12 marzo 2025
L'intelligenza emotiva in azienda: la chiave per il successo e il benessere organizzativo
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...Ludovica Di Giovanni, già tutor d'aula del Master Executive in Project Management di 24ORE Business School e studentessa dell'Executive MBA di 24ORE Business School, ha un ricco curriculum, con alcune esperienze all’estero, nell’ambito della progettazione di impianti per il settore energy&utilities, in cui si è specializzata.
Ecco gli obiettivi che guidano il suo percorso lavorativo.
Scopri cosa ha spinto Ludovica a iscriversi al Master e lasciati ispirare da questa lettura.
Ho 32 anni, sono un ingegnere chimico e attualmente lavoro nell’ingegneria & costruzioni del gruppo Enel con il ruolo di ingegnere di processo.
Dopo la laurea ho svolto uno stage nell’ambito dello sviluppo prodotto presso uno degli stabilimenti italiani dell’azienda chimica HENKEL, in parallelo ho sostenuto l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione e poi ho intrapreso il mio percorso nel campo della progettazione e costruzione di impianti industriali in una pmi specializzata nel trattamento delle acque per il settore Oil&Gas, Chemical, Power. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire conoscenze trasversali nel settore e di interfacciarmi con diversi stakeholder e clienti di tutto il mondo, tra cui i più grandi EPC Contractor a livello internazionale, dandomi la possibilità di fare diverse esperienze all’estero per seguire le fasi di allineamento tecnico e le trattative commerciali presso i clienti.
Nel luglio 2021, spinta dall’ambizione di entrare a far parte di uno dei più grandi operatori integrati a livello globale del settore energy, ho colto l’opportunità di continuare il mio percorso professionale in Enel, nell’ambito dello sviluppo, della progettazione sia greenfield che brownfiled e della gestione di impianti di produzione di energia rinnovabile (e non).
Credo fortemente nella formazione continua e nella necessità di mantenersi aggiornati e al passo con il mondo che evolve sempre più velocemente e continuamente. Con questo obiettivo, lo scorso anno ho frequentato il Master Executive in Project Management di 24ORE Business School, venendo selezionata come tutor d’aula. Questo ruolo di congiunzione tra l’aula e il dietro le quinte mi ha permesso di poter vivere l’esperienza a pieno, entrando in contatto diretto con l’organizzazione del master e con i docenti, conoscendo dei veri professionisti del settore e potendo apprezzare il grande e minuzioso lavoro che viene svolto per soddisfare gli studenti attraverso contenuti didattici e servizi di altissimo livello.
In questi anni ho sviluppato una solida base di conoscenze tecniche e specialistiche legate al settore in cui lavoro e agli studi in ingegneria. Tuttavia, in un mondo e un contesto lavorativo sempre più complesso e interconnesso, ho sentito l’esigenza e il desiderio di ampliare le mie conoscenze e competenze anche da un punto di vista economico finanzario, oltre che acquisire competenze manageriali e strategiche per poter crescere professionalmente e ambire a ricoprire ruoli di crescente responsabilità nel settore dell’energia.
Inoltre, al termine di ogni weekend si ritorna a casa (e al proprio lavoro) pieni di nuova energia: in aula i docenti portano non solo contenuti didattici di alta qualità ma anche la propria esperienza professionale, così come anche noi studenti, tramite interventi e confronti continui, portiamo il nostro vissuto lavorativo e tutto ciò rende le lezioni ricche di spunti di riflessione e nuovi stimoli, oltre che aiutarci a pensare out of the box, fuori dalla bolla lavorativa in cui siamo immersi, offrendo l’opportunità di ripensare e rivedere alcune convinzioni, processi e dinamiche aziendali, allenandoci al confronto e alla flessibilità di pensiero.
La possibilità di confrontarsi continuamente con professionisti provenienti da settori diversi permette di allargare la propria visione del mondo aziendale, aprendo a nuove prospettive e opportunità ed è fonte di arricchimento personale e professionale.
Infine, non da meno l’aspetto umano dato dalle amicizie e i rapporti che si instaurano con i colleghi del master e anche con i docenti: le pause caffè, i pranzi insieme, i gruppi studio (e il gruppo whatsapp), gli aperitivi del venerdì e le cene sono un’occasione unica per aprirsi a nuovi contesti e relazioni e fare squadra insieme!
Oggigiorno credo sia sempre più importante avere leader e manager saggi. Di wise leadership abbiamo parlato alla fine del primo modulo del master e sono rimasta affascinata da questo nuovo approccio, in quanto non siamo abituati a legare il concetto di saggezza a quello di leadership, quando invece in un contesto complesso e interconnesso, come è il mondo attuale, è determinante per essere sempre più efficaci.
La saggezza collegata alla leadership consiste nella gestione dei trade-off: in che modo? Bilanciando interessi, impatti e tempi. Saper leggere il contesto in cui si sta agendo, comprendendo le situazioni e le emozioni dei vari stakeholder, tramite l’empatia e l’intelligenza emotiva, provando a creare le azioni e orientare le decisioni in modo tale da muoversi nella direzione del bene comune, fornendo un vantaggio per tutti i player coinvolti, sia interni all’azienda che esterni e guardando non solo gli effetti a breve termine ma anche, e soprattutto, quelli a lungo termine.
Questa è la nuova frontiera su cui noi, in quanto essere umani, saremo sempre più importanti e chiamati a fare la differenza: l’intelligenza può essere artificiale, ma la saggezza non può essere modellizzata (almeno per il momento).
Leggi di più
12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...11 marzo 2025
Alessandra Mulè , alumna di 24ORE Business School e attuale People & Culture Strategic
...10 marzo 2025
Il Business Consultant è una figura professionale fondamentale per molte aziende che
...05 marzo 2025
L’ Assistant Manager è una figura professionale fondamentale in molte aziende, con il
...04 marzo 2025
Pierfilippo Tomei , ex studente di 24ORE Business School, è un giovane e brillante
...27 febbraio 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Jose Antonio Solimo , ex studente del Master in HR
...24 febbraio 2025
Il Risk analyst è una figura professionale fondamentale nel mondo delle aziende e delle
...19 febbraio 2025
Il Financial Analyst è una delle figure professionali più ricercate nel mondo della
...18 febbraio 2025
Il Sales Director è una figura strategica all'interno di un'azienda,
...12 febbraio 2025
Renato Cursano , classe 1986 e originario di Trani (BT), è attualmente Dirigente per il
...