23 ottobre 2025

Audit manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze

Quali sono le competenze e le responsabilità di audit manager? Quanto guadagna? Che competenze deve avere? Leggi l’articolo e scopri come diventare audit manager!

L’Audit manager è una figura chiave all’interno delle aziende, soprattutto in contesti medio-grandi o multinazionali, dove la gestione dei rischi, la conformità e la trasparenza dei processi finanziari e operativi sono fondamentali.

Ma cosa fa esattamente un audit manager, come si diventa tale e quanto guadagna? In questa guida completa scoprirai tutto ciò che serve sapere.


Chi è e cosa fa un Audit manager

L’Audit manager (o responsabile audit) è il professionista che coordina e supervisiona le attività di revisione interna o esterna di un’organizzazione. Il suo obiettivo principale è garantire che i processi aziendali siano conformi alle normative, efficienti e privi di rischi significativi.

Tra le principali mansioni di un audit manager troviamo:

  • Pianificare e gestire gli audit interni ed esterni;

  • Valutare i controlli interni e la gestione dei rischi aziendali;

  • Analizzare i dati contabili e finanziari per identificare anomalie o inefficienze;

  • Redigere report dettagliati sui risultati delle verifiche;

  • Collaborare con il top management per proporre soluzioni e miglioramenti;

  • Coordinare il team di auditor e formare nuove risorse.

In sintesi, l’audit manager non si limita a verificare, ma contribuisce attivamente alla governance aziendale, aiutando l’impresa a operare in modo trasparente, conforme e sostenibile.

Come diventare Audit manager

Diventare audit manager richiede un percorso formativo e professionale strutturato. L'area tematica General Management e Gestione di Impresa di 24ORE Business School offre una selezione di corsi e master mirati a sviluppare una visione completa e integrata dell'organizzazione, per raggiungere gli obiettivi strategici.


Scopri la nostra selezione di Master per approfondire


Ecco i principali passaggi per diventare audit manager:

1. Formazione universitaria

Il punto di partenza è una laurea in Economia, Finanza, Contabilità o Giurisprudenza. In alternativa, anche lauree in Ingegneria Gestionale o Scienze Statistiche possono essere valide, soprattutto in ambito di audit operativo. Per garantire la salute finanziaria e il successo di ogni azienda, con un focus sulle pratiche più avanzate e sull’utilizzo delle tecnologie più innovative, può essere utile iscriversi a un percorso di formazione dal taglio pratico come l'Executive Master Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione di 24ORE Business School.

2. Esperienza professionale

Prima di raggiungere un ruolo manageriale, è necessario maturare almeno 4-6 anni di esperienza come auditor interno o revisore contabile. Molti professionisti iniziano la carriera in società di consulenza e revisione (come le Big Four: Deloitte, PwC, EY e KPMG).

3. Certificazioni

Le certificazioni internazionali sono un valore aggiunto molto apprezzato:

  • CIA (Certified Internal Auditor)

  • CISA (Certified Information Systems Auditor)

  • ACCA (Association of Chartered Certified Accountants)

  • Revisore legale (abilitazione italiana)

4. Competenze manageriali

Oltre alle capacità tecniche, un audit manager deve sviluppare soft skills come leadership, comunicazione efficace e problem solving.

Competenze chiave di un audit manager

Per svolgere al meglio questo ruolo, servono competenze multidisciplinari:

  • Analisi finanziaria e contabile

  • Conoscenza delle normative fiscali e societarie

  • Risk management e controllo interno

  • Data analysis e strumenti digitali di audit (es. Power BI, ACL, SAP Audit Management)

  • Capacità relazionali e di negoziazione

  • Leadership e gestione del team

Stipendio di un audit manager

Lo stipendio medio di un audit manager in Italia varia in base all’esperienza, al settore e alla dimensione dell’azienda:

Livello di esperienza Stipendio medio annuo lordo
Junior (3-5 anni) 45.000 – 60.000 €
Middle (5-8 anni) 60.000 – 80.000 €
Senior (>8 anni) 80.000 – 110.000 € o più

Nelle multinazionali o società quotate, la retribuzione può superare i 120.000 €, soprattutto se l’Audit Manager gestisce team internazionali o progetti complessi.

Responsabilità principali

Le responsabilità di un Audit Manager includono:

  • Definire il piano annuale di audit interno;

  • Garantire l’indipendenza e l’obiettività dei processi di revisione;

  • Supervisionare i report di audit e approvarne i risultati;

  • Collaborare con il comitato di controllo interno e l’organo di vigilanza (OdV);

  • Mantenere aggiornate le politiche di conformità e sicurezza;

  • Monitorare l’implementazione delle azioni correttive.

In conclusione, l’Audit Manager è una figura strategica che coniuga competenze tecniche, analitiche e manageriali per assicurare il corretto funzionamento dell’azienda e il rispetto delle normative.

È un ruolo ideale per chi ama la precisione, l’analisi dei processi e il miglioramento continuo.

Con una formazione solida, esperienza sul campo e certificazioni riconosciute, questa carriera può offrire ottime prospettive di crescita e retribuzioni competitive.


Scopri la nostra selezione di Master per approfondire




Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti

24ORE Business school giornata mondiale del turismo