21 luglio 2025
Storie di successo: dal master a communication manager con Luciano Majelli
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...Simone Sottile, palermitano classe 1994, è stato delegato Young Ambassador per Youth 7 (il gruppo ufficiale di engagement giovanile del G7 di Torino che si è svolto il 27 aprile) durante il workshop sul clima, energia e ambiente nell’ambito relativo alla transizione energetica. Proprio alla luce della sua esperienza, Simone ci racconta il suo percorso nella sostenibilità aziendale dopo la formazione in 24ORE Business School.
Sono un ingegnere energetico e nucleare; oggi ricopro il ruolo di Infrastructure & Network Engineer in e-distribuzione SPA, società del Gruppo Enel.
Prima di passare in Enel ho lavorato in Sonatrach, multinazionale algerina leader nel settore oil and gas, prima come Process Engineer e poi nel ruolo di Refining Operation and Production Planner.
L'Executive Master in Strategie di Sostenibilità e Change Management Aziendale conseguito alla 24ORE Business School mi ha permesso di approfondire diversi temi legati alla sostenibilità, vedendola da aspetti diversi rispetto la mia formazione ingegneristica.
Si tratta di un master pensato per fornire gli strumenti adatti a guidare il cambiamento di mindset economico e sociale, in quanto la sostenibilità non è più solo nice to have, è sempre più leva di sviluppo, ma solo per le imprese e le organizzazioni in grado di portarla al centro delle proprie strategie, con onestà e senso etico.
Questo percorso mi ha dato la possibilità di capire l'importanza della necessità di cambiare i modelli gestionali aziendali se si vuole ottenere un obiettivo reale e soprattutto mi ha fornito hard skill su temi finanziari e strumenti per costruire il cambiamento, ora più che mai indispensabile per le imprese e per il nostro Paese.
Uno dei punti di forza è sicuramente la possibilità di confrontarsi con relatori molto competenti e soprattutto specializzati in diversi temi, tutti legati tra di loro e fondamentali per ottenere gli obiettivi del modello di sviluppo sostenibile. In aggiunta, un altro punto di forza è sicuramente la possibilità di creare un network con tanti altri professionisti, dove ognuno, con competenze diverse, ha arricchito i momenti condivisi.
Lo consiglio a chi è appassionato, a chi crede nella possibilità continua di formarsi e potersi arricchire con i contributi che questo master ti dona. Lo consiglio ai tanti colleghi che si occupano di energia, perché è importante vedere questi aspetti anche secondo altre ottiche e visioni, ad esempio quelle finanziarie.
Il successo è soprattutto tenacia, passione e voglia di fare, di mettersi in gioco, ma è anche la serenità di poter adempiere al proprio ruolo in maniera rispettosa, raggiungendo gli obiettivi preposti.
Ritengo che il successo non sia un punto da raggiungere, è un percorso continuo, di sfide, di crescita, di volersi mettere in gioco, anche di avere la giusta dose di ambizione per puntare sempre più in alto. Sono felice della mia carriera fino a oggi, ma sono convinto che con l'impegno e le capacità si possa sempre migliorare per poter dare valore aggiunto all'azienda e nei contesti extra lavorativi dove siamo impegnati; la cosa più importante è che il successo è reale se c'è un giusto bilanciamento tra qualità della vita privata e quella lavorativa.
Assolutamente sì, gli errori sono fondamentali nel percorso di crescita: ci insegnano ad approcciarsi in maniera diversa, a scoprire le criticità, e dunque a poter mettere in atto azioni correttive e migliorative.
Più che una persona fonte di ispirazione, ho un modello fonte di ispirazione, ed è il modello che mi ha dato la mia famiglia. Ho la fortuna di avere genitori e un fratello fantastici, che mi hanno sempre supportato e motivato, che mi hanno insegnato cosa vuol dire impegnarsi per raggiungere i propri sogni e obiettivi. Il loro appoggio incondizionato è stato fondamentale per lo sviluppo della mia carriera, così come i loro insegnamenti e i valori che mi hanno trasmesso.
Se devo citare un personaggio però dico Enrico Mattei, un grande innovatore, personaggio chiave della storia italiana e principale attore della politica energetica del nostro paese. La sua caratteristica che mi ispira di più è la capacità di avere una visione sempre complessiva nell'affrontare nuove sfide e nel guardare il futuro con fiducia, e nell'importanza di creare e fare rete.
Il mio sogno lavorativo è quello di continuare a crescere nella mia attuale azienda, per poter raggiungere gli obiettivi aziendali ma soprattutto poter essere un professionista serio, punto di riferimento per i colleghi, non solo dal punto di vista professionale ma anche umano. Spero di poter essere protagonista della transizione energetica in maniera fattiva e nel cambio di visione e dei modelli ancora vigenti: un cambiamento che deve partire dalle persone, dalla loro mentalità, dalle soft skill da migliorare, dalla capacità di aggiornamento costante, dalla loro preparazione e sensibilità. Insieme, si può promuovere il cambiamento climatico culturale,economico e sociale.
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Gestione di Impresa, Export e Internazionalizzazione.
Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Digital Content e giornalista professionista
Leggi di più
21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...