05 settembre 2025
Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...Scopri come diventare esperto di finanza sostenibile, il percorso formativo necessario e quali sbocchi lavorativi ci sono.
Il Master offre una ampia panoramica sul mondo della sostenibilità, spaziando dagli strumenti finanziari green ai sistemi di valutazione ESG più accreditati da parte degli operatori istituzionali, alle strategie di gestione degli investimenti sostenibili sino alle tematiche di Accounting proprie della reportistica non-finanziaria o per essere più chiari: i bilanci di sostenibilità. Caratteristica dell’approccio didattico è l’attenzione all’aspetto pratico delle tematiche affrontate, evidenziando sempre quali sono le ricadute operative ovvero la c,d, “messa a terra” dei diversi argomenti trattati.
Il Master in Finanza Sostenibile si rivolge ad una pluralità di persone: a coloro che lato Accounting sono consapevoli dell’importanza di tenere il passo con le nuove richieste normative, così come alle persone interessate, nello stesso ambito, al tema della comunicazione e che hanno rilevato questa crescente sensibilità delle aziende di manifestare ai diversi stakeholder la propria Corporate Social Responsibility. E ancora è di interesse, a chi lavora negli intermediari finanziari, sia lato compliance che funzione di gestione fino alla relazione diretta con la clientela. Infine anche a chi in azienda deve interfacciarsi con queste tematiche o all’interno della più ampia attività di Investor relator o più semplicemente deve rappresentare all’esterno il grado di green engagement della propria struttura societaria.
Questa domanda va declinata alla luce del contenuto della precedente. Il patrimonio di conoscenze che saranno messe a disposizione consentirà, specialmente alla luce di quell’approccio pratico-operativo a cui sopra si faceva riferimento, di acquisire concretamente importanti skill nella valutazione degli investimenti sostenibili, nelle metriche ESG, nei sistemi di reporting non-finanziario e nella capacità di analisi delle caratteristiche specifiche e di mercato degli strumenti finanziari green.
Direi che il grande valore aggiunto di questo percorso formativo, è che la squadra dei docenti è composta da persone che si sono “sporcate le mani” su questi temi, nel settore sia pubblico che privato, sia in Italia che in realtà estere, pertanto questo consente di dare una allure, uno stile, una declinazione, ai diversi temi trattati, tale da definire passo passo un vero “box of tools” per l’esperienza operativa. Alla fine questa mi sembra essere la cosa più rilevante per il discente, rappresentando il fine ultimo di ogni percorso di implementazione di nuova conoscenza.
Leggi di più
05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...