31 marzo 2023
Intelligenza artificiale: come funziona e quali sono le principali applicazioni
Intervista a Massimo Chiriatti , Chief Technical & Innovation Officer, ...
Scopri il Master Universitario in Criminologia. Le iscrizioni sono sempre aperte.
La criminologia è una scienza multidisciplinare, che trae le sue conoscenze da diversi campi: dalla sociologia, dalla psicologia, dalla psichiatria, dall’antropologia, dalla giurisprudenza e dal diritto penale. La criminologia è, inoltre, una scienza teorica e pratica allo stesso tempo che si occupa di un campo d’indagine assai ampio: il crimine, fenomeno complesso e multi causale. Per questo non c’è un percorso unico attraverso cui formarsi per diventare criminologo. Il percorso consigliato è sicuramente quello di scegliere uno tra questi corsi di laurea, forse tra tutti psicologia e giurisprudenza sono i due più indicati, e poi specializzarsi, con un Master post lauream in Criminologia.
Chi si occupa di criminologia studia la criminalità, il criminale, il comportamento criminale e la conseguente reazione sociale. Potremmo dire, in estrema sintesi, che descrive, classifica e differenzia i delitti e i loro autori, ricava e studia l’eziologia (criminogenesi), ovvero le cause, della criminalità ma anche – in modo più estensivo – del comportamento deviante, le correlazioni e le variabili criminogeniche.
Il criminologo spesso si confronta direttamente con soggetti autori di reato, anche estremamente cruenti, pertanto oltre ad una buona base di conoscenze teoriche, è fondamentale la capacità di ascolto, avendo consapevolezza rispetto a stereotipi e pregiudizi che possono minare la capacità di ascolto, evitare moralismi e giudizi “di pancia”: cercare di dotarsi di quella che mi piace chiamare “empatia scientifica”.
Il criminologo può lavorare come consulente di parte della difesa ma anche come ausiliario per le investigazioni, offrendo un contributo per la ricerca di autori di reato ancora sconosciuti o lavorare direttamente come funzionario nelle forze di Polizia. Ma l’ambito in cui il criminologo può dare di più è sicuramente quello penitenziario, nella valutazione (diagnostica e prognostica) dei condannati al fine di fornire indicazioni sul trattamento rieducativo. In fase di esecuzione della pena il criminologo può operare all’interno di Istituti Penitenziari come esperto ex art. 80 o.p., ovvero come esperto presso il Tribunale di Sorveglianza. L’esperto criminologo può anche operare come Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni. Infine, il criminologo può certamente lavorare in ambito accademico e di ricerca.
Sicuramente perché si è influenzati dalla proposta mediatica sul tema della criminologia, tra tutti l’immagine del criminologo che si vede nei telefilm americani. Si è convinti che il criminologo si occupi di repertamento delle tracce di reato, in prima linea sulla scena del crimine (attività in realtà svolta dai criminalisti). Un’altra regione è sicuramente la mancanza di esempi realistici nelle nostre tv; è più interessante invitare un criminologo che disquisisce su casi di cronaca, spesso anticipando il giudizio e trascinandolo al di fuori della sua sede naturale, piuttosto che parlare di come reinserire nella società libera un condannato, oppure di come fare prevenzione. Il crimine da sempre suscita un grande interesse, forse in virtù di una sorta di “Esorcismo mediatico” (G. Marotta, 2017) in cui si esorcizzano i propri istinti negativi attraverso spettacoli violenti fino ad arrivare a dare una connotazione ludica al crimine, quale nuova forma di intrattenimento. Chi vuole fare il criminologo deve voler comprendere il crimine e il criminale, lasciando il giudizio a qualcun altro.
Scopri il Master Universitario in Criminologia. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Leggi di più
31 marzo 2023
Intervista a Massimo Chiriatti , Chief Technical & Innovation Officer, ...
30 marzo 2023
Fare employer branding è diventato sempre più importante, poiché consente alle aziende di ...
29 marzo 2023
Lo sviluppo tecnologico e i processi di globalizzazione hanno creato un mondo fortemente ...