29 novembre 2023
I protagonisti dell'EMBA: intervista a Cosimo Giannuzzi
Cosimo Giannuzzi , Corporate Cost Controller in MSC Cruises e studente dell' ...
Studiare rende: maggiore è l’investimento in istruzione, migliori le opportunità di trovare lavoro. La conferma anche dall’Istat.
Secondo i consueti dati Istat pubblicati a ottobre 2022 su Formazione e Lavoro, la formazione specializzata è ancora la strada migliore per trovare un’occupazione e ad avere prospettive di crescita economiche più alte. Studiare, quindi, ripaga.
Dal consueto Report sui livelli di istruzione e i ritorni occupazionali, si evince che la partecipazione al mercato del lavoro è tanto maggiore quanto più alto è il titolo di studio conseguito. Se infatti si considera la fascia dei giovani tra i 25 e i 34 anni, si nota che la quota di attivi è pari al 75% per chi ha la licenza di scuola media inferiore, al 77% per i diplomati di scuola secondaria superiore, quasi all’86% per quanti hanno concluso un ciclo di studi universitario. Percentuale che sale ulteriormente per chi consegue un Master.
Considerando il periodo immediatamente successivo alla conclusione degli studi, è in cerca di lavoro il 34% dei 15-19enni con la licenza di scuola media, il 26% dei 20-24enni diplomati di scuola secondaria e soltanto il 20% dei laureati in età compresa tra 25 e 29 anni. Per i laureati 30-34enni e per chi possiede un ulteriore Diploma di Master la disoccupazione scende addirittura all’8%.
Più si investe nell’istruzione, migliori saranno le opportunità di trovare lavoro e crescere professionalmente. La formazione di un individuo e l’apprendimento possono continuare durante tutto l’arco della vita: in un mercato del lavoro fluido e in continua evoluzione che si confronta sempre più con i nuovi contesti digitali, la partecipazione ad attività formative favorisce non solo l’occupazione, in termini quantitativi e qualitativi, ma anche la vita sociale, la cittadinanza attiva e la coesione sociale.
La scelta di un Master dipende sempre da quali sono gli obiettivi personali e professionali, e anche dalla situazione attuale di partenza. Un Master è un corso di perfezionamento e di alta qualificazione formativa, finalizzato allo sviluppo e all’addestramento di competenze e capacità di livello superiore.
Se sei un giovane laureato e neolaureato, un Master Full-Time ti permetterà di:
approfondire ulteriormente conoscenze e competenze acquisite durante il corso di laurea;
specializzarti attraverso l’apprendimento di nozioni non più solo teoriche ma dal taglio pratico;
ampliare il tuo network, interagendo con manager e professionisti di prestigiose aziende e collaborando con altri studenti;
trovare un lavoro più qualificato e meglio remunerato;
distinguerti tra il mare magnum di CV che ricevono ogni giorno le aziende;
avere accesso ai servizi di placement ed entrare più velocemente nel mercato del lavoro grazie ad uno stage garantito.
In conclusione, scegliere di frequentare un Master Full-Time può offrire numerosi vantaggi e aprire nuove opportunità di lavoro.
Gli studenti che decidono di investire nella propria formazione a tempo pieno possono acquisire competenze specializzate, ampliare le loro reti di contatti, accedere a borse di studio e opportunità di finanziamento, aumentare la loro visibilità sul mercato del lavoro e creare nuove possibilità di avanzamento nella propria carriera. Sebbene frequentare un Master Full-Time richieda un grande impegno e sacrificio, i benefici a lungo termine possono essere notevoli, contribuendo al raggiungimento dei propri obiettivi professionali e alla crescita personale.
Autore: Sabrina Pignataro
Leggi di più
29 novembre 2023
Cosimo Giannuzzi , Corporate Cost Controller in MSC Cruises e studente dell' ...
24 novembre 2023
Maria D'Amico, Marketing & Sustainability Manager del Gruppo D’Amico , e ...
23 novembre 2023
Il Master in Data Science, Big Data & Artificial Intelligence per la Finanza di 24ORE ...