05 settembre 2025
Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...Il 22 novembre si è tenuto il webinar sulle attività di lobbying nelle istituzioni europee, al quale hanno partecipato diversi ospiti di rilievo che hanno messo a confronto le loro esperienze personali. Ad aprire la tavola rotonda è stato Luciano Stella, Founder and CEO at MUST & Partners, che oltre a raccontare con orgoglio la sua attività di lobbista ha anche condiviso alcuni dettagli sulle sue prime esperienze sottolineando come Bruxelles offra tantissime opportunità di lavoro e soprattutto come sia un luogo dove esiste ancora la meritocrazia e “Chi ha voglia di fare viene premiato”. In questo senso è importante chiarire che non esistono solamente le grandi associazioni, ma ve ne sono altre più piccole e numerose che pure possono rendere moltissimo: l’importante per entrare in questo mondo è studiare ed essere molto preparati, oltre naturalmente a conoscere le lingue.
A seguire ha preso la parola Maria Rosa Gibellini, Director General - European Internet Forum, che vivendo a Bruxelles da parecchi anni ha potuto porre in evidenza un aspetto molto importante: fare networking è fondamentale e la città offre assolutamente questa opportunità. Si tratta della così detta bubble di Bruxelles: i quartieri generali delle varie istituzioni europee (Parlamento, Consiglio europeo, Consiglio dell’Unione europea e Commissione) sono infatti concentrati nell’arco di pochi minuti a piedi e spingersi al loro interno permette di toccare subito con mano il funzionamento della macchina europea. Le opportunità professionali sono quindi molte e lo dimostrano i dettagli su tutti i lobbisti conservati nel registro della trasparenza di Bruxelles: gli uffici di public affairs sono oltre 3000 e alcuni investono tantissimo nelle società di Lobbying, ci sono un centinaio di studi legali, tantissime associazioni (oltre 2400) e questi sono tutti dati che fanno di Bruxelles la città numero 1 al mondo per numero di organizzazioni internazionali. Poi, come se non bastasse, in città lavorano anche più di 500 professionisti italiani nel settore digitale.
Con questo incontro, attraverso il confronto diretto con grandi professionisti del settore i partecipanti hanno avuto la possibilità di aprire una finestra sul contesto lavorativo al quale aspirano e sugli aspetti più pragmatici del loro futuro tra le istituzioni europee.
Leggi di più
05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...