17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Il ruolo del Financial Manager è cruciale all’interno di qualsiasi organizzazione. Si tratta di una posizione strategica che implica la gestione delle risorse finanziarie dell’impresa e l’ottimizzazione dei flussi di cassa. In questo articolo esploreremo:
cosa fa un Financial Manager,
quanto guadagna,
quali sono le sue principali responsabilità e competenze
come intraprendere questa carriera.
Un Financial Manager è responsabile del controllo e della pianificazione finanziaria di un'azienda. La sua attività include la supervisione delle operazioni contabili, la preparazione di report finanziari, la gestione del budget, e l'analisi dei dati economici per supportare la crescita e la stabilità finanziaria dell'impresa. In sostanza, il Financial Manager ha il compito di garantire che le risorse finanziarie siano gestite in modo efficiente ed efficace, per aiutare l’impresa a raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine.
Le principali responsabilità di un Financial Manager includono:
Contabilità e reporting finanziario: preparazione dei bilanci, dei conti economici e degli altri report finanziari. Analisi delle performance economiche dell'azienda.
Gestione del budget: creazione e monitoraggio dei budget aziendali. Analisi delle spese e dei ricavi per ottimizzare le risorse.
Analisi finanziaria: monitoraggio delle tendenze finanziarie, analisi dei flussi di cassa e proiezioni future.
Controllo di gestione: identificazione di eventuali aree di inefficienza nei processi aziendali e suggerimento di azioni correttive per migliorare i risultati finanziari.
Compliance e normative: assicurarsi che l'azienda rispetti tutte le normative fiscali e contabili, prevenendo errori e potenziali sanzioni.
Consulenza strategica: supporto alla direzione nell'analisi di investimenti, acquisizioni o espansioni, per garantire che le decisioni siano sostenibili sul piano finanziario.
Per svolgere efficacemente il ruolo di Financial Manager è fondamentale possedere una serie di competenze tecniche e trasversali:
Competenze contabili e finanziarie: conoscenze avanzate in contabilità, bilanci e report finanziari.
Analisi dati: capacità di analizzare i dati finanziari e interpretare le informazioni per prendere decisioni informate.
Conoscenze di software finanziari: familiarità con software di gestione finanziaria, ERP (Enterprise Resource Planning) e strumenti di analisi dei dati.
Conoscenze fiscali e legali: conoscenza delle normative fiscali e legali che regolano la gestione finanziaria delle aziende.
Leadership e gestione del team: capacità di coordinare e motivare un team di contabili e altri professionisti finanziari.
Capacità di pianificazione e organizzazione: abilità nell’organizzare budget, risorse e priorità in modo efficiente.
Comunicazione: competenze comunicative per presentare report finanziari in modo chiaro e comprensibile alla direzione o ai vari stakeholder.
Lo stipendio di un Financial Manager può variare in base a diversi fattori, come l’esperienza, la dimensione dell’azienda e la sua localizzazione geografica. In Italia, la retribuzione annua di un Financial Manager si aggira mediamente tra i 45.000 e i 70.000 euro lordi, ma può arrivare anche oltre i 100.000 euro in aziende di grandi dimensioni o in settori particolarmente redditizi.
Per diventare un Financial Manager è necessario seguire un percorso formativo e acquisire esperienza pratica nel settore contabile e finanziario. L'area tematica Amministrazione, Finanza e Controllo di 24ORE Business School è pensata per fornire ai professionisti le competenze per garantire la salute finanziaria e il successo di ogni azienda, con un focus sulle pratiche più avanzate e sull’utilizzo delle tecnologie più innovative.
Ecco alcuni step utili da seguire:
Formazione universitaria: il primo passo per intraprendere questa carriera è ottenere una laurea in Economia, Finanza, Commercio o affini. Alcuni percorsi di studi in Contabilità e Amministrazione aziendale sono particolarmente indicati. Ad esempio, il Master Post Laurea in Finanza e Controllo d'Impresa di 24ORE Business School ha l'obiettivo di preparare le nuove generazioni di professionisti della finanza bancaria e d’impresa affinché divengano parte attiva e intelligente nell’interpretazione e nell’anticipazione di tali fenomeni.
Esperienza lavorativa: dopo la laurea, è fondamentale accumulare esperienza in ambito contabile e finanziario, in particolare come contabile, analista finanziario o in altri ruoli legati alla gestione delle risorse aziendali.
Certificazioni professionali: l’ottenimento di certificazioni professionali, come il CFA (Chartered Financial Analyst) o il CPA (Certified Public Accountant), può essere un plus per chi desidera distinguersi nel campo della finanza.
Formazione continua: essendo un ruolo che richiede aggiornamenti costanti sulle normative fiscali e sulle tecniche di gestione, la formazione continua è essenziale. Partecipare a corsi di specializzazione o a master in finanza e contabilità è un modo per restare al passo con i cambiamenti del settore. Ad esemio, il Master in ESG e Finanza Sostenibile di 24ORE Business School è destinato a chi desidera un upskilling in ambito Finanza Sostenibile e Social Responsible Investment. Si tratta di un percorso innovativo che affronta i più recenti sviluppi in materia di finanza sostenibile: le metriche di valutazione ESG, la gestione degli investimenti sostenibili, i principali megatrend, e i nuovi prodotti, le best practice introdotte per rispondere ai SDGs, l’evoluzione del framework normativo e gli sviluppi del sistema bancario e istituzionale Europeo, e le nuove sfide che la nuova regolamentazione pone alle PMI e alle società quotate.
Competenze trasversali: oltre alle competenze tecniche, per diventare un Financial Manager di successo è fondamentale sviluppare competenze in leadership, gestione del team e comunicazione, che saranno determinanti per interagire con altri dipartimenti aziendali e supportare la direzione nelle decisioni strategiche.
Christian Guerra, classe 1976, di Vicenza, direttore finanziario di PMI e multinazionali, ci racconta il suo percorso di formazione in 24ORE Business School.
L’esperienza del Master in Controllo di Gestione conseguito alla 24ORE Business School è stata una base fondamentale nella mia formazione e crescita, perché ha contribuito a spostare la mia attenzione alla gestione dell’azienda intesa come un’insieme di progetti intersecati tra di loro. Progetti che si sviluppano dall’ottica strategica a quella realizzativa, coinvolgendo il controllo di gestione, la pianificazione industriale e finanziaria e globalmente tutte le aree aziendali, attribuendo obiettivi, responsabilità, capacità di gestione, competenze, valorizzazione delle risorse e misurazione dei risultati.
Consiglierei il Master a tutti, indipendentemente dalla funzione aziendale. Questo per il semplice fatto che l’area di pianificazione e controllo attraverso i progetti è un’impostazione aziendale che ha l’obiettivo di unire tutte le aree aziendali e definire criteri di misurazione oggettivi; l’aspetto più importante è che grazie ai progetti le funzioni lavorano insieme per realizzare la strategia e ogni manager dovrebbe avere le capacità e le competenze per poter gestire progetti.
In conclusione, il ruolo di Financial Manager è una delle posizioni più importanti e strategiche all’interno di un’azienda. Le sue competenze finanziarie e analitiche sono fondamentali per garantire la crescita e la sostenibilità economica dell’organizzazione. La carriera in questo settore offre ottime opportunità di crescita professionale e remunerative, ma richiede un continuo aggiornamento delle proprie conoscenze e una solida esperienza pratica. Per chi è appassionato di finanza e contabilità, diventare un Financial Manager può essere una scelta professionale estremamente gratificante.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...