05 settembre 2025
Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...Scopri cosa sono le plusvalenze e come sono regolate le operazioni di calciomercato tra i club di Serie A
Il rapporto che si instaura tra un calciatore e la società di calcio è decisamente peculiare: il calciatore è, infatti, un dipendente della società e, al tempo stesso, il diritto alle sue prestazioni rappresenta un asset aziendale. Si origina, dunque, una duplice rappresentazione sotto il profilo contabile: la remunerazione a favore del calciatore è inclusa nel costo del personale, mentre il diritto alle prestazioni è contabilizzato, al valore di acquisizione, tra le immobilizzazioni immateriali. Tale valore è soggetto a processo di ammortamento in forma sistematica e in ragione della durata del rapporto contrattuale tra il calciatore e il club.
E’ una voce caratteristica del conto economico del bilancio di una società calcistica. In particolare, le plusvalenze sono componenti positive di reddito originate dalla cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori. In quanto componenti positive di reddito hanno un effetto migliorativo sul risultato d’esercizio. L’importo di una plusvalenza è determinato dal differenziale, positivo, tra il corrispettivo di cessione e il valore di iscrizione iniziale del cespite - ossia il diritto pluriennale alle prestazioni del calciatore - al netto del fondo di ammortamento, ovvero il valore netto contabile. Qualora la cessione determini, invece, un differenziale negativo si determina una minusvalenza, la quale è una componente negativa di reddito che peggiora il risultato d’esercizio.
Rappresenta un istituto tipico ed esclusivo del calcio italiano, non essendo presente nel contesto internazionale. E’ il meccanismo tramite il quale sono regolate, dal punto di vista finanziario, le operazioni di calciomercato realizzate tra club italiani: i pagamenti, infatti, non avvengono direttamente tra i club, ma tramite interposizione della Lega (o, per meglio dire, delle Leghe, essendo il meccanismo utilizzato dalle tre Leghe professionistiche, Serie A, B e C, nonché dalla Lega Nazionale Dilettanti). Il regolamento non viene effettuato a livello di singola operazione di calciomercato, ma con riferimento al saldo determinato da una pluralità di operazioni, anche di segno opposto. La compensazione scaturisce per l’appunto dalla somma algebrica tra le partite positive (cessioni) e quelle negative (acquisizioni), la quale determina il saldo attivo o passivo in capo a ciascuno club. Il funzionamento della stanza di compensazione è associato a uno strutturato meccanismo di garanzie dei saldi passivi, finalizzato a garantire il tempestivo assolvimento dei pagamenti e la tutela dei club creditori. La stanza di compensazione e il meccanismo delle garanzie sono gestiti amministrativamente dagli uffici delle Leghe.
Valerio Casagrande è coordinatore scientifico del Master Economia e Finanza del Calcio Professionistico in partenza il 27 maggio 2022
Leggi di più
05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...