16 gennaio 2025
Storie di successo: dal Master a esperto di sicurezza informatica con Gian Luca Manzi
In questa intervista, conosciamo Gian Luca Manzi , classe 1969, di Biella, ingegnere
...Il ruolo di Green Manager sta emergendo come cruciale nel panorama aziendale moderno, dove la sostenibilità ambientale è sempre più prioritaria.
cosa fa un Green Manager,
qual è il suo stipendio,
quali sono le sue responsabilità,
le competenze necessarie,
come puoi intraprendere questa carriera promettente.
Il Green Manager è responsabile di sviluppare, implementare e monitorare strategie aziendali per ridurre l'impatto ambientale delle operazioni commerciali. Le sue principali mansioni includono:
Analisi e valutazione ambientale: identificazione delle aree in cui l'azienda può migliorare la sostenibilità ambientale, attraverso analisi approfondite e valutazioni.
Sviluppo di politiche e procedure: creazione di politiche aziendali per promuovere pratiche sostenibili, come il risparmio energetico, la gestione dei rifiuti e l'uso responsabile delle risorse.
Gestione di progetti ambientali: supervisione di progetti specifici volti a ridurre l'impatto ambientale dell'azienda, come l'implementazione di tecnologie verdi o l'ottenimento di certificazioni ambientali.
Formazione e sensibilizzazione: educare i dipendenti sull'importanza della sostenibilità e guidarli verso comportamenti più responsabili.
Il salario di un Green Manager può variare significativamente in base all'esperienza, all'industria e alla dimensione dell'azienda. In media, i Green Manager possono guadagnare da €35.000 a €60.000 all'anno, con possibilità di aumenti salariali significativi con l'esperienza e le responsabilità aggiuntive.
Le opportunità di carriera per i Green Manager sono in crescita, poiché sempre più aziende si concentrano sulla sostenibilità come parte integrante della loro strategia aziendale. Le industrie che più spesso assumono Green Manager includono settori come l'energia, l'edilizia, la produzione e i servizi pubblici.
Le responsabilità di un green manager possono variare a seconda del settore e della dimensione dell'organizzazione, ma generalmente includono:
Sviluppo e implementazione di politiche ambientali: creare e attuare politiche e strategie aziendali volte alla riduzione dell'impatto ambientale, come l'uso efficiente delle risorse, la gestione dei rifiuti e la riduzione delle emissioni di carbonio.
Conformità normativa: assicurarsi che l'azienda rispetti tutte le leggi e i regolamenti ambientali locali, nazionali e internazionali. Questo include mantenere aggiornati i permessi e le certificazioni necessarie.
Gestione dell'energia: identificare opportunità per migliorare l'efficienza energetica, promuovere l'uso di energie rinnovabili e monitorare il consumo di energia per ridurre i costi e l'impatto ambientale.
Gestione dei rifiuti: implementare programmi di riduzione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti, oltre a gestire la corretta disposizione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Formazione e sensibilizzazione: educare e sensibilizzare i dipendenti su pratiche sostenibili e sull'importanza della responsabilità ambientale. Questo può includere programmi di formazione, workshop e campagne informative.
Monitoraggio e reportistica: monitorare le prestazioni ambientali dell'azienda e redigere report periodici per la direzione e gli stakeholder, evidenziando i progressi e le aree di miglioramento.
Valutazione dell'impatto ambientale: condurre valutazioni per identificare e mitigare i potenziali impatti ambientali delle attività aziendali, dei nuovi progetti o dei cambiamenti operativi.
Collaborazione con altri dipartimenti: lavorare a stretto contatto con altri dipartimenti, come produzione, marketing e risorse umane, per integrare pratiche sostenibili in tutte le aree dell'azienda.
Innovazione e miglioramento continuo: ricercare e implementare nuove tecnologie, pratiche e processi che possano migliorare la sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale.
Relazioni con gli stakeholder: mantenere relazioni con stakeholder esterni, come autorità di regolamentazione, organizzazioni non governative e la comunità locale, per promuovere l'immagine sostenibile dell'azienda e rispondere alle loro preoccupazioni ambientali.
Queste responsabilità sono fondamentali per garantire che l'azienda non solo rispetti le normative ambientali, ma contribuisca attivamente alla protezione dell'ambiente e alla sostenibilità a lungo termine.
Per diventare un Green Manager di successo è necessario possedere una combinazione di competenze tecniche e soft skill:
Conoscenze ambientali: comprendere le normative ambientali, le tecnologie verdi e le migliori pratiche nel settore.
Capacità analitiche: essere in grado di analizzare dati ambientali e sviluppare strategie basate su evidenze.
Abilità di comunicazione: essere in grado di comunicare efficacemente con tutte le parti interessate, internamente ed esternamente, per promuovere la sostenibilità.
Leadership e gestione del cambiamento: capacità di guidare il cambiamento organizzativo verso una cultura aziendale più sostenibile.
Formazione adeguata: ottenere una laurea in Ambiente, Ingegneria Ambientale, Gestione Ambientale o discipline correlate è spesso il primo passo.
Esperienza lavorativa: acquisire esperienza pratica nel campo della sostenibilità o della gestione ambientale attraverso stage, lavori volontari o posizioni di entry level.
Formazione continua: mantenere aggiornate le competenze attraverso corsi di formazione, workshop e certificazioni in materia di sostenibilità. Le aree tematiche Gestione di Impresa, Export e Internazionalizzazione e Marketing, Comunicazione, Digital e Social Media di 24ORE Business School offrono una serie di corsi finalizzati a formare figure professionali legate alla sostenibilità.
Networking: costruire una rete di contatti nel settore della sostenibilità per accedere a opportunità di lavoro e collaborazioni.
Implementare la sostenibilità in un'azienda è diventato strategico non solo per rispondere alle aspettative dei consumatori e rispettare le normative, ma anche per garantire un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Ecco i tre passi fondamentali da seguire per avviare questo processo in modo efficace ed efficiente, secondo Patrizia Giangualano, Governance and Sustainability Advisor e docente di 24ORE Business School:
La politica ambientale rappresenta uno schema di riferimento per le attività, per la definizione di obiettivi e traguardi in campo ambientale che l’azienda si vuole prefiggere ed è per questo che il green manager deve sapere effettuare un accurato assessment circa le attività, i prodotti o i servizi dell’organizzazione che hanno, o possono avere, un impatto sull’ambiente.
Sulla base dei gap e dei target che l’azienda intenderà traguardare dovrà essere effettuata una precisa pianificazione degli aspetti ambientali significativi che hanno, o possono avere, un impatto importante e delle normative ambientali applicabili agli aspetti identificati. Nella pianificazione è necessario individuare le responsabilità per ogni funzione e definire mezzi e tempi per il raggiungimento dei traguardi definiti. Sarà necessaria anche la definizione della struttura organizzativa, delle responsabilità e dei compiti andando a formare adeguatamente il personale, definendo i canali di comunicazione interni o esterni all'azienda, lo sviluppo e il controllo della documentazione e il controllo operativo delle attività che determinano gli impatti ambientali significativi e l’addestramento alla reazione alle emergenze.
Non vanno sottovalutati i controlli volti alla misurazione degli aspetti ambientali, di identificazione delle non conformità, di attuazione delle attività correttive, preventive e di verifica della loro efficacia, nonché di registrazione delle informazioni e dei dati ambientali con una precisa rendicontazione alla governance aziendale, che per assicurarsi che il sistema continui a essere adeguato ed efficace potrebbe rivedere e cambiare la politica ambientale, gli obiettivi e gli altri elementi del sistema di gestione ambientale, al fine di attuare il processo di miglioramento continuo.
Una carriera come Green Manager non è solo gratificante ma è anche una risposta alle sfide globali dell'ambiente. Con competenze specializzate, una solida formazione e la passione per la sostenibilità, puoi diventare un leader nella guida delle aziende verso un futuro più verde e sostenibile.
Se sei pronto a fare la differenza e plasmare il futuro delle aziende attraverso la sostenibilità, il ruolo di Green Manager potrebbe essere la tua strada ideale.
Leggi di più
16 gennaio 2025
In questa intervista, conosciamo Gian Luca Manzi , classe 1969, di Biella, ingegnere
...14 gennaio 2025
Il ruolo del Financial Manager è cruciale all’interno di qualsiasi organizzazione. Si
...13 gennaio 2025
Si terrà a Milano il 28 gennaio 2025 , alle 14:30 , un incontro esclusivo promosso da tre
...10 gennaio 2025
Nel mondo odierno, dove l’innovazione digitale è la chiave per il successo, il ruolo del
...19 dicembre 2024
Serena Manna è un esempio di professionalità e determinazione nel mondo dell’ingegneria
...17 dicembre 2024
Il ruolo del media manager è fondamentale nel panorama delle comunicazioni aziendali e
...16 dicembre 2024
Il Talent Acquisition Specialist è una figura professionale sempre più richiesta nel
...13 dicembre 2024
Sabrina Stura , sales account manager in un'azienda marchigiana specializzata nella
...12 dicembre 2024
Il mondo delle finanze è in costante evoluzione, e con esso cresce la domanda di
...11 dicembre 2024
Gli algoritmi sono protagonisti della nostra vita quotidiana. Rispondono alle nostre
...