08 settembre 2025
Customer experience manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei
...Introdotta dalla direttiva europea 2022/2464 e recepita in Italia a gennaio 2023, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) mira a migliorare la qualità e la trasparenza delle informazioni sulle pratiche di sostenibilità delle aziende.
In questo articolo, con la guida di un'esperta della materia esploreremo i dettagli della direttiva, il suo impatto sulle aziende e come prepararsi per l'adozione di questi nuovi standard.
La CSRD sostituisce la precedente Non Financial Reporting Directive (NFRD) e amplia significativamente il campo di applicazione. L'obiettivo principale è rispondere alla crescente domanda di informazioni affidabili da parte di investitori, consumatori e altre parti interessate. La direttiva incoraggia una maggiore responsabilità aziendale, con particolare attenzione alla trasparenza nelle catene di fornitura e nei vari settori industriali, facilitando così la transizione verso pratiche commerciali più sostenibili in Europa. Inoltre, la CSRD si inserisce nell'ambito del Green Deal europeo, il quale mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Gli ESRS, sviluppati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e adottati nel luglio 2023, stabiliscono linee guida uniformi per la rendicontazione delle prestazioni di sostenibilità. Si compongono di 12 standard sotto due categorie principali:
Per affrontare l'adozione della CSRD, le aziende devono prima comprendere i requisiti normativi. Sarà fondamentale esaminare le attuali pratiche di reporting e sostenibilità per identificare eventuali lacune. Questo richiede la creazione di funzioni specializzate e la raccolta di dati pertinenti. In seguito, è cruciale integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali, garantendo che essa diventi parte integrante della pianificazione strategica. Infine, rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative e le migliori pratiche sarà essenziale per mantenere la competitività in un contesto economico sempre più attento alla sostenibilità.
Executive Master
Autore: Francesca Muià, Manager KPMG Advisory S.p.A. e docente 24ORE Business School
Leggi di più
08 settembre 2025
In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei
...05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...