05 settembre 2025
Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...Alessandro Tiberi, romano classe 1984, ci racconta il suo percorso nelle risorse umane, dopo la formazione in 24ORE Business School, un diploma in ragioneria e una laurea specialistica in Ingegneria Gestionale.
Oggi lavoro come International HR Director di Konecta, società multinazionale con oltre 120.000 dipendenti e presenza in più di 20 paesi tra Europa e Latino America.
Ho sempre lavorato in società multinazionali, in diversi settori, e ritengo che questo mi abbia permesso nel tempo di acquisire una adeguata visione e gestione della complessità, organizzativa e di processi.
Ho deciso a fine 2018 di iscrivermi al Master in Strategic HR Management, coordinato dal prof. Paolo Iacci. Ho scelto di farlo per un motivo semplice: non smettiamo mai smettere di imparare. Chi pensa di aver già imparato tutto, è perduto! Nel nostro lavoro, come in tutti gli altri, essere al passo con i tempi, parlare e confrontarsi con esperti, colleghi e docenti, è un fattore chiave per il successo individuale e delle società per cui lavoriamo e lavoreremo.
Senza dubbio, la forza del master è stata nel coordinamento della didattica e nella esperienza consolidata dei docenti e testimonial aziendali, con i quali si è potuto approfondire ambiti concreti del nostro lavoro: dalle relazioni sindacali al costo del lavoro, dalla selezione alla formazione, dalla performance alla compensation. Tutto in un intenso e colorato viaggio di sei mesi al fianco di colleghi di studio eccellenti.
Ai curiosi, a coloro che desiderano aggiungere valore alla propria professionalità, che credono nella formazione continua e nel fatto che le competenze sono altresì dinamiche e non statiche, e che necessitano di continui stimoli. Lavorare in ambito HR è una opportunità davvero unica, perché ci permette di essere al centro dell’organizzazione di una società, sia essa di piccole o grandi dimensioni. E proprio per questo possiamo fare la differenza.
Investendo nelle nostre capacità, possiamo davvero essere attori e protagonisti del cambiamento che ogni azienda vive costantemente.
Carpe Diem direbbe qualcuno. Io credo fortemente nel fatto che siamo noi artefici del nostro successo. Ed è con questa consapevolezza che possiamo davvero credere che il futuro del nostro successo sia nelle nostre mani. Nella mia carriera ho vissuto momenti bellissimi, ma alcuni anche molto difficili. Eppure la determinazione, la voglia di non arrendersi mai, la curiosità, e la passione per il mio lavoro mi hanno sino ad oggi permesso di raggiungere risultati ambiziosi, che mai avrei potuto immaginare prima.
Ritengo di aver fatto passi da gigante. Ma il successo non lo definisco solo in base al ruolo importante che ricopro oggi a poco meno di un mese dai miei 40 anni.
Certo che sì. Ed è stato anche grazie ad alcuni di essi che oggi sono qui a parlare della mia esperienza. Uno dei più grandi insegnamenti ricevuti dai miei errori è quello di essere paziente, non reagire di impulso, anche quando lo stress e la tensione dei risultati è forte. Avere la capacità di contare fino a 10 (a volte anche di più), fermarsi e pensare: ragionare.
Mi piace citare R.W. Emerson nella sua celebre frase “la ricompensa per una cosa ben fatta, è averla fatta”. Questa citazione sin da quando ero all’università, ha rappresentato il mio modo di essere, agire e comportarmi, sia nella mia vita professionale, che personale.
Il mio è un sogno piuttosto semplice a dirsi, difficile a trovarsi: avere sempre la possibilità di lavorare su sfide nuove, che mi portino e mi costringano ad andare sempre oltre la mia zona di confort. E’ lì, oltre il limite, che si può davvero crescere.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica HR, Lavoro e Sviluppo Manageriale.
Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Digital Content e giornalista professionista
Leggi di più
05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...