07 luglio 2025
Sustainability Manager, ESG Analyst e Renewable Energy Specialist: le nuove carriere della transizione ecologica
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro spingono le imprese a ricercare figure qualificate per gestire i processi di cambiamento e innovazione sostenibile (nel 2024 gli occupati legati a una professione verde sono stati il 13,4% del totale). In questo scenario, la formazione diventa un asset essenziale per guidare la trasformazione e rispondere alle richieste del mondo produttivo.
Tra le figure professionali più richieste emerge il Sustainability Manager, responsabile dell’integrazione dei principi ESG nelle strategie aziendali. Supervisiona le iniziative di sostenibilità, monitora le performance ambientali e sociali, redige report ESG e promuove il coinvolgimento degli stakeholder per migliorare l’impatto lungo la catena del valore.
La sfida principale per il Sustainability Manager sarà adottare un approccio cross-settoriale capace di generare connessioni trasversali tra le tematiche ESG e l’operato dell’azienda a 360 gradi, in un’ottica di riduzione dei rischi legati alla sostenibilità, sia in ambito ambientale che sociale e di governance, aggiunge Piergiorgio Palamara, Manager - Climate Change and Sustainability Services, EY e Coordinatore Scientifico del Master Post Laurea in Sustainability ed Energy Management, dell’Executive Master in Scenari e Geopolitica della Transizione Energetica e del Professional Master in Tecnologie e Strategie per la Decarbonizzazione.
Accanto a questa figura strategica, crescono anche altre professionalità come l’ESG Analyst, il Circular Economy Consultant e il Renewable Energy Specialist, fondamentali per affrontare le sfide della transizione ecologica.
A supporto di queste nuove carriere, 24ORE Business School propone una serie di Master altamente specializzati, tra i quali:
Master Post Laurea in Sustainability ed Energy Management
Professional Master in Energy Management, Ambiente e Sostenibilità
Professional Master in Tecnologie e Strategie per la Decarbonizzazione
Executive Master in Strategie di Sostenibilità e Change Management
Executive Master in Scenari e Geopolitica della Transizione Energetica
L’introduzione della Direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) ha reso obbligatorio il bilancio di sostenibilità per un numero crescente di imprese, aumentando la richiesta di professionisti esperti in gestione della sostenibilità, compliance ESG e audit. La trasparenza sui temi ambientali e sociali diventa così un fattore competitivo e di accesso ai finanziamenti.
Inoltre, il settore delle energie rinnovabili in Italia continua a crescere, trainato da fotovoltaico ed eolico. Tuttavia, per garantire una transizione energetica efficace, è necessario investire anche in reti intelligenti, sistemi di accumulo e maggiore efficienza. 24ORE Business School risponde a questa sfida offrendo un’educazione aggiornata, pratica e orientata al futuro, in grado di formare leader capaci di guidare la trasformazione.
Conclude Piergiorgio Palamara: Oggi i profili più richiesti sono quelli di specialisti della sostenibilità con competenze in ambito ambientale, sociale e normativo, in grado di orientarsi — grazie ai giusti riferimenti — all’interno di un contesto in continua evoluzione. Nei programmi di studio, le principali aree tematiche confermano l'importanza dei servizi legati al climate change, mentre emergono con forza temi come la biodiversità e il rispetto dei diritti umani. A livello trasversale, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel nostro settore rappresenterà un elemento strategico per migliorare la qualità, pur gestendo i potenziali rischi associati all’utilizzo di questi nuovi strumenti. La sostenibilità, per sua natura, è una materia interdisciplinare che richiede un approccio trasversale: ciò è possibile attraverso piani formativi sviluppati da tecnici del settore, capaci di avere una visione d’insieme e di costruire team di docenti che rappresentino tutte le anime della sostenibilità.
In un’epoca in cui la sostenibilità è parte integrante delle strategie aziendali e delle politiche globali, investire nella formazione significa costruire una società più resiliente, innovativa e consapevole delle proprie responsabilità ambientali.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica ESG, Sostenibilità, Energia e Ambiente.
Leggi di più
07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...