13 gennaio 2025
Le nuove sfide digitali per i manager al centro della partnership strategica tra 4.Manager, Digit’Ed e 24ORE Business School
Si terrà a Milano il 28 gennaio 2025 , alle 14:30 , un incontro esclusivo promosso da tre
...Il Business Analyst è un professionista esperto nel comprendere i bisogni aziendali e nel tradurli in requisiti chiari e concisi per lo sviluppo di soluzioni efficaci. Con competenze analitiche e di comunicazione avanzate, il Business Analyst gioca un ruolo fondamentale nel guidare il successo dei progetti aziendali, assicurando che le soluzioni soddisfino le esigenze degli stakeholder e portino valore all'organizzazione.
Spesso le aziende si trovano ad operare in condizioni di inefficienza economica, organizzativa o produttiva. Questa situazione può essere determinata sia da condizioni esterne (relative ai mercati in cui si opera, alla regolamentazione dell’attività, alle relazioni con gli stakeholder), che interne (un’inadeguata struttura produttiva, una limitata capacità di prevedere costi e ricavi, un’organizzazione in cui ruoli e responsabilità non sono chiaramente definiti, o in cui le funzioni aziendali non sono ben integrate).
Il Business Analyst ha il compito di analizzare queste inefficienze, individuando le criticità che inevitabilmente impattano su costi e ricavi.
La diagnosi, con la necessaria analisi critica dei processi, è solo il primo step della sua attività, che deve essere sempre poi seguita da proposte e soluzioni che mirino ad eliminare o contenere gli effetti delle problematiche aziendali.
L’analista del Business individua criticità e propone soluzioni interfacciandosi con le diverse aree e funzioni aziendali, individua i punti deboli dell’organizzazione e dei suoi sistemi e processi, e contribuisce a rimuoverli. Si tratta di un ruolo perciò fortemente integrato e coinvolto in ogni area aziendale, aggregatore, motivatore, propositivo, con spiccate capacità organizzative e forti doti relazionali, capace di individuare rapidamente bisogni e soluzioni.
Una volta individuata una cura, il Business Analyst deve testarne l’efficacia.
Ecco alcuni esempi:
una nuova soluzione produttiva deve superare il test di una migliorata produttività, con una riduzione dei costi di produzione che in tempi ragionevoli compensi le spese e gli investimenti necessari per la sua realizzazione;
una nuova struttura organizzativa deve passare il vaglio di un flusso di informazioni tra gli uffici più snello e rapido, di un ambiente di lavoro più gradevole e professionalmente stimolante;
una nuova proposta sui prodotti da spingere o rami secchi da tagliare deve superare il test del recupero di redditività.
Il Business Plan è lo strumento di controllo spesso necessario per verificare che le proposte pianificate trovino poi successivamente riscontro nei dati consuntivati dall’azienda.
Data l’enorme ampiezza dei campi in cui un analista può operare, le competenze professionali richieste possono essere molto diverse: ingegneri per fare consulenza sui processi produttivi; programmatori o informatici per lo sviluppo di sistemi e programmi IT (CRM, ERP, etc); esperti di marketing e strategia di impresa per le analisi di mercato, le decisioni sulle politiche di prezzo, prodotto, promozione, distribuzione; matematici per la supply chain o la logistica; sociologi o legali per le Human Resource, per la revisione dei processi organizzativi e per i piani di incentivazione; economisti per analizzare e proiettare nel futuro le conseguenze economiche e finanziarie delle decisioni aziendali, quantificandone gli impatti, sviluppare il Business Plan, implementare un sistema di controllo di gestione.
In ogni caso dimestichezza e familiarità con la gestione di dati aziendali e processi è spesso comune ed indispensabile per ogni attività.
Per una o molteplici di queste attività, la specializzazione risulta fortemente raccomandata e frequentare uno specifico percorso di approfondimento (Master) è spesso necessario.
Leggi di più
13 gennaio 2025
Si terrà a Milano il 28 gennaio 2025 , alle 14:30 , un incontro esclusivo promosso da tre
...10 gennaio 2025
Nel mondo odierno, dove l’innovazione digitale è la chiave per il successo, il ruolo del
...19 dicembre 2024
Serena Manna è un esempio di professionalità e determinazione nel mondo dell’ingegneria
...17 dicembre 2024
Il ruolo del media manager è fondamentale nel panorama delle comunicazioni aziendali e
...16 dicembre 2024
Il Talent Acquisition Specialist è una figura professionale sempre più richiesta nel
...13 dicembre 2024
Sabrina Stura , sales account manager in un'azienda marchigiana specializzata nella
...12 dicembre 2024
Il mondo delle finanze è in costante evoluzione, e con esso cresce la domanda di
...11 dicembre 2024
Gli algoritmi sono protagonisti della nostra vita quotidiana. Rispondono alle nostre
...29 novembre 2024
Nel panorama aziendale odierno, le imprese devono affrontare sfide legate
...27 novembre 2024
Il Sales Representative (o rappresentante commerciale) è una figura fondamentale nel
...