21 luglio 2025
Storie di successo: dal master a communication manager con Luciano Majelli
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...Il mondo delle risorse umane è complesso e variegato, e al centro di questo universo si trova l'HR Manager. Se ti sei mai chiesto quali siano le mansioni di un HR Manager o se stai valutando una carriera in questo settore, questo articolo è fatto apposta per te. Esploreremo:
Le mansioni principali di un HR Manager
Lo stipendio medio e le variabili che lo influenzano
Le responsabilità chiave del ruolo
Le competenze necessarie per avere successo
I passaggi per intraprendere questa carriera
Un HR Manager, o Responsabile delle Risorse Umane, ha il compito di gestire e coordinare tutte le attività legate al personale di un'azienda. Le sue principali responsabilità includono:
Reclutamento e selezione: identificare, attrarre e selezionare i candidati migliori per le posizioni aperte.
Formazione e sviluppo: pianificare e implementare programmi di formazione per migliorare le competenze dei dipendenti.
Gestione delle prestazioni: monitorare e valutare le prestazioni dei dipendenti, fornendo feedback e supporto per il miglioramento.
Relazioni industriali: gestire le relazioni con i sindacati e risolvere eventuali conflitti tra dipendenti e datore di lavoro.
Amministrazione del personale: gestire gli aspetti amministrativi legati al personale, come buste paga, ferie, malattie e contratti.
Lo stipendio di un HR Manager può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza, la dimensione dell'azienda e la località. In Italia, lo stipendio medio di un HR Manager è di circa €45.000 all'anno, ma può arrivare fino a €80.000 per posizioni senior in grandi aziende o multinazionali.
Le responsabilità di un HR Manager possono essere suddivise in diverse aree chiave:
Pianificazione strategica delle risorse umane: collaborare con la direzione aziendale per sviluppare strategie di gestione delle risorse umane allineate agli obiettivi aziendali.
Sviluppo organizzativo: implementare iniziative per migliorare la cultura aziendale, l'engagement dei dipendenti e l'efficienza organizzativa.
Gestione dei talenti: identificare e sviluppare i talenti all'interno dell'azienda, creando piani di carriera e successione.
Conformità Legale: assicurarsi che l'azienda rispetti tutte le normative del lavoro e le leggi vigenti.
Un HR Manager di successo deve possedere una combinazione di competenze tecniche e soft skills, tra cui:
Competenze comunicative: essere in grado di comunicare efficacemente con dipendenti, dirigenti e stakeholder.
Capacità di leadership: guidare e motivare il team delle risorse umane e i dipendenti dell'azienda.
Conoscenza delle normative: essere aggiornato sulle leggi del lavoro e le normative aziendali.
Competenze analitiche: saper analizzare dati relativi alle risorse umane per prendere decisioni informate.
Empatia e intelligenza emotiva: gestire con sensibilità le esigenze e le preoccupazioni dei dipendenti.
Per diventare un HR Manager è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
Formazione accademica: conseguire una laurea in discipline come Scienze del Lavoro, Psicologia, Economia o Giurisprudenza.
Esperienza professionale: acquisire esperienza lavorando in ruoli HR di livello inferiore, come HR Assistant o HR Generalist.
Certificazioni: ottenere certificazioni professionali riconosciute, come il CIPD (Chartered Institute of Personnel and Development) o il SHRM (Society for Human Resource Management).
Competenze trasversali: sviluppare competenze trasversali tramite corsi di formazione e sviluppo professionale continuo. Per una formazione continua, l'area tematica HR, Lavoro e Sviluppo Manageriale di 24ORE Business School offre un catalogo adatto alle diverse esigenze personali e lavorative, con percorsi flessibili sia in aula che in modalità live streaming e on demand.
Networking: costruire una rete di contatti professionali partecipando a eventi di settore e unendosi a associazioni professionali.
Un esempio lampante di come una formazione di qualità possa aprire le porte a una carriera di successo è la storia di Alessandro Megaro, romano, classe 1985. Alessandro ha deciso di specializzarsi nelle risorse umane iscrivendosi a un master in HR Specialist di 24ORE Business School. Grazie ai corsi pratici e allineati con le esigenze del mercato, ha acquisito competenze avanzate in gestione del personale, diritto del lavoro e sviluppo organizzativo.
Il suo successo dimostra quanto una formazione mirata e di alto livello possa fare la differenza nella carriera di un professionista delle risorse umane, come testimoniano le sue stesse parole:
La forza del Master sta, da un lato, nel networking che è la vera sorpresa del nostro lavoro: capire cosa fanno altri professionisti, fare benchmarking, conoscere persone, sono tutti aspetti che necessariamente devono far parte del nostro background; mentre, dall’altro, in pochi weekend il percorso è stato – e lo è tuttora – in grado di farti assaggiare un po’ tutto il mondo delle risorse umane, fornendo alcuni spunti di riflessione che per una giovane o un giovane professionista sono molto importanti.
Il ruolo dell'HR Manager è cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione. Con le giuste competenze, esperienza e formazione, è possibile intraprendere una carriera gratificante e ben remunerata in questo campo. Se sei interessato a lavorare nel settore delle risorse umane, segui i passi descritti in questo articolo per avviare il tuo percorso professionale come HR Manager.
Intraprendere questa carriera richiede dedizione e un continuo aggiornamento delle proprie competenze, ma le ricompense, sia in termini di soddisfazione personale che professionale, possono essere molto elevate.
Leggi di più
21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...