20 giugno 2025
Il futuro della leadership finanziaria passa dal CFO Award: il 9 luglio la cerimonia in 24ORE Business School
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...Scopri cosa fa un Public Affairs Manager e perché intraprendere un percorso formativo in questo settore.
Il master offre una visione d’insieme delle trasformazioni in corso dei sistemi politici nazionali ed europei, e approfondimenti mirati ad alcuni aspetti specifici, dall’utilizzo delle tecnologie digitali, di attori pubblici e privati, alle tecniche di contrasto alla disinformazione, fino all’approfondimento delle strategie di influenza di gruppi industriali e civici.
L’approccio educativo è organizzato per macro temi e sessioni di approfondimento. I macro-temi permettono agli iscritti di maturare una conoscenza generale su temi trasversali: le istituzioni, la politica, le tecnologie, il lobbying. Invece le sessioni di approfondimento selezionano alcuni argomenti specifici e li approfondiscono, permettendo di maturare una conoscenza approfondita degli elementi più innovativi che riguardano le democrazie contemporanee.
La platea dei potenziali interessati al master è molto ampia sia per competenze che per livello di maturità. Possono accedere ai temi del master persone con formazione umanistica o tecnica, desiderosi di migliorare e approfondire le nozioni apprese all’università. Per la natura dei temi trattati, il master è adatto sia agli studenti neo-laureati, sia a professionisti in vari settori: consulenza, azienda e no-profit.
Competenze trasversali e orizzontali. Trasversali perché applicabili a settori professionali diversi, nel pubblico, nel privato e nella consulenza; orizzontali perché seguono un approccio inter-disciplinare, combinando nozioni umanistiche e tecniche.
Gli sbocchi lavorativi sono molteplici. Il Master è pensato per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico, a livello nazionale o europeo; per coloro che vogliono lavorare nel settore dei public affairs e della rappresentanza professionale di interessi; e per coloro che sono interessati a una carriera nella consulenza.
Gran parte dell’offerta formativa attuale è concentrata su formule di apprendimento uniformi e tendenzialmente omogenee. Questo Master invece offre una combinazione di strumenti di apprendimento, un approccio flessibile (che ciascuno può calibrare in base al tempo a disposizione e alle esigenze personali) e soprattutto offre una visione inter-disciplinare, dovuta alle diverse estrazioni professionali dei docenti. Sceglierlo permette quindi di seguire un percorso di approfondimento spendibile in contesti diversi e con molteplici sbocchi professionali, in linea con la domanda di competenze professionali.
Gianluca Sgueo è il coordinatore scientifico del Master Universitario Marketing Politico e Comunicazione Istituzionale, in collaborazione con Università degli Studi Guglielmo Marconi, e Research Associate, Brussels School of Governance.
Leggi di più
20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...09 maggio 2025
Leonardo Cacciapaglia, nato a Bari nel 1982, ha frequentato nel 2009 il
...06 maggio 2025
Con una carriera internazionale nell’industria metalmeccanica, Michele Pustorino è
...