21 luglio 2025
Storie di successo: dal master a communication manager con Luciano Majelli
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di 24ORE Business School (2020), classe 1991, nata a Crema (CR), Valentina Valcarenghi ha costruito un percorso accademico e professionale ricco di esperienze tra Roma, Berlino, Milano, Torino e Trento, dove oggi vive con il marito e i suoi tre figli.
Proprio grazie al Master, dal 2020 collabora con la Fondazione “Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali – La Venaria Reale”, dove ricopre il ruolo di Heritage Management Consultant, con particolare riferimento al Young Professionals Forum, progetto internazionale dedicato alle competenze emergenti nella conservazione del patrimonio culturale. Un’iniziativa che ha visto la partecipazione di oltre 400 giovani professionisti da tutto il mondo e che Valentina coordina con passione e visione globale.
Instancabile viaggiatrice, appassionata di storytelling, cultura digitale e sostenibilità, Valentina unisce competenze in ambito artistico-culturale, comunicazione strategica e project management.
In questa intervista ci racconta il suo percorso tra cultura, digitale e relazioni internazionali, con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione, alla contaminazione culturale e al valore della rete.
Dal 2020 collaboro con la Fondazione “Centro per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali – La Venaria Reale” (CCR) in qualità di consulente con riferimento al progetto Young Professionals Forum - Emerging skills for heritage conservation, giunto quest'anno alla sua sesta edizione. Ho avuto il piacere di coordinare un team di 12 persone (partecipanti e tutor) provenienti dall’Italia, Malta, Sud Africa, Siria e Arabia Saudita, riuniti a Venaria Reale lo scorso settembre per le attività in presenza. Il progetto, articolato in più fasi, ha previsto il coinvolgimento di numerosi stakeholders nazionali ed internazionali. Dal 2021 coordino una community di riferimento che conta più di 400 giovani professionisti provenienti da tutto il mondo. Ho avuto inoltre la possibilità di interfacciarmi con sfide internazionali che sono state una vera e propria palestra non solo professionale ma anche umana.
Sono giunta al CCR per svolgere un tirocinio di sei mesi previsto dal Master di 24ORE Business School ed è a seguito di quella prima esperienza professionale che ho continuato la collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro. Oggi lavoro in smartworking da Trento con una o più trasferte in base alle necessità aziendali.
Come molti ho sempre cercato l'indipendenza lavorando negli anni nel mondo della ristorazione e non solo. L'esperienza pre master che ricordo con grande affetto è il Servizio Civile Nazionale di cui sono stata volontaria tra il 2015 e il 2016.
Il Master Post Laurea in Economia e Management per l'Arte e la Cultura di 24ORE Business School è stato fondamentale nella mia formazione e ha contribuito enormemente a fornire le competenze richieste ad oggi dal mio ruolo: pianificazione, progettazione, capacità di link learning, pubbliche relazioni e strategie digitali applicate alla comunicazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali. Le lezioni frontali unite ai diversi progetti proposti sono stati di grande utilità. La possibilità di mettere in pratica quanto acquisito in aula nel mondo professionale con il tirocinio formativo è stata poi determinante.
La sua struttura. Sei mesi di lezioni frontali in aula (con uscite e un viaggio studio a Basilea) e sei mesi di tirocinio formativo sono stati la forza di questa proposta formativa.
Master Post Laurea con Stage
Consiglierei questo percorso a tutti coloro che sono interessati ad approfondire i diversi aspetti del mondo della gestione dei beni culturali. Ci sono molte discipline come il marketing con le sue strategie e applicazioni oppure la comunicazione o il fundraising o ancora la rendicontazione di bilanci di sostenibilità che oggetto di studio, analisi e approfondimento potrebbero attrarre, a mio avviso, aziende e realtà pubbliche e private.
Il successo per me significa sentirmi realizzata e in armonia come persona e come professionista. Gli ingredienti di cui si compone sono molti come la pazienza, la determinazione, anche una buona dose di fortuna aggiungerei, ma prima di tutto l'umiltà e l'onestà.
Ritengo di aver raggiunto una mia serenità. Come persona e professionista sono in continua crescita ed evoluzione e ho ancora molta strada da fare. Vedo il mio successo come la somma di un percorso a tappe (piccole o grandi che siano) con deviazioni, soste, interruzioni, il tutto scandito dal tempo che ho consapevolmente scelto di dedicare a un'attività o a un determinato momento della mia vita.
Certamente! Gli errori che ho commesso durante il mio percorso hanno influito molto sulla persona e professionista che sono oggi. Commettere errori è umano, ho avuto la fortuna di incontrare professionisti e/o colleghi che anziché condannare hanno ascoltato, compreso e restituito feedback realmente costruttivi. Spesso ho sbagliato per il timore di deludere o di chiedere aiuto. Crescendo personalmente e professionalmente ho capito quanto sia fondamentale il confronto aperto e sincero e ho imparato a chiedere ed accogliere l'aiuto degli altri.
La mia famiglia è sempre stata il mio punto fermo dal punto di vista umano e valoriale. Da una prospettiva professionale sono state molte le persone fonte di ispirazione: dai colleghi e da tutti i professionisti che ho incontrato nel mio percorso, senior o junior senza distinzioni, ho potuto constatare la passione, la perseveranza, la determinazione, la diplomazia e l'etica che pervade questo campo di lavoro e sono grata a tutti per quanto mi hanno donato. Tutti sono stati, in modo diverso, modelli di successo umano e professionale.
Mi piacerebbe approfondire gli aspetti di europrogettazione e il mondo della cooperazione allo sviluppo, magari con un nuovo master.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Arte, Cultura e Sport.
Autore: Maria Teresa Melodia
Leggi di più
21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...