Un Master per approfondire scenari energetici e sfide geopolitiche legate alla transizione energetica e per gestire e anticipare le trasformazioni future, in un mondo sempre più interconnesso
La transizione energetica è una delle sfide più complesse e strategiche del nostro tempo, in grado di influenzare profondamente gli equilibri globali: la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili impone decisioni che tengano conto di molteplici fattori, tra cui la sicurezza energetica e le dinamiche politiche. In questo contesto, emerge il bisogno di una nuova classe manageriale con competenze analitiche e strategiche, capace di guidare aziende e istituzioni attraverso queste complessità e di formulare strategie efficaci per un futuro energetico sicuro e sostenibile. L’Executive Master Scenari e Geopolitica della Transizione Energetica prepara i partecipanti a diventare figure strategiche e decisionali fornendo le competenze per:
- valutare i nuovi equilibri internazionali e guidare la transizione energetica
- utilizzare soluzioni e tecnologie emergenti per la transizione energetica
- analizzare gli impatti geopolitici della transizione verso un’economia low carbon
- gestire la sicurezza energetica e analizzare le instabilità globali derivanti da crisi energetiche
- prevedere le implicazioni dei futuri flussi di energia e materie prime e le opportunità di cooperazione internazionale in un mondo post-fossile
7 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Approfondimento di tematiche attuali con approccio innovativo e pragmatico, mirato a rispondere alle sfide reali delle aziende
- Formazione mirata a sviluppare competenze altamente ricercate nel mercato del lavoro
- Casi studio per mettere in pratica le conoscenze apprese
- Docenti professionisti ed esperti del settore energia
- Approccio multidisciplinare che unisce competenze tecniche e gestionali per una visione completa del settore
- Networking e opportunità di incontrare referenti di aziende
- Master Certificate
REFERENTE D’AULA
Se sei interessato a partecipare al Master con un ruolo più attivo che ti permetta di:
- consolidare le tue competenze di leadership, negoziazione e coordinamento di gruppi complessi
- potenziare ulteriormente il tuo network
- facilitare il confronto tra partecipanti, docenti e coordinatrice didattica
- contribuire alla qualità dei contenuti assicurandone la rispondenza alle aspettative dei partecipanti
puoi proporti come referente d’aula inviando il tuo CV completo di lettera motivazionale prima dell’inizio del master al seguente indirizzo mail: elisa.lugoboni@24orebs.com
