16 luglio 2025
A lezione di soft skill: cosa sono e perché contano sempre di più nel mercato del lavoro
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi tangibili come titoli di studio, certificazioni e competenze tecniche. Si tratta senza dubbio di asset importanti, ma non sono più sufficienti per distinguersi davvero in un mercato del lavoro sempre più competitivo e in rapida evoluzione.
Oggi, recruiter e aziende danno crescente importanza a un altro tipo di competenze: le soft skill, ovvero quelle abilità personali, relazionali e comportamentali che determinano il modo in cui lavoriamo, collaboriamo e ci adattiamo ai cambiamenti.
Capacità come la comunicazione efficace, il lavoro in team, la gestione dello stress o il pensiero creativo sono sempre più centrali nella valutazione dei candidati. Sebbene meno visibili rispetto alle hard skill, le soft skill sono spesso ciò che fa davvero la differenza nel lungo termine.
In questo articolo, con la collaborazione di Nicolò Anguissola, Executive Manager di Page Personnel, partner del nostro MBA Full Time , esploriamo:
cosa sono le soft skill,
perché stanno diventando fondamentali per le aziende
quali sono le più richieste nel mondo del lavoro di oggi.
Le competenze tecniche, come anticipato nel precedente paragrafo, sono le skill acquisite durante la precedente esperienza professionale, all’università o attraverso formazioni. Consentono di soddisfare i criteri di base di una determinata posizione. Alcuni semplici esempi possono essere la dimestichezza con l’utilizzo di un software specifico, o la capacità di comunicare efficacemente in inglese.
È invece più difficile definire e dimostrare le soft skill, anche definite competenze personali o competenze trasversali. Queste rivelano molto di più della vostra personalità e del modo in cui vi relazionate con altri.
Le soft skill sono un insieme di abilità personali, relazionali e comportamentali che influenzano il modo in cui una persona interagisce con gli altri, affronta il lavoro e si adatta ai contesti organizzativi. A differenza delle hard skill, non sono legate a un ruolo specifico, ma sono fondamentali per il successo professionale in qualsiasi ambito.
Le soft skill sono spesso ciò che fa la differenza tra un buon professionista e un professionista eccellente, perché determinano la capacità di collaborare, guidare i team, risolvere problemi e adattarsi al cambiamento.
Spesso capita di sottovalutare l’importanza delle soft skill, e pensare che siano meno rilevanti rispetto alle competenze tecniche. In fondo, chiunque può dichiararsi organizzato o capace di lavorare in team. Al contrario, pochissimi sanno costruire un sito web da zero o parlare fluentemente tre lingue.
Ma proviamo a cambiare prospettiva. La maggior parte dei candidati che si presentano per un determinato ruolo possiede già le hard skill essenziali per svolgerlo in modo efficace. E anche quando non è così, le competenze tecniche possono comunque essere apprese: si tratta di un investimento di tempo, e a volte di risorse economiche.
Le soft skill, invece, sono ben più difficili da insegnare e apprendere. Trovare candidati che dimostrino flessibilità, spirito di collaborazione e un fit culturale con l’ambiente di lavoro è molto più complesso.
Durante il colloquio, le competenze trasversali possono fare davvero la differenza. Non solo mostrano la capacità di integrarsi rapidamente in un nuovo contesto, ma evidenziano anche un’attitudine positiva alla collaborazione e alla costruzione di relazioni efficaci con colleghi e team di lavoro.
Elencare le competenze tecniche durante un colloquio è spesso un’operazione relativamente semplice: si tratta di presentare esperienze concrete, certificazioni, progetti svolti o strumenti utilizzati. Sono elementi misurabili, tangibili, che si prestano a essere facilmente verificati.
Molto diverso, invece, quando si tratta di soft skills. Dimostrare di possedere capacità come la leadership, la gestione dello stress, l’ascolto attivo o la comunicazione efficace può risultare più complesso. È facile affermare di essere un buon comunicatore o bravo nel lavoro di squadra, ma ciò che davvero conta per chi conduce il colloquio sono gli esempi concreti. I recruiter vogliono vedere come quelle competenze si sono tradotte in comportamenti e risultati reali, osservabili in contesti lavorativi specifici.
Per questo motivo, è fondamentale arrivare al colloquio preparati. Prima dell’incontro, dedica del tempo a riflettere su tre o quattro episodi significativi del tuo percorso professionale in cui hai messo in campo le tue soft skill con efficacia. Pensa a situazioni in cui hai superato una difficoltà nella relazione con un collega, guidato un team verso un obiettivo ambizioso, gestito una crisi in modo costruttivo o contribuito positivamente al clima di lavoro.
MBA Full Time
Le soft skill più importanti da sviluppare oggi riflettono le esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione, sempre più orientato alla collaborazione, alla flessibilità e all’adattabilità.
Secondo uno studio del World Economic Forum (WEF), che analizza le competenze chiave richieste dalle aziende a livello globale, questa è la top 10 di competenze soft maggiormente richieste:
Pensiero analitico
Pensiero creativo
Resilienza, flessibilità e agilità
Motivazione e consapevolezza di sé
Curiosità e desiderio di apprendere
Affidabilità e attenzione ai dettagli
Empatia e ascolto attivo
Leadership e influenza sociale
Controllo dello stress e tolleranza alla pressione
Capacità di lavorare in team
Se le competenze tecniche possono diventare obsolete in pochi anni, le soft skill sono più durature e difficilmente automatizzabili: anche per questo sono sempre più cercate dalle aziende, in tutti i settori.
Che tu sia all’inizio della carriera o in cerca di nuove sfide, il consiglio è uno solo: lavora su te stesso tanto quanto sul tuo CV. Le soft skill non sono un dettaglio, ma il vero motore del tuo potenziale.
Leggi di più
16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...