30 novembre 2023
Cos'è e a cosa serve un framework nella programmazione Web
Nel vasto mondo dell'informatica e dello sviluppo software, il termine ...
Il Fundraising nel settore dell'Arte e della Cultura e alcuni esempio pratici di successo.
Fundraising significa raccolta fondi. Usare questa parola oggi, negli scenari che la pandemia ha disegnato per la sostenibilità economica e finanziaria delle imprese e delle istituzioni culturali, significa però ragionare su come combinare le risorse proprie e le risorse private e pubbliche a favore della cultura in maniera strategica.
Fare fundraising significa sapere interpretare i diversi profili di finanziabilità con cui un evento, un bene, un'iniziativa culturale possono essere presentate al pubblico e al mercato. Con l'obiettivo di affiancare alle donazioni e alle entrate proprie le soluzioni di utilizzo della finanza alternativa (crowdfunding, heritage impact fund, peer2peer finance), della finanza pubblica (contributi e incentivi per il settore culturale) e della finanza tradizionale.
È una competenza chiave, una professionalità determinante per chi, anche ai tempi della Covidnomics, vuole investire sulla cultura. Non è facile fare bene fundraising, oggi: significa sapere combinare finanza, marketing e digitale in modo nuovo e sempre a partire dalla necessità che non ci siano ricette universali ma soluzioni da costruire su misura.
Rispondere a questa domanda significa anche chiarirsi su cosa si intende per successo del fundraising per l'arte e la cultura e come si può misurare.
È sicuramente un'esperienza di successo quella della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, che è riuscita a stabilizzare la sua capacità di fare fundraising gestendo tre campagne di enorme successo tra il 2019 e il 2020, ma soprattutto è riuscita a costruire un gruppo interno capace di trasformare le risorse del fundraising in una voce di entrata semi-ordinaria nel bilancio.
È fundraising di successo anche quello che serve come catalizzatore di altre risorse finanziarie come, ad esempio, il caso della campagna "Opera for Everybody" del Maggio Musicale Fiorentino, che resta uno degli esempi più ispirati ed ispiranti di reward crowdfunding in ambito culturale.
È di successo, però, anche il fundraising che si aggancia a modelli che guardano oltre la donazione e sono utilissimi anche per le imprese e le startup culturali e creative: penso al commercial coventure o all'uso imprenditoriale del fundraising fatto da realtà come "Mare Culturale" a Milano o "Sineglossa ad Ancona".
Germana Di Falco è una docente di 24ORE Business School.
Leggi di più
30 novembre 2023
Nel vasto mondo dell'informatica e dello sviluppo software, il termine ...
29 novembre 2023
Cosimo Giannuzzi , Corporate Cost Controller in MSC Cruises e studente dell' ...
24 novembre 2023
Maria D'Amico, Marketing & Sustainability Manager del Gruppo D’Amico , e ...