30 ottobre 2025
Storie di successo: dal master alle relazioni istituzionali con Vincenzo Gugliotta
Dalla provincia di Catanzaro ai palazzi delle istituzioni: quella di Vincenzo Gugliotta è
...In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei principali fattori di differenziazione tra le aziende. Ecco perché il ruolo del Customer experience manager è oggi tra i più richiesti e strategici per le organizzazioni che vogliono crescere e fidelizzare i propri clienti.
In questo articolo vedremo:
Chi è e cosa fa un Customer Experience Manager
Le principali responsabilità del ruolo
Le competenze chiave richieste
Come diventare CX Manager
Lo stipendio medio in Italia
Le prospettive di carriera nel settore
Il Customer Experience Manager (CX Manager) è la figura professionale responsabile della progettazione e dell’ottimizzazione dell’intera esperienza che un cliente vive in relazione a un brand, un prodotto o un servizio.
Il suo obiettivo è garantire che ogni interazione – online e offline – sia positiva, coerente e in linea con le aspettative del cliente. Un compito che richiede una visione trasversale e un approccio data-driven, capace di mettere il cliente davvero al centro delle decisioni aziendali.
Il lavoro quotidiano di un CX Manager si traduce in una serie di attività strategiche e operative, tra cui:
Analisi del customer journey, per individuare eventuali punti critici
Sviluppo di strategie per migliorare la soddisfazione e la fidelizzazione
Monitoraggio di KPI specifici come NPS, CSAT, CES e retention rate
Raccolta e analisi dei feedback da sondaggi, recensioni e interazioni dirette
Collaborazione con marketing, vendite, prodotto e customer service
Adozione di strumenti digitali come CRM, software di customer feedback, analytics e automazione
Il CX Manager è spesso anche promotore di una cultura aziendale orientata al cliente, contribuendo a trasformare processi interni in funzione delle esigenze reali del pubblico.
Essere un buon Customer Experience Manager significa possedere un mix di competenze tecniche e soft skills, tra cui:
Empatia e ascolto attivo
Capacità analitiche e padronanza dei dati
Leadership e gestione di progetti interfunzionali
Conoscenza di strumenti digitali e piattaforme di customer management
Creatività e problem solving
Ottime doti comunicative, sia interne che esterne
Inoltre, è importante rimanere aggiornati su trend, tecnologie e nuove aspettative dei consumatori, che evolvono rapidamente.
Non esiste un unico percorso formativo per intraprendere questa carriera. All'interno dell'area tematica Marketing e Comunicazione di 24ORE Business School puoi trovare diversi corsi e master legati alla customer experience.
Solitamente i CX Manager hanno alle spalle studi in:
Marketing e comunicazione
Economia e management
Psicologia o sociologia
Scienze del comportamento o digital marketing
In molti casi, si inizia da ruoli operativi in ambito customer care, sales, UX o digital marketing, per poi specializzarsi grazie a master o certificazioni sulla customer experience, come quelle offerte da CXPA, HubSpot, Salesforce o Google.
Essenziale anche la conoscenza dei principali strumenti digitali: CRM (es. Salesforce, HubSpot), piattaforme di analytics, customer journey mapping, survey tool (es. Qualtrics, Typeform) e strumenti di automazione.
Lo stipendio di un Customer Experience Manager può variare in base a fattori come esperienza, settore e area geografica. Ecco una panoramica indicativa:
CX Manager Junior (1-3 anni): 28.000 – 35.000 € lordi annui
CX Manager con esperienza (3-5 anni): 35.000 – 50.000 €
Senior CX Manager o Head of CX: 50.000 – 70.000 € o più
In molte realtà sono previsti anche bonus legati alla performance e benefit aziendali (welfare, smart working, formazione continua).
Il ruolo del CX Manager è in forte crescita, soprattutto nei settori:
E-commerce e retail
Banking e assicurazioni
Turismo e hospitality
Telecomunicazioni
Sanità e servizi digitali
Con l’esperienza, si può accedere a ruoli di maggiore responsabilità come Customer Success Director, Head of Customer Experience, o Chief Customer Officer (CCO).
Le aziende che investono nella customer experience registrano tassi di crescita e fidelizzazione superiori alla media: per questo, i professionisti di questo settore avranno sempre più spazio e impatto.
In conclusione, il Customer Experience Manager non è solo un "nuovo ruolo", ma una figura strategica per il futuro delle imprese. Se la tua azienda punta a creare relazioni durature e di valore con i propri clienti, investire in una solida strategia di customer experience – e nelle persone giuste per guidarla – è oggi una priorità.
Vuoi scoprire come migliorare l’esperienza dei tuoi clienti o formare un team CX in azienda?
Leggi di più
30 ottobre 2025
Dalla provincia di Catanzaro ai palazzi delle istituzioni: quella di Vincenzo Gugliotta è
...23 ottobre 2025
L’ Audit manager è una figura chiave all’interno delle aziende, soprattutto in contesti
...20 ottobre 2025
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...16 ottobre 2025
Nel mondo del lavoro di oggi la capacità di adattarsi e reinventarsi è più importante che
...14 ottobre 2025
Il ruolo del Sales Account Manager è sempre più richiesto in un mercato orientato alle
...09 ottobre 2025
Dalla passione per le relazioni internazionali al mondo del Public Affairs, ti
...06 ottobre 2025
Torna l’appuntamento con gli Education Days, l’iniziativa gratuita promossa dalla
...24 settembre 2025
In occasione della giornata mondiale del turismo (27 settembre), accendiamo i riflettori
...15 settembre 2025
Dalla Puglia a Milano, passando per un’opportunità che ha cambiato il corso della sua
...08 settembre 2025
In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei
...