03 luglio 2025
Partnership tra 24ORE Business School e Università Campus Bio-Medico di Roma per formare i nuovi manager della salute
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...Giovanni Romano, ex alunno e tutor dell'Executive Master Gestione e Strategia d'Impresa, oggi avvocato presso 42 LawFirm, ha approfondito il tema dell'innovazione aziendale nell'ambito di una lezione del Master, tenuta dalla docente Laura Zanfrini.
Ecco di seguito una sua breve sintesi degli argomenti trattati.
Nel contesto lavorativo di oggi, in transizione perenne e costante verso il digitale, il tema dell’innovazione è diventato sempre più frequente, associato ad una moltitudine di attività, di progetti e di nuove skill richieste ai dipendenti (nonché ai manager).
Tuttavia, per intraprendere un percorso di innovazione aziendale, non è sufficiente andare per tentativi, serve competenza, orientamento al risultato, forte motivazione ed una elevata volontà di mettere in discussione i propri convincimenti.
Innovare in azienda significa approcciare la tecnologia con una chiave di lettura completamente diversa e utilizzarla per migliorare i processi aziendali.
Innovare l’azienda non è un’attività che si può ultimare in un giorno, è necessario rimodellare i meccanismi gestionali e utilizzare la tecnologia come elemento centrale e non ausiliario. Non sono sufficienti i semplici schemi della Digitization (ossia la trasformazione dei dati da fisici a digitali) e della Digitalization (usare i dati per automatizzare l’attività produttiva), bisogna andare oltre, fino alla Digital Transformation.
Sono i valori alla base dell’impostazione aziendale a dover cambiare. Le aziende innovano mettendo il cliente al centro e adattando le proprie attività ai bisogni dei consumatori; modificano le modalità decisionali rendendole più condivise e meno gerarchiche mediante gruppi di lavoro piccoli e approccio Agile; analizzano i dati senza affidarsi a semplici intuizioni; adottano un approccio di design thinking con cui gruppi misti con idee opposte giungono a soluzioni che tengono conto delle varie prospettive che apprendono.
Per portare innovazione all’interno delle proprie aziende è necessario concepire il cliente non come una fonte di ricavi, ma come un soggetto che ha delle necessità; pensare fuori dagli schemi e dalla storicità con cui si sono prese le decisioni; avere voglia di lavorare con persone nuove e con idee diverse; cercare sempre nuove opportunità per crescere.
E non è tutto, ovviamente, perché l’innovazione, nonostante il suo recente essere al centro di studi e di tematiche economiche, è un tema sempre in pieno sviluppo, ma mai come oggi è così necessario per garantire il futuro dell’economia.
Citando Eric Schmidt, Chairman di Google :
La storia dell’innovazione non è cambiata, è sempre stato un piccolo gruppo di persone con un’idea, normalmente non compresa dalle persone vicine a loro e dai loro superiori.
Leggi di più
03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...