17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Secondo le più recenti statistiche, sono ormai molte le aziende che hanno integrato sistemi per l’automazione del marketing o prevedono di farlo nei prossimi anni. Una previsione che, unita al rapporto 2023 sul futuro dell’occupazione pubblicato dal WEF (World Economic Forum), conferma un trend occupazionale interessante: contare su specialisti del settore, specificamente nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data, è ormai sempre più importante.
Un approfondimento di Paolo Confortini, Chief Executive Officer - 7Hype srl e docente di 24ORE Business School.
Per un professionista del marketing automatizzato come me, è interessante notare come gli ambiti citati trovano fisiologicamente spazio nello sviluppo di progetti e soluzioni di Marketing Automation.
Per progettare la Marketing Automation è infatti necessario partire dalla strategia e dalla lettura dei dati, che forniscono informazioni sugli utenti e ci permettono di impostare regole di automazione intelligenti in risposta ai loro bisogni. Solo così, è possibile impostare gli obiettivi e le metriche per la loro misurazione, il percorso da seguire, il pubblico di riferimento, il modo più corretto per raggiungere gli utenti e il software migliore per la gestione del loro journey.
Dati i cambiamenti nei mercati, molte aziende hanno capito, e stanno capendo, che per prosperare è tempo di focalizzare la propria attenzione sul cliente e sulla relazione con esso.
A seguito di questo cambio di prospettiva, se da un lato è sempre più frequente trovare in azienda il Customer Relationship Management come filosofia, strategia e tecnologia, dall’altro lato è sempre più presente la Marketing Automation che non è altro che contenuto giusto, alla persona giusta, nel momento giusto.
La coppia CRM e Marketing Automation è, quindi, perfetta e uno supporta l’altro per raggiungere l’utente/cliente e soddisfare i suoi bisogni: il CRM raccoglie ed elabora grandi quantità di dati che vengono messi a disposizione di tutte le funzioni aziendali (marketing compreso) mentre la Marketing Automation ricava le informazioni di cui necessita dal CRM per automatizzare i processi ricorrenti e arrivare all’utente con una comunicazione personalizzata, empatica e raffinata.
Le strategie non sono standard, così come l’utilizzo di diverse soluzioni e l’applicazione di differenti competenze. Solo i professionisti del futuro, capaci di padroneggiare le conoscenze di cui abbiamo parlato in questo articolo, riusciranno a combinare questi elementi al meglio e raggiungere importanti risultati.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...