di aver creato progetti imprenditoriali nati da un’idea su un foglio e poi trasformati in realtà.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Sì, oggi mi sento molto soddisfatta. La mia carriera mi ha permesso di viaggiare, lavorare come speaker e docente con oltre 70 interventi in eventi nazionali e internazionali, e di essere intervistata più di 100 volte da magazine online, riviste, radio e podcast.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventata la professionista di oggi?

Ho commesso — e continuo a commettere — molti errori.

WomenX Impact, ad esempio, è nato da un’esperienza negativa e da un errore importante, ma in cinque anni è diventato un progetto in grado di influenzare positivamente la vita di tante donne, e questo mi rende felice. Un altro errore: mi sono laureata in giurisprudenza, ma ho capito troppo tardi che non volevo fare l’avvocato, e ho dovuto cambiare rotta.

L’esperienza più significativa, però, è stata affrontare un burn-out. Da quel momento ho imparato l'importanza di bilanciare successo e benessere. Grazie a yoga, meditazione, passeggiate nella natura e tecniche di rilassamento, ho riscoperto come essere produttiva e ambiziosa, senza dimenticare l'importanza di vivere nel presente e prendermi le giuste pause.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Ti dirò la verità: no. Non credo nei modelli di successo assoluti. Credo, piuttosto, nell’importanza di guardarsi dentro e comprendere cosa significhi davvero “successo” per ciascuno di noi. Cosa ci fa sentire appagati? Qual è la nostra idea di equilibrio? Cosa desideriamo realizzare e quanto siamo disposti a lavorare (o a rinunciare) per ottenerlo? Quando si trova un equilibrio tra questi elementi, si può dire di stare bene con sé stessi e questo secondo me è il successo più grande.

Non credo nella narrazione tossica del successo inteso in maniera oggettiva o del devo diventare ceo o manager o in generale ricco per avere successo. Per alcuni può essere fare un lavoro creativo , per altri può essere avviare la propria startup , per altri ancora lavorare in una grande azienda o anche semplicemente avere una famiglia . L’importante però è provarci, non avere rimpianti e essere felici ogni giorno di quello che stiamo facendo e/o costruendo .

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Molti dei miei sogni li ho già realizzati, ma ho ancora qualche idea nel cassetto che forse non sono ancora pronta a condividere, vi terrò aggiornati!


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Marketing e Comunicazione.


Autore: Maria Teresa Melodia



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti