21 luglio 2025
Storie di successo: dal master a communication manager con Luciano Majelli
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...Ornella Gabrielli, laureata in Ingegneria Biomedica, oggi Data Science & Engineer presso Enel, ci racconta la sua esperienza dopo aver partecipato al Master Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics come vincitrice della borsa di studio 24ORE Business School, riservata alle donne in STEM.
Il divario di genere nei campi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) è stato sempre un argomento di discussione. Nonostante qualche passo in avanti negli ultimi tempi, le carriere STEM rimangono a prevalenza maschile.
Tuttavia, ho deciso di sfidare questi stereotipi, raggiungendo grandi soddisfazioni nel mio campo professionale. Durante il mio percorso ho incontrato molte donne che stanno cercando di costruire una carriera nel campo scientifico e tecnico ma spesso si trovano a dover affrontare diverse sfide e discriminazioni.
In questo articolo, voglio condividere la mia esperienza per dimostrare come ci siano molte opportunità lavorative e di formazione per ragazze e donne come me, caparbie e con la passione per la scienza.
Mi chiamo Ornella e sono una laureata in Ingegneria biomedica. Sono sempre stata appassionata di tecnologia e sin da piccola ho sempre immaginato il mio futuro lavorativo nelle vesti di una donna STEM. Per fortuna non sono mai stata disincentivata nel seguire le mie idee e ho ricevuto moltissimi stimoli per accettare liberamente contesti di sfida molto forti, dallo studio al lavoro.
Dopo aver completato la mia laurea, ho iniziato la mia carriera come sviluppatrice di software presso una nota azienda di tecnologia. Ho fortemente voluto continuare a studiare e costruire la mia professionalità nel settore dei Dati e dell’Intelligenza Artificiale. Dato che mi approcciavo ad una materia abbastanza nuova i momenti di sconforto non sono mancati ma le mie competenze di Data Scientist hanno presto attirato l'attenzione di una delle più importanti aziende nazionali nel settore energetico, e ora, dopo soli due anni dall’inizio del mio percorso lavorativo, ricopro il ruolo di Data Scientist & Engineer Tech.
Oggi collaboro e guido un team di sviluppatori software su diversi progetti innovativi di Intelligenza Artificiale e sento di fare la mia parte nel processo di Digital Transformation della mia azienda.
Anche se il mio lavoro mi piace molto, ho incontrato molte sfide: in primo luogo, il campo STEM è ancora prevalentemente maschile, il che significa che spesso mi trovo ad essere l'unica donna in una stanza piena di uomini. Ciò può essere intimidatorio, ma ho imparato e sto imparando tutt’ora ad essere fiduciosa e a credere nei miei talenti. In secondo luogo, ho notato una forte tendenza a non prendere sul serio le decisioni e le idee di noi donne STEM, costringendoci a condizioni di disagio e a vivere fatiche emotive per affermarci.
Nonostante queste sfide, continuo a programmare la mia carriera, aiutata e supportata da molte conferenze, eventi e programmi di mentoring. Da poco infatti ho concluso il Master Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics al quale ho partecipato grazie ad una borsa di studio della 24ORE Business School riservata alle donne in STEM come me. Grazie a questa esperienza ho potuto ampliare la mia rete professionale e conoscere nuove opportunità di carriera.
I miei risultati sono la prova che con duro lavoro e determinazione, chiunque può superare gli stereotipi di genere ed eccellere nel proprio campo scelto. La mia esperienza non è di certo unica. Ci sono molte altre ragazze che stanno rompendo gli stereotipi aprendo la strada per le future generazioni di donne. Con il mio esempio voglio incoraggiare queste ragazze a perseverare, di essere determinate e fiduciose delle proprie abilità e seguire le proprie passioni senza condizionamenti.
Se sei una donna interessata a intraprendere una carriera nel campo STEM, sappi che ci sono molte opportunità disponibili per te, basta avere il coraggio di coglierle.
Leggi di più
21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...