Executive MBA ALTIS Università Cattolica & 24ORE Business School: il valore, la differenza
L’edizione 2022 è già stata avviata. A breve saranno disponibili informazioni e brochure aggiornata della prossima edizione.
L’Executive MBA è la soluzione più efficace per dare una svolta alle tue ambizioni professionali attraverso una formazione pensata per soddisfare le esigenze differenti di profili manageriali, imprenditoriali e consulenziali.
Grazie a contenuti interamente innovati negli ultimi mesi, L’EMBA prepara una nuova generazione di leader aperti al cambiamento, competitivi, flessibili e con un forte senso di responsabilità.
L’EMBA permette inoltre di personalizzare l’ultima parte del tuo percorso formativo scegliendo tra il track imprenditoriale o manageriale. Una soluzione profilata che ha l’obiettivo di aggiungere lo specifico bagaglio di strumenti e competenze necessari oggi al tuo personale percorso professionale.
KEY FEATURES:
Formula Blended per acquisire in anticipo le competenze necessarie e per sfruttare al meglio le lezioni Live
13 Corsi in aula
Oltre 100 contenuti prodotti in esclusiva per l’EMBA
6 Webinar Live di 90 minuti ciascuno sulle sfide del futuro
2 settimane residenziali per un approccio full immersion a completamento della didattica
Laboratori manageriali per lavorare sulle proprie competenze soft
Esami in Live Streaming dopo ogni corso
8 edizioni concluse, oltre 200 alumni
PERCHE’ ISCRIVERSI:
Per supportare un importante passaggio di carriera, sapendo:
essere a proprio agio con i numeri
gestire con più leadership le proprie risorse
relazionarsi con più consapevolezza con banche, sponsor, clienti e partner e acquisendo un network di contatti tra docenti, testimoni aziendali e partecipanti di altissimo livello
Il valore della partnership
Un’alleanza strategica giunta alla IX edizione
ALTIS Università Cattolica
ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società, è la scuola di management responsabile dell’Università Cattolica.
Pioniera sui temi della sostenibilità, dal 2005 dà impulso a ricerca e innovazione, sviluppa prodotti formativi sempre più sfidanti, offre consulenza alle imprese per rispondere efficacemente alle opportunità e alle problematiche poste dalla crescita consapevole e dallo sviluppo sostenibile.
24ORE Business School
Da oltre 25 anni rappresenta l’eccellenza della formazione manageriale grazie alla capacità di intercettare tempestivamente i trend di mercato e sviluppare insieme ai top brand e ai migliori manager un’offerta personalizzata e aggiornata.
24ORE Business School rappresenta la perfetta fusione tra didattica all’avanguardia ed esperienza concreta sul campo.
Il valore distintivo dell’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24ORE Business School
#INNOVAZIONE
Capacità distintive di pensiero laterale, design thinking e creatività, oggi determinanti per guidare il cambiamento all’interno dell’azienda e sui mercati.
#COMPETITIVITÀ
Capacità di visione e approccio strategico, per saper disegnare il futuro dell’azienda.
#SOSTENIBILITÀ
Capacità di definire nuovi modelli di business in grado di coniugare crescita economica e sviluppo sociale nel rispetto dell’ambiente.
#INNOVAZIONE
#COMPETITIVITÀ
#SOSTENIBILITÀ
Capacità distintive di pensiero laterale, design thinking e creatività, oggi determinanti per guidare il cambiamento all’interno dell’azienda e sui mercati.
Capacità di visione e approccio strategico, per saper disegnare il futuro dell’azienda.
Capacità di definire nuovi modelli di business in grado di coniugare crescita economica e sviluppo sociale nel rispetto dell’ambiente.
Formula Blended
Alternanza di didattica a distanza e in presenza basata su principi di flessibilità, interazione e coerenza con il percorso scelto e le esigenze degli allievi
Pre-corsi online
Video-lezioni accessibili a distanza prima dell’avvio dell’EMBA al fine di allineare gli allievi sulle conoscenze e competenze di base, propedeutiche all’attività d’aula successiva
Corsi formula weekend on campus
Lezioni in presenza (2-3 gg/mese). I 13 corsi, di cui 2 track specifici per imprenditori o manager, consentiranno di acquisire competenze avanzate e distintive.
Il percorso prevede la realizzazione di un Project Work finale, applicato al contesto del singolo allievo
Didattica online
Video-lezioni ed esercitazioni a distanza, ad integrazione della formula on campus, per agevolare l’acquisizione di nuove competenze e favorirne l’implementazione nella quotidianità professionale. Webinar e forum online, per favorire occasioni di confronto e scambio su temi di attualità
Laboratori manageriali e Coaching
Supporto e stimoli da parte di uno staff dedicato su tematiche di soft skills al fine di completare la crescita manageriale di ciascun allievo e per rispondere alle loro esigenze
Settimane residenziali
2 settimane full time non consecutive di 4/5 giorni ciascuna dedicate ai corsi standard, a percorsi di soft skills (team building, role playing, business game, visite, laboratori manageriali e di creatività/innovazione) e a momenti di networking anche con ospiti esterni
Programma
4 Aree di formazione sviluppate intorno a tre parole chiave
INNOVAZIONE
COMPETITIVITÀ
SOSTENIBILITÀ
Strategia & Management
Innovazione & Operations
Marketing & Comunicazione
Amministrazione, Finanza & Controllo
Percorso formativo
Il percorso formativo prevede complessivamente 13 corsi di cui 11 core e 2 specifici dell’indirizzo prescelto.
Opzione 1
Track Imprenditoriale
Pensata specificatamente per chi è parte del team imprenditoriale in aziende di medie-grandi dimensioni, anche di proprietà familiare, oppure alla guida di start-up innovative o comunque «growth».
Opzione 2
Track Manageriale
Dedicato ai ruoli di direzione nell’ambito di grandi imprese o di grandi gruppi, italiani o internazionali.
Faculty
Un mix unico di docenti accademici con forte background in formazione executive e di professionisti provenienti dal mondo delle imprese.
FABIO ANTOLDI
Direttore scientifico EMBA e Professore Ordinario di Strategia Aziendale presso l’Università Cattolica
Ha collaborato con diverse istituzioni internazionali e svolge attività di consulenza direzionale per medie imprese italiane
CORRADO ASSENZA
Docente del modulo Bilancio aziendale, partner di Nagima srl.
Ha collaborato con diverse istituzioni internazionali e svolge attività di consulenza direzionale per medie imprese italiane
STEFANO BARALDI
Professore ordinario di Programmazione e Controllo presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica.
Docente in numerosi corsi di formazione aziendale post-laurea e post esperienza, svolge attività di ricerca sui temi del performance measurement e della diffusione delle logiche manageriali nelle aziende sanitarie.
DOMENICO BODEGA
Professore Ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università Cattolica.
Collabora a progetti di ricerca di rilevanza internazionale sui temi della progettazione organizzativa, della cultura d’impresa e della leadership.
BENEDETTO CANNATELLI
È ricercatore universitario sulle tematiche di imprenditorialità e strategia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatore di Railroad Brewing Co. e Strada Ferrata, rispettivamente birrificio e distilleria artigianali.
È coinvolto attivamente come ricercatore presso ALTIS, l’Alta Scuola Impresa e Società presso la medesima Università. E’ stato visiting scholar presso il Lester Center for Entrepreneurship and Innovation, HAAS School of Business, UC Berkeley, CA e presso il Center for Social Entrepreneurship, Farmer School of Business, Miami University, Oxford, OH.
MIRCO CERVI
Docente di Marketing e Strategia Digitale; Chief Digital & Head of Digital Transformation presso Italian Design Brands.
Aiuta le imprese nella creazione e gestione dell’innovazione digitale come contaminatore di idee e facilitatore di processi.
ANTONELLA CIFALINO
Docente di Programmazione e Controllo; professore associato di Programmazione e Controllo presso l’Università Cattolica.
Svolge attività di ricerca, formazione e consulenza in collaborazione con aziende sanitarie private e pubbliche.
LUCA CINQUEPALMI
Docente di Nuovi Modelli di Business e Corporate Entrepreneurship. È Direttore Innovazione, Pianificazione, Organizzazione e Controllo della Fondazione ENPAM.
Già consulente di direzione, supporta l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale. Membro Faculty in business school nazionali e internazionali.
ALESSANDRO CRAVERA
Docente di Leadership e sviluppo manageriale EMBA; Partner e Consigliere delegato di Newton S.p.A.
Si occupa di “management innovation” e di sviluppo delle competenze manageriali connesse all’esercizio di leadership e decision making in contesti complessi.
ALBERTO DE MARCO
Docente di Supply Chain Management; Associato presso il Politecnico di Torino e Professore a contratto presso l’Università Cattolica.
Insegna presso numerose istituzioni e svolge attività di ricerca e consulenza per aziende ed enti pubblici.
LAURA MARIA FERRI
Docente del corso “Integrare la sostenibilità nella strategia aziendale” presso l’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24 Ore Business School; ricercatrice in Economia Aziendale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Milano.
Ha collaborato alla realizzazione di progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale e ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali. Svolge attività di supporto alle imprese per lo sviluppo di strategie e politiche di sostenibilità.
SEBASTIANO GRANDI
Docente EMBA di Marketing Strategico, professore ordinario di Marketing presso l’Università Cattolica di Piacenza.
È coordinatore della Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali. È responsabile di ricerca e Segretario di REM Lab (Centro di Ricerca su Retailing e Trade Marketing di UC) e si occupa di Brand Management, di Shopper Marketing, di Sales Management e di Trade Marketing. Nella sua attività di ricerca collabora stabilmente con importanti realtà produttive e distributive operanti italiane ed internazionali.
MARCO GRAZZI
Docente di Fondamenti di Economia d’impresa; Professore Associato di Politica Economica presso l’Università Cattolica.
Svolge attività di formazione e ricerca su tematiche di commercio internazionale, crescita delle imprese, innovazione e sostenibilità aziendale.
BARBARA IMPERATORI
Docente di Pratiche manageriali per la gestione delle risorse umane; Professore ordinario di Organizzazione aziendale presso l’Università Cattolica.
Dirige il Master in International HRM. Ha una pluriennale esperienza di docenza in corsi di formazione manageriale. Ha realizzato numerose pubblicazioni in merito alla relazione tra lavoratore e organizzazione.
DANIELA ISARI
Docente di Pratiche manageriali per la gestione strategica delle risorse umane; Professore a contratto di Organizzazione aziendale presso l’Università Cattolica di Milano.
Ha una pluriennale esperienza di docenza in corsi di formazione manageriale. Ha realizzato numerose pubblicazioni in merito alla relazione tra tecnologia e organizzazione.
STEFANO MONFERRÀ
È docente del corso di Finanza di Base nell’Executive MBA di ALTIS; è professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica e direttore del centro studi BANKS.
Svolge attività di formazione e consulenza su tematiche di finanza, credito e risk management.
IVAN ORTENZI
È docente di Innovation Strategy presso EMBA. Chief Innovation Evangelist di Bip. Docente di innovazione, mentore di start up, relatore in eventi aziendali e istituzionali.
Esperienza ventennale al fianco di CEO e Chief Innovation Officer per disegnare e realizzare idee innovative e modelli di innovazione di successo.
GIANLUCA PALLINI
È docente del corso avanzato di Finanza nell’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24 Ore Business School; è docente incaricato di Corporate Finance presso l’Università Cattolica di Milano.
Svolge attività di consulenza in tematiche di finanza strategica e aziendale.
MATEO PEDRINI
Professore Ordinario di Corporate Strategy presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È responsabile dell’unità di ricerca di ALTIS
Ha diretto numerosi progetti di ricerca sulla responsabilità sociale d’impresa, la social entrepreneurship, la rendicontazione di sostenibilità e la gestione strategica delle imprese.
PAOLA SACCO
Docente di programmazione e controllo; professore a contratto presso l’Università Cattolica.
Ha collaborato con numerose scuole di formazione manageriale Italiane e svolge attività di consulenza per in aziende manifatturiere e di servizi.
❮❯
I nostri Alumni
VII EDIZIONE
Fausto Spaziante
Procuratore – Direttore Generale, Take Care Poliambulatorio
«L’EMBA è stato un viaggio incredibile durato quasi due anni, sia da un punto di vista professionale, per l’altissima qualità dei docenti, sia umano, per il confronto costante con altri professionisti. L’acquisizione di competenze e lo scambio di esperienze rappresentano la struttura portante di questo sfidante percorso formativo»
VI EDIZIONE
Valeria Barbara Ronchini
Business Process Management - Platform Manager, Nestlè
«Un MBA per executive a quarant’anni è una sfida personale, professionale e famigliare. Per due anni significa ottimizzare ogni ora della giornata. Se sei donna e madre è una scelta che suscita ammirazione e diffidenza. Alla fine dei due anni capisci che ogni minuto è stato investito bene perché ti ha resa più consapevole, più agile e più forte come persona e come professionista»
VI EDIZIONE
Marco Soliman
Business Development Manager, D-Air Lab
«Uno dei valori aggiunti del master è l’immediata applicabilità di ciò che si studia in aula»
VII EDIZIONE
VI EDIZIONE
VI EDIZIONE
Fausto Spaziante
Valeria Barbara Ronchini
Marco Soliman
Procuratore – Direttore Generale, Take Care Poliambulatorio
Business Process Management - Platform Manager, Nestlè
Business Development Manager, D-Air Lab
«L’EMBA è stato un viaggio incredibile durato quasi due anni, sia da un punto di vista professionale, per l’altissima qualità dei docenti, sia umano, per il confronto costante con altri professionisti. L’acquisizione di competenze e lo scambio di esperienze rappresentano la struttura portante di questo sfidante percorso formativo»
«Un MBA per executive a quarant’anni è una sfida personale, professionale e famigliare. Per due anni significa ottimizzare ogni ora della giornata. Se sei donna e madre è una scelta che suscita ammirazione e diffidenza. Alla fine dei due anni capisci che ogni minuto è stato investito bene perché ti ha resa più consapevole, più agile e più forte come persona e come professionista»
«Uno dei valori aggiunti del master è l’immediata applicabilità di ciò che si studia in aula»
Richiedi informazioni
Covid-19: la nostra priorità è garantire la sicurezza dei partecipanti durante tutto il percorso didattico, preservando il valore del EMBA. Se hai dubbi o domande, contattaci.