20 ottobre 2025
I protagonisti dell'EMBA: Paolo Laconi, Sales Director per un Gruppo internazionale
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...Giovanni Romano, ex alunno e tutor dell'Executive Master Gestione e Strategia d'Impresa, oggi avvocato presso 42 LawFirm, ha approfondito il tema dell'innovazione aziendale nell'ambito di una lezione del Master, tenuta dalla docente Laura Zanfrini.
Ecco di seguito una sua breve sintesi degli argomenti trattati.
Nel contesto lavorativo di oggi, in transizione perenne e costante verso il digitale, il tema dell’innovazione è diventato sempre più frequente, associato ad una moltitudine di attività, di progetti e di nuove skill richieste ai dipendenti (nonché ai manager).
Tuttavia, per intraprendere un percorso di innovazione aziendale, non è sufficiente andare per tentativi, serve competenza, orientamento al risultato, forte motivazione ed una elevata volontà di mettere in discussione i propri convincimenti.
Innovare in azienda significa approcciare la tecnologia con una chiave di lettura completamente diversa e utilizzarla per migliorare i processi aziendali.
Innovare l’azienda non è un’attività che si può ultimare in un giorno, è necessario rimodellare i meccanismi gestionali e utilizzare la tecnologia come elemento centrale e non ausiliario. Non sono sufficienti i semplici schemi della Digitization (ossia la trasformazione dei dati da fisici a digitali) e della Digitalization (usare i dati per automatizzare l’attività produttiva), bisogna andare oltre, fino alla Digital Transformation.
Sono i valori alla base dell’impostazione aziendale a dover cambiare. Le aziende innovano mettendo il cliente al centro e adattando le proprie attività ai bisogni dei consumatori; modificano le modalità decisionali rendendole più condivise e meno gerarchiche mediante gruppi di lavoro piccoli e approccio Agile; analizzano i dati senza affidarsi a semplici intuizioni; adottano un approccio di design thinking con cui gruppi misti con idee opposte giungono a soluzioni che tengono conto delle varie prospettive che apprendono.
Per portare innovazione all’interno delle proprie aziende è necessario concepire il cliente non come una fonte di ricavi, ma come un soggetto che ha delle necessità; pensare fuori dagli schemi e dalla storicità con cui si sono prese le decisioni; avere voglia di lavorare con persone nuove e con idee diverse; cercare sempre nuove opportunità per crescere.
E non è tutto, ovviamente, perché l’innovazione, nonostante il suo recente essere al centro di studi e di tematiche economiche, è un tema sempre in pieno sviluppo, ma mai come oggi è così necessario per garantire il futuro dell’economia.
Citando Eric Schmidt, Chairman di Google :
La storia dell’innovazione non è cambiata, è sempre stato un piccolo gruppo di persone con un’idea, normalmente non compresa dalle persone vicine a loro e dai loro superiori.
Leggi di più
20 ottobre 2025
Con oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’elettronica di consumo, oggi alla
...14 ottobre 2025
Il ruolo del Sales Account Manager è sempre più richiesto in un mercato orientato alle
...09 ottobre 2025
Dalla passione per le relazioni internazionali al mondo del Public Affairs, ti
...06 ottobre 2025
Torna l’appuntamento con gli Education Days, l’iniziativa gratuita promossa dalla
...24 settembre 2025
In occasione della giornata mondiale del turismo (27 settembre), accendiamo i riflettori
...15 settembre 2025
Dalla Puglia a Milano, passando per un’opportunità che ha cambiato il corso della sua
...08 settembre 2025
In un mercato sempre più competitivo, la customer experience è diventata uno dei
...05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...