05 luglio 2024

Storie di successo: dal Master a manager delle risorse umane con Martina Ercoli

Scopri la storia professionale di un'ex studentessa della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

Martina Ercoli, nata a Roma nel 1984, ci racconta il suo variegato percorso nelle risorse umane, con particolare attenzione all'inclusione e alle diversità, dopo la formazione in 24ORE Business School.

Martina, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Attualmente mi occupo dello sviluppo di programmi per l'inclusione, la diversità e il senso di appartenenza, coprendo l'area geografica di Europa, Medio Oriente e Africa, presso NVIDIA, azienda tecnologica statunitense che produce schede video e dispositivi di comunicazione wireless e hardware e software automobilistico.

Il mio percorso professionale ha avuto inizio come talent acquisition partner e branding in una start up di marketing web a Roma, e si è evoluto successivamente in un ruolo generalista all'interno di una multinazionale farmaceutica.

Nel corso degli anni, ho affinato le mie competenze nell'acquisizione internazionale di talenti e nel social recruiting nei settori farmaceutico e tecnologico, lavorando in diversi mercati come Regno Unito, Irlanda, Italia, Spagna, Francia, Germania, Polonia, Paesi Nordici, Emirati Arabi Uniti, Grecia e Messico.

Raccontaci come il Master in Human Resources conseguito alla 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Oltre a fornirmi una solida base di conoscenze nel campo della gestione delle risorse umane, il Master in Human Resources presso la 24ORE Business School ha giocato un ruolo fondamentale nella creazione di un solido network professionale e nello sviluppo di relazioni professionali significative. Durante il corso, ho avuto l'opportunità di interagire e collaborare con professionisti esperti nel settore delle risorse umane e dell'amministrazione aziendale, sia all'interno che all'esterno dell'aula.

Queste interazioni non solo hanno arricchito la mia esperienza formativa, ma hanno anche aperto le porte a opportunità di lavoro e di crescita professionale. Attraverso il networking durante il Master, ho potuto stabilire connessioni con persone che hanno contribuito alla mia crescita professionale, offrendo consigli, supporto e potenziali opportunità di carriera. Inoltre, queste relazioni continuano a essere una fonte preziosa di conoscenze, collaborazioni e sostegno reciproco nel mio percorso professionale.

Qual è stata la forza del Master?

La forza del Master risiedeva nella sua capacità di combinare teoria e pratica, fornendomi strumenti concreti e conoscenze approfondite per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Consiglierei questo percorso a chiunque sia interessato a intraprendere una carriera nel campo delle risorse umane e desideri acquisire competenze approfondite nel reclutamento e nella gestione del personale.

Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Per me, il successo si manifesta nel raggiungere gli obiettivi personali e professionali, mantenendo un equilibrio tra realizzazione individuale e contributo alla comunità. È un percorso che mi avvicina sempre di più alla persona autentica che sono, sia nel mio ambito professionale che personale, mentre osservo e analizzo le forze sociali con tutta la mia capacità critica. Ritengo che il successo sia il risultato di una combinazione di pazienza, coraggio, perseveranza e una buona dose di fortuna.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Credo di essere sulla buona strada per raggiungere il successo, ma sono consapevole che il successo è un viaggio continuo e che ci sono sempre nuove sfide da affrontare e nuovi obiettivi da raggiungere.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventata la professionista di oggi?

Assolutamente, ogni errore è stato un'opportunità di apprendimento che mi ha permesso di crescere e migliorare come professionista. Credo che sia importante imparare dagli errori e utilizzare queste esperienze per guidare le proprie azioni future.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Nel corso della mia carriera, ho avuto la fortuna di incontrare e lavorare con molte persone ispiratrici, ognuna delle quali mi ha insegnato qualcosa di prezioso. Tuttavia, il mio modello di successo più grande è stato sempre mio padre, che mi ha insegnato l'importanza del duro lavoro, della dedizione e della gentilezza.

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Il mio sogno lavorativo è continuare a crescere e a sviluppare il mio ruolo come leader nel campo dell'inclusione e della diversità, contribuendo a creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi per tutti. Sogno di poter continuare a influenzare positivamente le politiche e le pratiche aziendali per promuovere la diversità e l'uguaglianza in ogni settore in cui lavoro.


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica HR, Lavoro e Sviluppo Manageriale.


Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Digital Content e giornalista professionista



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti