13 giugno 2025
A lezione di colloquio di lavoro: i comportamenti da evitare secondo un recruiter
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...Con una carriera internazionale nell’industria metalmeccanica, Michele Pustorino è oggi Product Line Director in una grande azienda globale e studente dell’Executive MBA di 24ORE Business School. Ingegnere dei materiali, appassionato di tecnologia e guidato da una forte curiosità, ha costruito la sua professionalità ricoprendo ruoli tecnici, gestionali e strategici.
Pragmatico, ironico e orientato al risultato, Michele incarna una leadership “by doing”: mettersi in gioco in prima persona, valorizzare le persone e far crescere il team. Non a caso, racconta: “L’EMBA è stata l’occasione per rafforzare le mie competenze economico-gestionali e uscire dalla mia comfort zone. Il confronto con background diversi è stato il vero valore aggiunto”.
In questa intervista ci racconta come affronta il lavoro, perché crede nell’apprendimento continuo e cosa significa davvero guidare l’innovazione oggi.
Padre orgoglioso di Pietro e Vittorio e felicemente sposato con la paziente Paola, lavoro da 18 anni in Tenova S.p.A., azienda metalmeccanica specializzata nella progettazione e fornitura di impianti per l’estrazione mineraria e la produzione di metalli.
Laureato in Ingegneria dei Materiali al Politecnico di Milano, ho iniziato la mia carriera a Toronto, in Canada, dove ho vissuto alcuni anni prima di rientrare in Europa. Nel corso del tempo ho ricoperto diversi ruoli, spaziando dall’assistenza tecnica alle attività di campo e messa in servizio, dall’automazione alle vendite. Oggi ho la responsabilità di una linea di prodotto.
Il più grande insegnamento che ho tratto da questo percorso? Lavorare a stretto contatto con colleghi e clienti di tutto il mondo mi ha insegnato che empatia e intelligenza emotiva sono una vera e propria forza propulsiva per la crescita personale e professionale.
Credo profondamente nel valore della formazione continua. Viviamo in un mondo che, sul piano personale e professionale, ci impone ritmi sempre più lontani da quelli naturali. Anche con il massimo impegno nel guardarsi intorno, è facile ricadere nelle abitudini e nella limitata prospettiva del proprio contesto quotidiano.
Sentivo l’esigenza di rafforzare le mie competenze in ambito economico, di confrontarmi con persone — docenti e colleghi — provenienti da settori e percorsi molto diversi dal mio, e di entrare in contatto con strumenti e approcci attuali, ma svincolati dal contesto specifico in cui opero ogni giorno.
Iscrivermi all’EMBA di 24ORE Business School ha rappresentato per me l’opportunità di “tirare il freno a mano” per dedicarmi all’apprendimento con maggiore consapevolezza e assorbire competenze solide, trasversali e immediatamente applicabili.
Il mio background ingegneristico è stato fondamentale per arrivare dove sono oggi, ma non sufficiente per affrontare le sfide di un contesto in continua evoluzione. Ho sentito la necessità di consolidare le mie competenze in ambito economico e, allo stesso tempo, di confrontarmi in modo critico con temi di attualità: concetti spesso abusati nel linguaggio quotidiano, ma complessi nella loro reale sostanza.
Questo percorso formativo mi ha permesso di integrare solide basi teoriche con una visione strategica, applicando l’innovazione in modo concreto e consapevole, anche in contesti distanti dallo status quo aziendale.
“È meglio avere una pistola e non averne bisogno che non averla e averne bisogno”.
È probabile che con i miei compagni di corso non nasceranno rapporti professionali strutturati. Ma questo non è il punto. Il vero valore risiede nell’amicizia che si è creata all’interno del gruppo, nella fiducia reciproca e nella consapevolezza di poter contare su competenze diverse, complementari, sempre pronte a chiarire un dubbio o offrire una nuova prospettiva. Solo questo varrebbe il valore del Master.
Il mio modello di leadership è leading by doing. Credo che un leader debba essere il primo a mettersi in gioco, anche nei compiti più scomodi: solo così si può costruire un seguito autentico. Per raggiungere l’eccellenza serve disponibilità alla fatica e al confronto concreto.
Affianco a questo approccio pratico una delega forte, fondata su obiettivi chiari e confini ben definiti. Le persone devono sentirsi sfidate, responsabilizzate e, al tempo stesso, sapere di poter contare su un supporto reale quando necessario.
Executive MBA
Leggi di più
13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...09 maggio 2025
Leonardo Cacciapaglia, nato a Bari nel 1982, ha frequentato nel 2009 il
...06 maggio 2025
Con una carriera internazionale nell’industria metalmeccanica, Michele Pustorino è
...28 aprile 2025
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...