03 novembre 2025

Al via il Master per consiglieri e sindaci d’impresa di 24ORE Business School e Assogestioni

Un programma d’eccellenza, frutto della partnership scientifica con Assogestioni, dedicato a consiglieri e sindaci di società pubbliche e private per rafforzare le competenze strategiche dei board. Dal 14 novembre 2025, 105 ore di alta formazione.

24ORE Business School, in partnership scientifica con Assogestioni, l’associazione italiana delle società di gestione del risparmio, presenta il nuovo Executive Master pensato per consiglieri di CdA e sindaci di società pubbliche e private. Si tratta di un percorso formativo unico in Italia, progettato per chi già ricopre o si prepara ad assumere ruoli strategici nella governance delle imprese, per entrare nel network di chi guida i board del futuro. Il Master è rivolto a consiglieri di amministrazione e sindaci già in carica o in procinto di assumere tali funzioni, nonché a direttori generali, azionisti, manager coinvolti nei processi decisionali e professionisti attivi nelle strutture di governance di società pubbliche e private.

Più di 100 ore di formazione in formula blended

Il Master prenderà il via il 14 novembre 2025 e prevede 105 ore di formazione distribuite in sette weekend, con formula blended che combina lezioni in presenza a Milano e sessioni in live streaming. L’obiettivo è garantire un aggiornamento di alto profilo conciliabile con l’attività professionale dei partecipanti. Il programma fornisce competenze concrete e aggiornate sui temi centrali della corporate governance, dalla gestione dei rischi ai modelli di controllo interno, dalla finanza straordinaria alla sostenibilità e all’integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali. Una particolare attenzione è riservata all’evoluzione delle competenze richieste ai board nell’attuale scenario economico e tecnologico, con un focus dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla governance e sul ruolo delle soft skill nei contesti consiliari.

Una partnership che fa la differenza

La direzione scientifica del Master è affidata a Massimo Menchini, Direttore Affari Istituzionali di Assogestioni. Il corpo docente riunisce accademici, professionisti e advisor di alto profilo, tra cui Massimo Belcredi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Fabio Bianconi (Morrow Sodali), Patrizia Michela Giangualano (Giangualano & Partners), Marco Maugeri (Studio Chiomenti), Raffaella Preziosi e Lia Turri (PwC), Salvatore Providenti (Studio Legale Carbonetti).

Governance aziendale e networking in primo piano

Il programma si articola in sette moduli che approfondiscono i principali ambiti della governance aziendale: dalla struttura e dal funzionamento dei consigli di amministrazione, alla gestione dei rischi e dei sistemi di controllo interno, fino alla strategia d’impresa, alla finanza e alle più recenti evoluzioni in tema di sostenibilità e leadership. Il percorso formativo è arricchito da project work, business game, tavole rotonde e numerose occasioni di networking con esponenti di primo piano del mondo accademico, finanziario e industriale. È prevista la partecipazione attiva di gestori associati ad Assogestioni, coinvolti in tavole rotonde e momenti di confronto diretto con i partecipanti. Completano l’esperienza formativa colloqui individuali con head hunter selezionati da CDP, MEF e Assogestioni, impegnati nella ricerca di candidati per ruoli di consiglieri e sindaci in società quotate.

Grazie alla collaborazione tra Assogestioni e 24ORE Business School, il percorso garantisce un approccio multidisciplinare e costantemente aggiornato. I partecipanti potranno ottenere la certificazione finale Executive Master riconosciuta da 24ORE Business School e accedere a contenuti on demand, oltre a usufruire di sessioni di coaching individuale e di un modulo opzionale di formazione linguistica.


Approfondisci il tema

Executive Consiglieri di CDA e Sindaci di Società Pubbliche e Private
  • 14 novembre 2025
  • 7 weekend
  • LIVE STREAMING O IN AULA A MILANO
7900 €
Iva esclusa




Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti

24ORE Business school giornata mondiale del turismo