20 giugno 2025
Il futuro della leadership finanziaria passa dal CFO Award: il 9 luglio la cerimonia in 24ORE Business School
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...Alessandra Mulè, alumna di 24ORE Business School e attuale People & Culture Strategic Partner presso UniCredit, vanta oltre dieci anni di esperienza nel settore delle risorse umane. Nel corso della sua carriera ha affrontato sfide che spaziano dalla gestione del talento alla trasformazione culturale, con l’obiettivo di rendere le strategie HR un vero motore di cambiamento. Il suo approccio, centrato sulle persone, ha contribuito a costruire ambienti di lavoro dove la cultura aziendale non è solo un concetto, ma un valore tangibile.
Nata nel 1992, quando il Festivalbar era ancora un’istituzione e internet faceva rumori strani per connettersi, Alessandra è cresciuta a Cosenza, un luogo che l’ha spinta a immaginare e a costruire il suo percorso con determinazione, offrendole anche uno sguardo unico sulla realtà, sulle opportunità e sulle diversità di prospettive e ambizioni.
In questa intervista, Alessandra condivide con noi il suo percorso professionale, che l'ha portata a lavorare a Londra, Roma e Milano, fino alla sua visione di HR in grado di generare impatti concreti e significativi.
Oggi ricopro il ruolo di P&C Strategic Partner in UniCredit, dove affianco senior manager nello sviluppo di strategie HR efficaci, ottimizzando i processi e facilitando la trasformazione culturale dell’azienda. In parole semplici: mi muovo tra strategia e persone, tra numeri e cultura aziendale, un po’ come un architetto dell’organizzazione, un po’ psicologa aziendale e, quando serve, problem solver.
Il mio percorso lavorativo è iniziato con un’esperienza internazionale a Londra. Ho poi esplorato contesti e ruoli aziendali sempre più diversificati tra Roma e Milano. Sono successivamente entrata in UniCredit attraverso un graduate program, per poi ricoprire ruoli con responsabilità crescenti.
Ho inoltre avuto la fortuna di insegnare al Master HR di 24ORE Business School di Roma, un modo per restituire qualcosa di ciò che ho imparato, perché credo la conoscenza condivisa sia conoscenza moltiplicata e io con il mio contributo – per quanto piccolo – spero di alimentare questo scambio continuo.
Il Master in Human Resources Management di 24ORE Business School è stato il filo rosso che ha dato coerenza e solidità al mio percorso, fino a quel momento segnato dalle incertezze degli inizi. Non è stato solo un programma teorico, ma un’esperienza pratica e concreta, che mi ha permesso di costruire una base solida di competenze su cui poi mettere alla prova la mia esperienza, oltre a creare un network di contatti preziosi, sia professionali che personali, che ancora oggi mi accompagna.
Senza dubbio, la praticità e il contatto diretto con i professionisti del settore e il network in fase di placement. In aula non si parlava solo di HR, si faceva HR attraverso case study, esercitazioni, testimonianze di professionisti. Insomma, il miglior modo per vivere un’anticipazione del futuro.
Lo consiglierei a chi ha una formazione generalista e desidera approfondire in modo concreto e settoriale il mondo delle risorse umane. Gestire le persone è un compito complesso, perché non è mai solo una questione di numeri: è un processo qualitativo e difficilmente misurabile, che richiede empatia, intuizione e una visione strategica. Con il Master, è possibile avere una comprensione globale di tutte le aree, esplorando le sfide e le dinamiche del settore per prendere decisioni più consapevoli e mirate.
Se si desidera una base solida per orientarsi in questo mondo e scegliere con consapevolezza la propria strada, questo percorso è il punto di partenza ideale.
Per me il successo è quella sensazione di essere nel posto giusto, facendo la cosa giusta con le persone giuste. Ma non è un concetto statico: cambia e si evolve insieme a noi, perché le nostre ambizioni e necessità non sono mai le stesse nel tempo. È una ricerca continua, fatta di piccoli passi, che non sempre vanno verso l’alto, ma che sono sempre passi avanti.
Se il successo fosse una vetta, sarei decisamente in scalata, ma con la consapevolezza (e il tentativo) di voler migliorare il panorama a ogni passo. Ammiro le nuove generazioni che, pur affrontando le proprie sfide, sono riuscite a distaccarsi dall'idea di realizzazione e perfezione delle generazioni precedenti, un concetto a cui, in fondo, credo di appartenere.
Uno dei miei primi errori è stato credere che ci fosse sempre una risposta giusta per ogni situazione. Ogni scenario ha mille sfumature, e la vera chiave è saper ascoltare, interpretare e adattarsi. Ho imparato che non scegliere è una scelta: evitare una decisione non ti esime dalla responsabilità, e alla fine, ogni decisione, presa con ponderazione e consapevolezza, è quella giusta.
Mia sorella, un esempio di grazia e ambizione, di sogni desiderati e conquistati con un unico alleato: la determinazione. Il suo senso di direzione è qualcosa che ammiro profondamente. Da bambina, alla domanda "Cosa vuoi fare da grande?", rispondevo senza esitazione: "La sua supplente". Oggi so che non potrei sostituirla nemmeno per un giorno, non ne sarei capace e, soprattutto, non lo vorrei. Senza di lei, mi mancherebbe quel punto di riferimento che continua a ispirarmi a trovare, con la stessa tenacia, la mia strada.
Fare la differenza, nel mio piccolo, in ogni ruolo che ricopro. Non ho mai seguito un’unica rotta, ma ho sempre avuto una bussola chiara: crescere, imparare e lasciare un segno positivo.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica HR, DE&I e Diritto del Lavoro.
Autore: Maria Teresa Melodia
Leggi di più
20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...09 maggio 2025
Leonardo Cacciapaglia, nato a Bari nel 1982, ha frequentato nel 2009 il
...06 maggio 2025
Con una carriera internazionale nell’industria metalmeccanica, Michele Pustorino è
...