20 settembre 2023
Formazione post-laurea: il segreto per il successo nel mercato del lavoro. La parola agli esperti.
Nel contesto lavorativo odierno, la formazione post-laurea sta emergendo come un ...
I meccanismi che caratterizzano il corretto funzionamento di un'azienda sono molto complessi, poiché tutte le sue parti/funzioni devono essere perfettamente coordinate fra loro. Molte funzioni come la produzione, la logistica o la gestione commerciale sono evidenti dall'esterno, mentre la funzione Finance spesso rimane "invisibile”.
Ne abbiamo parlato con Flavio Caruso, Country Chief Financial Officer Innovative Medicines Europe (CCFO IM), e Paula Assmann, Strategic Finance Manager, di Novartis Italia.
La funzione Finance si occupa di tutto ciò che riguarda la finanza d’azienda nelle sue varie forme (quali il patrimonio, il reddito, i crediti, i debiti, il magazzino..), con l'obiettivo di creare valore per l'azienda, facendo leva, per esempio, sul vantaggio competitivo in termini di produttività. Perciò è necessario trovare il giusto equilibrio fra l’ottenimento di risultati nel breve termine e la creazione di valore per gli azionisti nel lungo termine.
La finanza aziendale è un insieme di principi che regolano il funzionamento delle imprese. Infatti, studia come le aziende dovrebbero prendere decisioni finanziarie, dalle scelte di investimento alla valutazione del giusto mix tra debito e capitale proprio. Negli ultimi anni la funzione Finance nelle aziende è stata soggetta a profondi cambiamenti inerenti alla digital transformation, riducendo le attività transazionali ed aumentando il focus sulla creazione di valore per i vari stakeholder dell'azienda (quali gli azionisti, i clienti, ecc... ).
Perciò, è fondamentale esplorare sia le decisioni di investimento, che di finanziamento. Infatti, il ruolo del Finance si concentra principalmente su tre aree:
la valutazione delle decisioni strategiche (per esempio l’analisi degli investimenti, ovvero determinare il loro rischio e rendimento);
i processi di pianificazione (i.e. Forecasts);
l’allocazione delle risorse per garantire la miglior gestione delle finanze aziendali.
Considerando la continua evoluzione della funzione Finance in azienda, è fondamentale la creazione di profili “moderni” ed è necessario formare future risorse in grado di analizzare grandi quantitativi di dati utilizzando i piu recenti sviluppi, attraverso l’insegnamento della creazione di un budget, il processo di closing, e in generale i meccanismi con cui svolgere l’analisi di varie decisioni strategiche.
Flavio Caruso è il Country Chief Financial Officer Innovative Medicines Europe (CCFO IM) per Novartis Italia dall’Aprile 2022. Nel luglio 2021 era rientrato in Italia con il ruolo di Country & Pharma Chief Financial Officer Novartis. Negli anni precedenti era infatti stato in Svizzera quale CFO di Cluster I Europe in Sandoz, dove è stato una figura determinante nella creazione del Cluster team e nel guidare una forte performance finanziaria trasversalmente alle countries.
Leggi di più
20 settembre 2023
Nel contesto lavorativo odierno, la formazione post-laurea sta emergendo come un ...
15 settembre 2023
Il mercato del lavoro quest’anno è particolarmente dinamico. La domanda è in crescita e ...
15 settembre 2023
Abbiamo intervistato una nostra ex studentessa , Claudia Morani, per darti una ...