07 novembre 2025
Compliance manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Il compliance manager è una delle figure professionali più richieste dalle aziende
...Il compliance manager è una delle figure professionali più richieste dalle aziende moderne, soprattutto in settori regolamentati come finanza, assicurazioni, energia, sanità e telecomunicazioni. Il suo compito principale è assicurarsi che l’impresa rispetti leggi, normative, standard etici e procedure interne.
cosa fa il compliance manager,
quali sono le responsabilità,
lo stipendio medio,
le competenze richieste,
come diventare un professionista della compliance.
Il compliance manager (o responsabile della conformità) è il professionista incaricato di verificare che l’azienda operi nel rispetto delle normative vigenti e delle procedure interne, riducendo i rischi legali, reputazionali e operativi. È un ruolo strategico per garantire trasparenza, integrità e sostenibilità del business.
Le mansioni del compliance manager possono variare a seconda del settore, ma generalmente includono:
Analizza aggiornamenti legislativi e regolamentari
Valuta l’impatto delle nuove norme sul business
Traduce i requisiti normativi in procedure operative
Identifica potenziali rischi di non conformità
Implementa controlli e misure preventive
Effettua audit interni e verifiche periodiche
Redige codici di comportamento aziendale
Crea policy interne sulla privacy, antiriciclaggio, anticorruzione, sicurezza informatica
Organizza corsi e training per i dipendenti
Diffonde una cultura aziendale basata su etica e responsabilità
Supervisiona i sistemi di whistleblowing
Analizza segnalazioni interne e propone azioni correttive
Lo stipendio di un compliance manager varia in base a: dimensione dell’azienda, settore, anni di esperienza, livello di responsabilità.
Compliance Specialist (junior): 28.000€ – 35.000€ annui
Compliance Officer (mid-level): 40.000€ – 55.000€
Compliance Manager / Responsabile compliance: 60.000€ – 90.000€
Head of Compliance / Chief Compliance Officer: oltre 100.000€
Le aziende del settore finanziario tendono a offrire salari più elevati, soprattutto in presenza di normative complesse (Basilea, MiFID, GDPR, AML).
Un compliance manager esperto si occupa di:
Garantire il rispetto di normative nazionali e internazionali
Coordinare audit e controlli interni
Prevenire violazioni e sanzioni
Gestire la comunicazione con le autorità di vigilanza
Assicurare che tutti i processi aziendali siano trasparenti e documentati
Ridurre rischi operativi, legali e reputazionali
Supportare le decisioni strategiche del management
Per lavorare nella compliance servono competenze multidisciplinari:
Conoscenza delle normative di settore
Risk management
Privacy e protezione dei dati (GDPR)
Antiriciclaggio (AML)
Governance aziendale
Audit e controlli interni
Normativa anticorruzione
Capacità analitica
Attenzione al dettaglio
Problem solving
Gestione dello stress
Ottima comunicazione
Leadership e gestione dei team
Integrità e forte etica professionale
Non esiste un unico percorso, ma certamente la formazione unita alla pratica è fondamentale per avere un profilo adeguato a lavorare nel settore. L'area tematica Diritto e Fisco di 24ORE Business School offre diversi corsi e master adatti a chi desidera acquisire competenze solide in ambito legale e fiscale, con focus sulla normativa nazionale e internazionale.
Ecco i principali step da seguire per una carriera come compliance manager:
Una laurea in uno dei seguenti ambiti è particolarmente utile:
Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Relazioni internazionali, Ingegneria gestionale, Finanza.
Sono molto apprezzati:
Master in diritto d’impresa, come ad esempio il Master Post Laurea in Diritto e Impresa di 24ORE Business School, rivolto a neolaureati che vogliano consolidare competenze chiave nel campo giuridico e al contempo promuovere l’acquisizione di abilità trasversali, necessarie per una formazione completa su ambiti essenziali per un giurista di impresa.
Master in risk & compliance, come il Corso in Corporate Gogernance di 24ORE Business School, pensato per manager e professionisti che desiderano acquisire competenze legali specialistiche per la gestione di operazioni societarie complesse.
Corsi su GDPR, AML, anticorruzione, audit
Si può iniziare in ruoli come:
Compliance analyst
Risk management assistant
Internal audit
Legal office
Non obbligatorie, ma molto apprezzate:
CAMS (Certified Anti-Money Laundering Specialist)
CGEIT
CRISC
CISM
ISO 37301 Compliance Management
Con esperienza, è possibile evolvere in:
Compliance Manager, Head of Compliance, .Chief Compliance Officer (CCO)
Tra le opportunità formative che possono favorire la crescita professionale in ambito compliance, spicca la scelta di Marco Galluccio, legale d’impresa con esperienza nei dipartimenti legali di diverse aziende in Italia e all’estero. Marco ha deciso di iscriversi all'Executive MBA di 24ORE Business School per ampliare le proprie competenze manageriali e accelerare il suo percorso di carriera.
Dopo una significativa esperienza nell’ambito legale, maturata in aziende a livello internazionale nonché all’estero, ho reputato fosse importante e utile ampliare il mio bagaglio a 360 gradi. In particolare, tale volontà è guidata da una profonda motivazione verso la crescita personale e professionale, elemento distintivo del mio profilo, che si è ulteriormente rafforzata attraverso l’approfondimento di numerosi aspetti giuridici connessi a diverse funzioni e aree aziendali.
Reputo che un professionista e un manager moderno debba avere piena consapevolezza e sensibilità di quelli che sono i flussi principali e critici nell’azienda di oggi. A mio avviso, questo permette di cogliere più efficacemente il fulcro di qualsivoglia topic portato all’attenzione, potendo arrivare alla soluzione corretta il più velocemente possibile.
Ritengo che una figura legale aziendale di alto livello debba essere non solo un giurista ma un consulente generale che abbia un approccio business oriented e pragmatico. Pertanto, questo percorso, dove vengono trattati i flussi e processi aziendali legati a tutte le funzioni interne a una società, oltre ad essere estremamente stimolante e disruptive, risulta essere pienamente funzionale a uno sviluppo professionale, nonché umano, completo e di alto valore.
È un ruolo molto richiesto, ben retribuito, con ottime prospettive di carriera, centrale nelle aziende che vogliono essere responsabili e trasparenti, adatto a chi ama norme, analisi e prevenzione dei rischi.
In conclusione, il compliance manager è una figura chiave per garantire la conformità normativa e la sostenibilità di un’azienda. Richiede un mix di competenze tecniche, capacità analitiche e integrità professionale. Con una formazione adeguata e un percorso di crescita strutturato, si tratta di una carriera con ottime prospettive e grande stabilità.
Leggi di più
07 novembre 2025
Il compliance manager è una delle figure professionali più richieste dalle aziende
...06 novembre 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Matteo Somma , laureato magistrale in Economia
...03 novembre 2025
24ORE Business School, in partnership scientifica con Assogestioni, l’associazione
...30 ottobre 2025
Dalla provincia di Catanzaro ai palazzi delle istituzioni: quella di Vincenzo Gugliotta è
...23 ottobre 2025
L’ Audit manager è una figura chiave all’interno delle aziende, soprattutto in contesti
...20 ottobre 2025
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...16 ottobre 2025
Nel mondo del lavoro di oggi la capacità di adattarsi e reinventarsi è più importante che
...14 ottobre 2025
Il ruolo del Sales Account Manager è sempre più richiesto in un mercato orientato alle
...09 ottobre 2025
Dalla passione per le relazioni internazionali al mondo del Public Affairs, ti
...06 ottobre 2025
Torna l’appuntamento con gli Education Days, l’iniziativa gratuita promossa dalla
...