30 ottobre 2025
Storie di successo: dal master alle relazioni istituzionali con Vincenzo Gugliotta
Dalla provincia di Catanzaro ai palazzi delle istituzioni: quella di Vincenzo Gugliotta è
...In questa intervista, conosciamo Gian Luca Manzi, classe 1969, di Biella, ingegnere informatico e professionista con una solida carriera nel settore ICT all’interno delle Pubbliche Amministrazioni. Dopo aver conseguito l'Executive Master in Cybersecurity e Data Protection presso 24ORE Business School, Gian Luca ha approfondito le sue competenze nella protezione dei dati e nella sicurezza informatica, diventando un riferimento nel suo ambito.
Oggi condivide con noi la sua esperienza, il suo percorso di crescita professionale, e le lezioni apprese nel tempo, tra cui l'importanza di una formazione continua e l'ispirazione che ha tratto da figure chiave della sua carriera.
Lavoro in una Pubblica Amministrazione nel settore ICT. Sono Ingegnere informatico e ho lavorato in varie pubbliche amministrazioni, seguendo negli anni lo sviluppo del digitale all’interno del settore pubblico. Dopo la laurea ho svolto alcuni corsi di specializzazione in sicurezza informatica.
L’Executive Master in Cybersecurity e Data protection mi ha permesso avere un importante approfondimento sulle tematiche legate alla Cybersecurity. Conoscenze ormai essenziali nel settore informatico, che mi hanno consentito, non solo di avere una posizione più importante all’interno dell’Ente in cui lavoro, ma soprattutto di avere le competenze per affrontare le varie esigenze che Agid (L'Agenzia per l'Italia Digitale) e ACN (Agenzia per la cybersicurezza nazionale) richiedono alla Pubblica Amministrazione, quali Piano triennale dell’informatica e particolare attenzione alla sicurezza dei dati e al loro trattamento.
La forza principale è stata fornire in modo chiaro, pratico e condiviso i vari strumenti per affrontare i temi della Cybersecurity all’interno delle proprie attività. Condividere con altri professionisti i vari temi è stato fondamentale e utilissimo. La preparazione del project work finale mi ha permesso di confrontarmi sui temi del master e trovare soluzioni condivise.
Consiglio davvero caldamente questo percorso. Lo consiglio a chi vuole lavorare nel mondo della cybersecurity in modo serio e competente. I docenti dei corsi sono di prim’ordine e condividono le loro esperienze sul campo, dando importanti spunti pratici per la vita lavorativa: concetti essenziali per non fermarsi solo alla parte teorica, ma applicarli a esperienze vissute e sempre più frequenti.
Il successo, secondo me, è riuscire ad acquisire autorevolezza nel lavoro che si svolge. E’ rimanere aggiornati con costanza sui vari temi e soprattutto svolgere il proprio lavoro non perdendo mai di vista la serietà e l’etica che un professionista del settore deve avere per rispettare i propri colleghi e clienti. Ci vuole sicuramente una buona dose di pazienza, di applicazione e grande perseveranza.
Ritengo di aver raggiunto una fase della mia vita lavorativa in cui sono soddisfatto di quello che faccio e in cui ho grande curiosità per quello che porterà il futuro dal punto di vista tecnologico, etico e umano.
L’errore che sicuramente mi ha aiutato a crescere è stato quello di aver avuto poca voglia di studiare negli anni del liceo e nei primi anni dell’università. Un errore che, con grande fatica, ho poi per fortuna rimediato negli anni successivi. Formarsi, avere la curiosità di imparare è un valore, che, anche se in ritardo, mi ha aiutato a crescere dal punto di vista professionale e a recuperare il tempo perduto.
Modelli sinceramente ne ho per fortuna avuti tanti. A partire dall’università dove il prof. Paolo Prinetto al Politecnico di Torino stimolò la mia curiosità facendomi appassionare alle reti e alle nuove tecnologie. Per citarne uno più recente, direi sicuramente l’Ing. Giorgio Sbaraglia, di cui apprezzo professionalità, competenza e onestà intellettuale. E’ sicuramente grazie a lui che ho deciso di iscrivermi al Master e posso dire senza alcuna esitazione, che è stata una decisione azzeccata dato che ha permesso di migliorare molto il mio lavoro e la mia posizione all’interno della Pubblica Amministrazione in cui lavoro.
Il mio sogno lavorativo è riuscire a portare l’Ente in cui lavoro e in generale la Pubblica Amministrazione a un livello avanzato di competenza e sicurezza. Nella PA lavorano molte persone con gradi capacità e dedizione, che vanno sicuramente stimolate e formate per far crescere nel modo migliore l’efficienza e la produttività di cui il nostro Paese ha bisogno per essere competitivo con gli altri paesi.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Digital Transformation, Tecnologia e Intelligenza Artificiale.
Autore: Maria Teresa Melodia
Leggi di più
30 ottobre 2025
Dalla provincia di Catanzaro ai palazzi delle istituzioni: quella di Vincenzo Gugliotta è
...23 ottobre 2025
L’ Audit manager è una figura chiave all’interno delle aziende, soprattutto in contesti
...20 ottobre 2025
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...16 ottobre 2025
Nel mondo del lavoro di oggi la capacità di adattarsi e reinventarsi è più importante che
...14 ottobre 2025
Il ruolo del Sales Account Manager è sempre più richiesto in un mercato orientato alle
...09 ottobre 2025
Dalla passione per le relazioni internazionali al mondo del Public Affairs, ti
...06 ottobre 2025
Torna l’appuntamento con gli Education Days, l’iniziativa gratuita promossa dalla
...24 settembre 2025
In occasione della giornata mondiale del turismo (27 settembre), accendiamo i riflettori
...15 settembre 2025
Dalla Puglia a Milano, passando per un’opportunità che ha cambiato il corso della sua
...08 settembre 2025
In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei
...