30 ottobre 2025

Storie di successo: dal master alle relazioni istituzionali con Vincenzo Gugliotta

Scopri la storia professionale di un ex studente della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

Dalla provincia di Catanzaro ai palazzi delle istituzioni: quella di Vincenzo Gugliotta è una storia di passione, studio e determinazione. Classe 1998, attualmente lavora nell’area Public Affairs & Lobbying di Comin & Partners, dopo un percorso accademico brillante che lo ha portato a laurearsi con lode in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma, dove ha anche conseguito un Master in Istituzioni Parlamentari.

Alla formazione ha affiancato esperienze significative, come la borsa di studio presso la Corte dei conti dell’Unione europea e il Master Pist Laurea in Corporate Communication, Lobbying & Public Affairs di 24ORE Business School, che gli ha aperto le porte al mondo della comunicazione istituzionale.

Oggi Vincenzo racconta il suo percorso, le sfide affrontate e il valore della formazione come leva per costruire il proprio futuro nel cuore delle relazioni pubbliche e politiche.


Vincenzo, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Oggi lavoro nel campo delle relazioni istituzionali in Comin & Partners, realtà leader in Italia nei Public Affairs e nella comunicazione strategica. È un contesto che mi permette di coniugare l’analisi delle politiche pubbliche con la costruzione di un dialogo costruttivo tra istituzioni e imprese. Il mio percorso è stato ricco di esperienze che hanno progressivamente ampliato il mio sguardo: dalla laurea in Scienze Politiche all’Università della Calabria alla specializzazione in Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma, fino ai master in Istituzioni Parlamentari e in Corporate Communication, Lobbying & Public Affairs. Ho avuto la possibilità di formarmi e crescere in contesti diversi, dalla consulenza per la Pubblica Amministrazione con BIP, alle esperienze internazionali presso l’Ambasciata del Messico in Italia, fino al CNEL, dove ho collaborato nella Segreteria Tecnica del Presidente Renato Brunetta.

Raccontaci come il Master conseguito alla 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Ho iniziato il Master Post laurea in Corporate Communication, Lobbying e Public Affairs di 24ORE Business School nell’ottobre 2023 e l’ho concluso nell’aprile 2024: sei mesi in aula molto intensi che hanno rappresentato per me un vero punto di svolta. È stato un percorso che mi ha permesso di dare forma e direzione alle mie aspirazioni, aiutandomi a capire quale fosse davvero la mia strada. Il valore aggiunto è stato il confronto quotidiano con professionisti delle relazioni istituzionali, ciascuno portatore del proprio bagaglio di esperienze e della prospettiva della realtà in cui opera. Non si è trattato di semplici lezioni, ma di un dialogo continuo e concreto che, giorno dopo giorno, mi ha permesso di esplorare il settore da più angolazioni.

Qual è stata la forza del Master?

Per me i punti di forza sono stati soprattutto due. Il primo è l’approccio: non un percorso accademico tradizionale, ma un’esperienza immersiva e professionalizzante. I docenti, professionisti del settore, trasformano le lezioni in veri e propri laboratori, capaci di prepararti concretamente a ciò che ti troverai ad affrontare ogni giorno durante lo stage e, più in generale, nella vita lavorativa. È un metodo che va oltre i manuali e che ti mette subito in contatto con la realtà. Il secondo è il valore umano. Condividere il percorso con compagni animati dalle stesse ambizioni e passioni significa crescere insieme, confrontarsi e arricchirsi reciprocamente. Le attività di team building e i lavori di gruppo non sono solo esercitazioni, ma occasioni per costruire un network solido con quelli che diventeranno i professionisti del domani.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

In un mercato del lavoro in cui la laurea rappresenta ormai un punto di partenza e non più un vantaggio competitivo, un master è lo strumento che permette di distinguersi e di accedere a opportunità che altrimenti rischierebbero di restare invisibili. Consiglierei questo percorso a chi desidera entrare nel mondo delle relazioni istituzionali o della comunicazione strategica con uno sguardo concreto e non soltanto accademico, costruendo competenze immediatamente spendibili. Ma anche a chi ha già mosso i primi passi in questo settore e vuole ampliare il proprio bagaglio professionale, arricchendolo con un network di relazioni e con un approccio più moderno ed esperienziale.


Approfondisci il tema

Corporate Communication, Lobbying & Public Affairs
  • 27 ottobre 2025
  • 12 mesi
  • LIVE STREAMING O IN AULA A ROMA
12.000 € 9600 €
Iva esclusa


Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Mi piace ricordare le parole di Maya Angelou: “Il successo è gradire sé stessi, gradire ciò che si fa e gradire come lo si fa”. È una definizione semplice e potente, che rispecchia pienamente il mio modo di intenderlo. Per me il successo nasce dall’equilibrio tra obiettivi e valori: avere un traguardo chiaro, la pazienza di percorrere la strada senza scorciatoie e la fiducia nel percorso scelto. Significa non misurare i risultati solo in termini di riconoscimenti esterni, ma soprattutto nella capacità di restare fedeli a sé stessi e di crescere lungo il cammino.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Per me il successo non è un traguardo, ma un percorso in continua evoluzione. So che la strada è ancora lunga, ma sono convinto di camminare nella direzione giusta. Oggi ho il privilegio di lavorare con persone che ogni giorno mi aiutano a crescere, non solo come professionista ma anche come individuo, e di dedicarmi a ciò che più mi appassiona. In un contesto lavorativo dove spesso prevalgono instabilità e pressione, poter contare su un ambiente che stimola e arricchisce rappresenta già, a suo modo, una forma di successo.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventato il professionista di oggi?

Credo che gli errori siano tappe fondamentali di ogni percorso: non ostacoli, ma occasioni per rialzarsi con maggiore consapevolezza. Anche nella mia esperienza professionale è stato così. Ogni inciampo mi ha costretto a fermarmi, riflettere e ripartire con più lucidità. Mi piace pensare che la vera forza non stia nell’evitare i problemi, ma nella caparbietà con cui si sceglie di affrontarli. È questo atteggiamento che, passo dopo passo, mi ha permesso di crescere come persona e come professionista.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Il mio modello di successo ha sempre avuto un volto familiare: i miei genitori. Sono loro ad avermi insegnato che credere davvero nei propri obiettivi è il primo passo per realizzarli, e che la determinazione deve sempre andare di pari passo con l’integrità. In loro vedo un equilibrio che mi guida ancora oggi: da mio padre ho imparato la caparbietà e la precisione, da mia madre l’empatia e la pazienza. È nell’incontro tra queste qualità che trovo la mia bussola personale, sia nella vita che nel lavoro.

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Il mio sogno lavorativo è non smettere mai di imparare. Credo che non esista traguardo più alto della crescita continua, perché ogni nuova competenza acquisita, ogni esperienza vissuta, diventa un tassello che arricchisce il proprio percorso. Per questo il mio obiettivo è continuare a lavorare in contesti che stimolino il miglioramento costante, che valorizzino la curiosità e la voglia di mettersi in gioco, permettendo di crescere giorno dopo giorno come persona e come professionista.


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Marketing e Comunicazione.


Autore: Maria Teresa Melodia



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti

24ORE Business school giornata mondiale del turismo