29 novembre 2023
I protagonisti dell'EMBA: intervista a Cosimo Giannuzzi
Cosimo Giannuzzi , Corporate Cost Controller in MSC Cruises e studente dell' ...
Scopri a cosa serve il Placemaking, chi sono i Placemaker e in quale ambito possono lavorare.
I Placemaker sono gli inventori dei luoghi che abiteremo, come li definisce Elena Granata nel suo ultimo saggio (Einaudi, 2021).
Il Placemaker attiva un processo con il quale si promuove e valorizza un territorio facendo emergere elementi di forza e potenzialità inespresse o sottoutilizzate. Si tratta di un lavoro che ha come esito la crescita di consapevolezza da parte delle comunità della propria identità e vocazione. Con questo processo è possibile quindi costruire o implementare politiche e progettualità per il rafforzamento della qualità della vita e la crescita sociale, culturale ed economica in un dato contesto territoriale.
L’obiettivo del Placemaking è quello di disegnare in maniera intelligente e sostenibile spazi pubblici, già esistenti o ancora da realizzare, per la diffusione di un modello di valorizzazione territoriale orientato sulle persone e la promozione di principi urbanistici e paesaggistici a misura d’uomo, che favoriscano la riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini.
L’approccio del Placemaking nasce in risposta alla necessità di operare al fine di creare nuove potenzialità strategiche per zone urbane o rurali che non riescono ad esprimere al meglio il loro valore (sociale, economico e culturale).
Il Placemaking integra discipline come l'architettura, il design urbano, l'architettura del paesaggio, l'arte pubblica e la programmazione culturale con e per le comunità; supera i loro confini concentrandosi su collaborazione, comunicazione e luogo invece che su progetti isolati, riunendo individui di ogni estrazione, interesse e talento.
Il Placemaking abbraccia l'inclusività offrendo una piattaforma universale per il discorso. La partecipazione attiva di svariati tipi di stakeholder (pubblici o privati, cittadini o istituzioni) è il vero fulcro del Placemaking.
Al contempo, il Placemaking aiuta a costruire o rafforzare una narrazione e quindi una più consapevole comunicazione di un territorio verso l’esterno, favorendo l’arrivo di nuovi investimenti, un aumento del flusso di residenti temporanei e la promozione di reti e nuove alleanze sovralocali.
Il ruolo del Placemaker è fondamentale in tutti i processi di trasformazione dei territori, in cui ha il ruolo di vero e proprio agente del cambiamento, in grado di animare innovativi processi di governance territoriale, ingaggio di comunità, valorizzazione delle risorse.
Un Placemaker è una figura con competenze trasversali ed in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno di un processo di trasformazione territoriale. In base quindi all’esperienza, alla tipologia di interventi ed ai ruoli che è chiamato ad assumere, il range di guadagno di un placemaker si può quantificare tra i 25.000 e i 50.000 euro l’anno.
Il Placemaker svolge attività diverse: definisce gli obiettivi di un progetto con il referente decisionale (e.g. sindaco, direttore, RUP ossia il responsabile unico del procedimento, figura fondamentale nel ciclo di vita di ogni appalto che si occupa di garantire la correttezza e l'efficacia delle procedure..); collabora con i progettisti per immaginare le funzioni che un dato spazio potrà contenere, prima che i lavori inizino; interagisce con tutti gli stakeholder, definendo le modalità e il tipo di coinvolgimento che ciascuno potrà avere nel progetto; coordina l’implementazione delle azioni specifiche di progetto, assicurandosi che siano coerenti con l’obiettivo generale; imposta strategie di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Provare a sviluppare una mentalità ed un approccio multidisciplinari che permettano di affrontare e gestire tutti gli aspetti della trasformazione territoriale: dalla pianificazione agli aspetti di governance, dal coinvolgimento della comunità alla costruzione di partnership e reti strategiche, dalla promozione alla realizzazione di eventi, dal fundraising all’adesione a programmi di finanziamento nazionali ed europei. Ma soprattutto, avere una grande attenzione e passione per la trasformazione dei luoghi e delle comunità. Una visione che richiama la responsabilità di promuovere benessere sociale, sostenibilità ed un'equa crescita dei territori che abitiamo e abiteremo.
Leggi di più
29 novembre 2023
Cosimo Giannuzzi , Corporate Cost Controller in MSC Cruises e studente dell' ...
24 novembre 2023
Maria D'Amico, Marketing & Sustainability Manager del Gruppo D’Amico , e ...
23 novembre 2023
Il Master in Data Science, Big Data & Artificial Intelligence per la Finanza di 24ORE ...