Un Master per gestire innovativi progetti per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile del territorio, nuovo asset strategico per il settore culturale tra Agenda 2030, PNRR e New European Bauhaus.
Il Master Management Culturale per lo sviluppo territoriale si rivolge a manager e giovani professionisti che vogliono acquisire gli strumenti per elaborare e attuare una efficace strategia per lo sviluppo del territorio che ne aumenti l’attrattività complessiva e consenta di valorizzare risorse artistiche, culturali e paesaggistiche favorendo delocalizzazione, destagionalizzazione e sviluppo urbano sostenibile. La Missione 1 del PNRR ha infatti destinato ben 6,68 miliardi di euro agli interventi a favore di “Turismo e Cultura 4.0” con l’obiettivo di rilanciare i settori economici della cultura e del turismo attraverso la valorizzazione di luoghi storici e culturali, con un’attenzione particolare per le aree rurali e periferiche.
5 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Focus sulle nuove strategie culturali come leva di sviluppo territoriale
- Docenze e lecture di professionisti e manager provenienti da importanti realtà del sistema culturale italiano
- Metodologia didattica pratica e concreta ispirata al “learning by doing” per mettere subito in pratica quanto appreso
- Project Work in partnership con istituzioni e imprese culturali, coordinato da Itinerari Paralleli
- Executive Master Certificate