17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Nel mondo mutevole e competitivo dell'industria moderna, la necessità di strategie di marketing efficaci e su misura per le aziende non è mai stata così rilevante. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore in cui operano, stanno cercando di implementare tattiche di marketing innovative per sopravvivere e prosperare in questo scenario complesso. Qui entra in gioco il marketing management, un elemento cruciale nello sviluppo e nel successo delle imprese.
Ce ne parla Mirco Cervi, Chief Digital Officer e Head of Digital Transformation presso IDB – Italian Design e Coordinatore Scientifico dell' MBA Marketing Management di 24ORE Business School.
Il marketing management consiste nella pianificazione, organizzazione, direzione e controllo dei programmi di marketing di un'azienda per soddisfare le esigenze dei suoi clienti e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato. Ruolo chiave nel marketing management è il Chief Marketing Officer (CMO) o responsabile del marketing, che funge da ponte tra l'azienda e i suoi clienti.
Il CMO è responsabile della creazione e implementazione di strategie di marketing efficaci, guidando il team di marketing, analizzando le tendenze del mercato, comprendendo le esigenze dei clienti e collaborando con altre parti dell'azienda per garantire il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Inoltre, il CMO deve essere in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e adattare le strategie di marketing di conseguenza.
1. Visione strategica: grazie alla presenza di una figura specializzata nel marketing, l'azienda beneficia di una prospettiva strategica e a lungo termine, guidando così le decisioni di marketing in linea con gli obiettivi aziendali di lungo periodo.
2. Connessione con i clienti: questo ruolo strategico facilita una migliore comprensione e soddisfazione delle esigenze del cliente. La creazione di strategie di marketing orientate al cliente migliora la soddisfazione e la fedeltà del cliente.
3. Adattamento al cambiamento: l'azienda può adattarsi rapidamente alle tendenze di mercato in evoluzione. Il monitoraggio costante del mercato e l'aggiustamento della strategia di marketing vengono facilitati da una leadership esperta nel marketing.
4. Ottimizzazione dei risultati: il marketing diventa più efficiente grazie al monitoraggio e all'analisi dei risultati delle campagne di marketing, con strategie ottimizzate di conseguenza.
5. Collaborazione interfunzionale: il marketing può lavorare in modo più integrato con altri dipartimenti aziendali, assicurando che gli obiettivi di marketing siano allineati con quelli dell'intera azienda.
6. Innovazione: la presenza di una figura di leadership nel marketing può portare innovazione e pensiero creativo all'azienda, contribuendo a sviluppare strategie di marketing uniche e differenziate che aiutano l'azienda a distinguersi nel mercato.
7. Crescita dei Ricavi: infine, la crescita dei ricavi può essere favorita identificando nuove opportunità di mercato, sviluppando campagne di marketing efficaci e costruendo relazioni durature con i clienti.
Competenze strategiche: un CMO deve essere in grado di sviluppare e implementare strategie di marketing a lungo termine che si allineino con gli obiettivi di business dell'azienda.
Conoscenza del cliente: deve avere una profonda comprensione dei clienti, delle loro esigenze e desideri, e deve essere in grado di utilizzare questa comprensione per guidare le strategie di marketing.
Data Analysis: deve avere competenze di analisi dei dati per misurare l'efficacia delle campagne di marketing, identificare le tendenze e prendere decisioni basate sui dati.
Digital Marketing: il marketing digitale è diventato un elemento chiave nel panorama del marketing moderno. Un CMO deve avere una solida comprensione del marketing digitale, tra cui social media, SEO, marketing di contenuto, email marketing, e altro ancora.
Leadership: un CMO deve essere un leader efficace, in grado di guidare e motivare un team di marketing e di collaborare efficacemente con altri dipartimenti dell'azienda.
Innovazione: deve essere in grado di innovare e sperimentare nuove strategie e tattiche di marketing, mantenendo sempre l'azienda un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Comunicazione: le competenze di comunicazione sono essenziali per un CMO. Deve essere in grado di comunicare efficacemente sia all'interno dell'azienda che all'esterno con i clienti e i partner commerciali.
Gestione del Brand: un CMO deve avere una forte competenza nel gestire e costruire un brand, essendo in grado di comunicare in modo efficace la missione, i valori e l'identità del brand all'audience di riferimento.
Competenze tecniche: in un mondo sempre più digitalizzato, un CMO deve essere al passo con le tecnologie emergenti e saper utilizzare gli strumenti digitali per migliorare l'efficienza del marketing.
Adattabilità: infine, un CMO deve essere adattabile, in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti nel mercato e nell'industria, e di aggiustare le strategie di marketing di conseguenza.
Per quanto riguarda la formazione, un buon CMO o responsabile del marketing dovrebbe avere una solida formazione di base, idealmente in campi come l'economia o la comunicazione. Tuttavia, in questo ruolo sempre più complesso e multidisciplinare, anche i laureati provenienti da università scientifiche o classiche possono eccellere, a patto che acquisiscano una formazione specifica successivamente.
L'MBA Marketing Management è un nuovo percorso formativo pratico e interattivo per diventare manager di marketing. Attraverso l'esperienza di docenti esperti, esempi pratici e un marketing game, gli aspiranti manager imparano non solo la teoria del marketing management, ma anche la leadership e la gestione aziendale. L'obiettivo è dotare gli studenti delle competenze necessarie per guidare il successo aziendale nell'attuale contesto di mercato.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...