15 settembre 2025

Storie di successo: dal master a Head of content con Felice Arborea

Scopri la storia professionale di un ex studente della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

Dalla Puglia a Milano, passando per un’opportunità che ha cambiato il corso della sua carriera, Felice Arborea è il protagonista di questa intervista: ex studente del Master in Marketing, Comunicazione & Digital Strategy di 24ORE Business School, nato nel 1984 in Puglia, grazie al programma regionale di borse di studio “Ritorno al Futuro”, realizzato dall’assessore Guglielmo Minervini, ha potuto intraprendere un percorso formativo che lo ha portato a Milano, nel cuore della capitale italiana del business e della comunicazione. Un’esperienza che ha segnato l’inizio di un viaggio professionale e personale ricco di scelte, sfide e trasformazioni.


Felice, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Mi occupo di comunicazione, pubblicità, contenuti social, digital e intelligenza artificiale. Sono attualmente Board Member e Head of Content di Monks Milan, agenzia internazionale che circa 4 anni fa ha acquisito Miyagi, Content Marketing Agency della quale ero Managing Partner.

Terminato il Master in Marketing, Comunicazione & Digital Strategy di 24ORE Business School ho iniziato a lavorare presso il Vodafone Lab, la redazione di comunicazione digitale responsabile anche dei canali social corporate dell’azienda. Non esistevano ancora le fanpage o l’adv. Era incredibilmente gratificante postare un’immagine e ricevere 500-1000 like organici.

In Vodafone ho coltivato anche la mia passione per il videomaking e conosciuto uno dei miei futuri soci. Subito dopo Vodafone ho iniziato a lavorare nell'agenzia di comunicazione Wunderman, come Social Media Manager. Qui ho maturato l’idea che l’approccio ai canali social avesse bisogno di un cambio radicale: team allargati, in grado di creare contenuti di diversa natura (video, motion, audio ecc), utili a rendere i canali dinamici, real time, con l’obiettivo di intrattenere, non più solo di vendere.

Nel 2014, sono diventato Managing Partner di Miyagi raggiungendo l’obiettivo che mi ero prefissato sin dall’inizio del mio percorso accademico: avere una mia agenzia di comunicazione prima dei 30 anni. Eravamo in 4 quando abbiamo iniziato, 70 quando siamo stati acquisiti.

Raccontaci come il Master conseguito alla 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Il Master in Marketing, Comunicazione & Digital Strategy mi ha dato la possibilità di formarmi in maniera intuitiva e concreta soprattutto grazie ai diversi project work e la presenza costante di professionisti del settore. E insieme a quello che ho appreso, a fare la differenza è stato come l’ho fatto. Il Master ha capovolto il mio mindset. È incredibile come dopo pochissimi giorni, passi da sentirti uno studente a pensare come un professionista. Il Master rivoluziona il tuo modo di apprendere, pensare, scrivere, presentare, interagire.

Qual è stata la forza del Master?

Nel caso specifico della mia edizione: il gruppo, diventato successivamente network. Eravamo 40 teste brillanti (e a tratti fuori dagli schemi, ognuno a suo modo), che hanno saputo stimolarsi, sfidarsi e ispirarsi a vicenda, dentro e fuori la scuola, sia durante il periodo di studi che negli anni a seguire.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Lo consiglierei a chi ha un’idea precisa di percorso professionale da intraprendere ma ha bisogno di metterlo a fuoco e tracciarlo. Il master può aiutare a individuare la sfumatura che più si addice alle proprie ambizioni professionali.


Approfondisci il tema

Marketing, Comunicazione & Digital Strategy - Milano
  • 24 novembre 2025
  • 12 mesi
  • LIVE STREAMING O IN AULA A MILANO
16.000 € 12.800 €
ESENTE IVA (ART.10)


Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Il successo è riuscire a creare qualcosa che abbia un valore, per te, o per la società, per tuo figlio, o banalmente per il mercato. E per creare qualcosa che abbia un valore serve tanto lavoro e studio.

Poi una combinazione di tante altre variabili, come fortuna, intuito, timing, possono fare la differenza.  Nel mio caso di variabili ce ne sono state diverse.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Se siamo d’accordo sul fatto che avere successo significhi creare valore, possiamo considerare la mia (e quella di Miyagi) una storia di successo. Perché Miyagi è stata decisamente una scommessa vinta. In un periodo in cui il mercato era in forte cambiamento siamo riusciti a interpretare i bisogni delle aziende e trasformarli in una selling proposition dirompente. Siamo stati tra i primi a proporre video e content strategy ad hoc realizzati grazie a una casa di produzione interna, consapevoli del ruolo ormai predominante dei contenuti dinamici e di un approccio real time nello storytelling social di un brand. Siamo cresciuti in maniera vertiginosa conquistando la fiducia di alcune tra le aziende top player come Red Bull, Campari, Intesa Sanpaolo, Luxottica.

L’acquisizione da parte della società S4 Capital è stata la conferma di questo successo e ci ha permesso di continuare a crescere amplificando il nostro raggio d’azione anche nel mondo AI.  È inestimabile la soddisfazione che si prova quando hai delle persone che lavorano per e con te, che anche grazie a te crescono, creano una famiglia, acquistano una casa. 

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventata la professionista di oggi?

Assolutamente sì, ma sempre con lavoro e studio capisci come trasformare gli errori in opportunità di crescita.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Parlerei più di modelli valoriali che di successo. Prima di tutto i miei genitori, che mi hanno abituato a lanciarmi, a provarci sempre e non mollare mai. Poi, il mio professore relatore di tesi di laurea specialistica che mi ha spalancato le porte su tutto quello che nel 2008 potevamo definire comunicazione digitale, insegnandomi come il cambiamento vada capito e cavalcato, non subito. Infine, i miei 4 soci, ognuno di loro mi ha reso un professionista migliore.

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Ho tante idee più che sogni. Idee che si ricollegano al punto di partenza di questa intervista, la mia terra. Un ritorno al futuro appunto. Comunque,  sentiamoci tra 10 anni. In questo preciso istante, sono dove vorrei essere, faccio quello che mi piace fare, lavoro con persone che stimo e con le quali punto sempre a fare meglio.


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Marketing e Comunicazione.


Autore: Maria Teresa Melodia



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti