20 ottobre 2025
I protagonisti dell'EMBA: Paolo Laconi, Sales Director per un Gruppo internazionale
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...Il mercato del lavoro quest’anno è particolarmente dinamico. La domanda è in crescita e superiore ai livelli pre-Covid: le imprese hanno in programma oltre 500 mila assunzioni nel corso del 2023. Parallelamente si stima che, in Italia, circa tre milioni di persone stiano cercando nuove opportunità dopo il periodo estivo.
ll mercato del lavoro soffre oggi di un forte disallineamento tra le competenze acquisite dalle persone e quelle richieste dalle imprese. Dal punto di vista delle aziende, impiegare personale inadeguato determina una ridotta produttività e, di conseguenza, un calo della crescita economica. Mentre è evidente che, le persone che non hanno le competenze ricercate, riscontreranno maggiori difficoltà di assunzione. Questo fenomeno, noto come mismatch di competenze o skill gap, determina difficoltà e rallentamenti nell’assunzione di personale.
A cosa è dovuto questo fenomeno?
Le cause possono essere molteplici e interconnesse: l'evoluzione dei processi produttivi, i cambiamenti tecnologici, o l'incapacità del sistema educativo di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Per garantire un'adeguata corrispondenza tra domanda e offerta di competenze, è importante migliorare la qualità dell'istruzione e della formazione e seguire le reali esigenze dell’economia.
E qui entra in gioco Digit’Ed...
Proprio così. Digit’Ed nasce nel giugno 2022 grazie all’acquisizione da parte del fondo Nextalia, di Intesa Sanpaolo Formazione e Altaformazione (società specializzata in digital learning con oltre 20 anni di esperienza), con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento della formazione in Italia, supportando così la crescita del Capitale Umano.
E oggi?
Il percorso che abbiamo intrapreso ha come comune denominatore la qualità: dalla partnership strategica siglata con Treccani Accademia, alle acquisizioni di Accurate (società specializzata nella simulazione e formazione in campo medico) e di Scuola Greco Pittella (specializzata nella formazione nel settore giuridico), per arrivare all’ingresso di 24ORE Business School, siglato a luglio 2023. Sono tutte realtà distintive nei rispettivi ambiti di riferimento, grazie alle quali Digit’Ed è diventata il più grande polo di formazione in Italia e uno dei maggiori player del settore a livello europeo.
Un progetto di questa portata ha bisogno di una strategia e di una solida visione.
Puntare sull’innovazione del settore Education, attraverso la costruzione di esperienze formative d'eccellenza e investendo in nuove tecnologie: realtà virtuale, gamification, laboratori di simulazione e metaverso. Questa è la nostra visione per supportare la crescita di ciascun individuo e della collettività.
Leggi di più
20 ottobre 2025
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...14 ottobre 2025
Il ruolo del Sales Account Manager è sempre più richiesto in un mercato orientato alle
...09 ottobre 2025
Dalla passione per le relazioni internazionali al mondo del Public Affairs, ti
...06 ottobre 2025
Torna l’appuntamento con gli Education Days, l’iniziativa gratuita promossa dalla
...24 settembre 2025
In occasione della giornata mondiale del turismo (27 settembre), accendiamo i riflettori
...15 settembre 2025
Dalla Puglia a Milano, passando per un’opportunità che ha cambiato il corso della sua
...08 settembre 2025
In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei
...05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...