24 marzo 2023
Tre novità della professione lobbistica del 2023
Negli ultimi anni la professione lobbistica ha suscitato sempre maggior interesse, ...
Scopri come diventare ricercatore clinico, che tipologia di programma e percorso bisogna affrontare e quali competenze avere per intraprendere questa carrier
Il Master tratta tutte le tematiche concernenti la Ricerca Clinica ed i Medical Affairs. Non si parla solo di monitoraggio della ricerca ma di tutti gli aspetti legati alla ricerca clinica: farmacovigilanza, etica, devices medicali, cybersicurezza, intelligenza artificiale etc.
Il programma è strutturato in moduli. Si inizia con un modulo di base nel quale vengono trattati i principali aspetti della patologia, del laboratorio, della farmacologia e della clinica. Ovviamente non può essere un riassunto di 6 anni di medicina ma serve a dare una serie di informazioni a chi non è laureato in medicina.
Il secondo modulo tratta delle modalità e delle regole della ricerca clinica; gli attori della ricerca clinica, come si progetta e si sviluppa uno studio clinico e come lo si monitorizza.
Il terzo modulo riguarda il regolatorio, cioè le regole per una corretta ricerca clinica.
Il quarto modulo è dedicato ai devices medicali, al nuovo regolamento europeo e a tutte le condizioni per la corretta produzione ed uso di devices medicali.
Il quinto modulo è dedicato agli aspetti legali e assicurativi, nonché agli aspetti contrattuali e aziendali.
Il sesto modulo è dedicato alle nuove tendenze in medicina (digital therapy, terapia cellulare, terapia genica) e al tirocinio tecnico pratico, già peraltro presente anche negli altri moduli.
Man mano che il Master procede, vengono inseriti nuovi moduli di aggiornamento per incontri interattivi con personaggi dell’Industria o di CRO.
Il percorso si rivolge a tutti coloro i quali vogliono dedicarsi alla ricerca clinica, non solo per diventare CRA ma per tutti gli aspetti che la caratterizzano e per eventualmente accedere alle industrie farmaceutiche. Il Master è aperto ai laureati in tutte le discipline scientifiche ma anche ai laureati in materie legali, economiche e ingegneristiche.
Lo studente apprenderà come preparare e svolgere una ricerca clinica, cosa sono gli organismi notificati, come monitorare un percorso di ricerca, quali sono le condizioni per il successo di una ricerca, il budget di una ricerca e il market access.
Il Master prepara all’inserimento nelle aziende farmaceutiche, nelle CRO, negli Enti regolatori.
Questo Master ha un percorso didattico unico per la sua completezza e per i docenti che fanno parte dei principali enti regolatori, aziende farmaceutiche, CRO. Il valore aggiunto è la possibilità di seguirlo in modalità on line asincrona, senza perciò dover prendere permessi lavorativi, senza fretta.
Scopri il Master Universitario Ricerca Clinica e Medical Affairs. Farmaci e Medical devices. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Leggi di più
24 marzo 2023
Negli ultimi anni la professione lobbistica ha suscitato sempre maggior interesse, ...
23 marzo 2023
Le organizzazioni moderne si trovano di fronte alla sfida di adattarsi ai rapidi ...
22 marzo 2023
La prima Business School digitale in Italia e il primo Ateneo telematico riconosciuto dal ...