03 luglio 2025
Partnership tra 24ORE Business School e Università Campus Bio-Medico di Roma per formare i nuovi manager della salute
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...Matteo Battiston, milanese classe 1976, ci racconta il suo stimolante percorso multidisciplinare nel campo della comunicazione, dopo la formazione in 24ORE Business School.
Sono Chief Design Officer del Gruppo EssilorLuxottica che significa guidare un gruppo di 12 centri stile in 4 continenti. Ray-Ban, Oakley, Persol, Prada, Chanel, Oliver Peoples, Versace sono solo alcuni dei 45 brand tra lifestyle, sport e lusso di cui creiamo le collezioni eyewear. È un’organizzazione di più di 150 designer che si occupano di stile, ricerca, tendenze, brand language, concept design, packaging e che ho avuto l'opportunità di contribuire a costruire negli ultimi 10 anni aiutando a rivoluzionare il ruolo del designer in azienda verso una sempre maggiore centralità. Temi di cui mi sono occupato fin dal principio della mia carriera, inseguendo il sogno di unire comunicazione di brand e design di prodotto. Un’aspirazione che mi ha portato a deviare da un percorso canonico rispetto ai miei studi in Economia e Legge per abbracciare l’ambito progettuale che ho trovato prima in uno studio multidisciplinare di industrial design e poi come direttore dell’Istituto Europeo di Design. Forse non il percorso professionale più lineare ma del quale ripeterei ogni curva.
Il master ha giocato un ruolo importante nel percorso di ricerca delle mie aspirazioni. Contenuti e punti di vista mi hanno permesso di acquisire competenze di base all’inizio della mio iter professionale ma soprattutto consapevolezza sulle mie reali aspirazioni. Hanno cominciato a maturare durante il master e grazie a questo percorso formativo alcune domande fondamentali sul tipo di realizzazione che avrei cercato di inseguire, aperture su ambiti che avrei difficilmente esplorato e curiosità verso territori inediti che hanno in seguito costituito carburante per i primi anni di apprendistato.
Come tutti i percorsi formativi, questo - non meno di altri - rappresenta una fonte solida di contenuti e racchiude la speranza di indirizzare verso un futuro in cui intravediamo le nostre ambizioni. C’è di fatto molto di più, nascosto nella rete di relazioni tra docenti e colleghi che tesse piano piano la sicurezza di ciò che cerchiamo di diventare.
Lo consiglio a quei giovani studenti che ancora non hanno mirato con risoluta definizione la strada per il loro futuro. Non abbiate il timore di decidere oggi chi sarete domani perché potreste trovare nelle curve un gusto maggiore rispetto alle velocità dei rettilinei, come è successo a me. Percorsi ampi e introduttivi aiutano a darci la bussola, non la cartolina di una destinazione. Strumenti che si possono con sicurezza trovare in master come questo.
Penso che ognuno di noi sia destinato a cambiare nel tempo la definizione che diamo alla parola successo. La immaginiamo in principio, cerchiamo poi di piegarla agli eventi, la riallineiamo rispetto a sogni ed esigenze che cambiano nella nostra vita. Ci sono tuttavia delle costanti a cui rimane legata, come i concetti di realizzazione, evoluzione e utilità. Ho sempre dissociato - forse in principio con il giusto grado di incoscienza - il successo dallo status sociale e dalla realizzazione economica. Questo mi ha permesso quelle deviazioni che si sono in seguito trasformate nelle più importanti e gravide opportunità. Ho con ossessione sempre inseguito felicità e curiosità rispetto a ruoli ed economie, il che ha permesso di relegare i secondi a conseguenza della mia carriera, non a motore.
Difficile autodefinire se abbia personalmente raggiunto il successo ma diciamo che mi trovo ben oltre dove avrei sognato di essere quando sedevo sui banchi di scuola.
Parecchi, e li rifarei uno alla volta. Viviamo in una società che stigmatizza l’errore senza attribuirne il giusto portato di scoperta e consapevolezza. Guardandoci attorno con un filo di curiosità e attenzione scopriamo che tutto ciò che definiamo meraviglia nel mondo naturale è frutto di errori e discontinuità. Sempre. Perché mai dovrebbe essere differente per le nostre vite? Diffidiamo degli algoritmi, anche quelli che ci siamo autodeterminati. Releghiamoli al loro ruolo funzionale e lasciamo spazio a imprevedibilità e intuizione: con buona probabilità ci faranno scoprire territori per i quali ne è valsa la pena.
Ho avuto la fortuna e il privilegio di lavorare al fianco di un faro dell’imprenditoria italiana e mondiale come Leonardo Del Vecchio. Un gigante del quale ho potuto osservare da una posizione privilegiata lo spessore umano e la capacità di guardare più lontano. Un uomo incapace di vedere complicazione dentro ai sistemi più complessi e guidato dal sogno di essere il più bravo, non il più ricco. Di lui mi rimarrà sempre impressa nella memoria un’affermazione: “di tutto il valore che ho costruito nella mia vita, l’unico che non è scambiabile è la mia reputazione”. In queste, tra le poche parole rintracciabili tra le sue innumerevoli azioni, rimane iscritto il lascito di un maestro che ha saputo riscrivere il codice di ciò che oggi e sempre considererò valore.
Quello che mi ha spinto a intraprendere una carriera nel design di prodotto è stato il sogno di disegnare uno spazzolino da denti. Non l’ho mai realizzato. Chissà, magari un giorno.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Marketing, Comunicazione, Digital e Social Media.
Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Social & Digital Content e giornalista professionista
Leggi di più
03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...