20 giugno 2025
Il futuro della leadership finanziaria passa dal CFO Award: il 9 luglio la cerimonia in 24ORE Business School
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...Cos’è la Blockchain?
Si parla spesso della Blockchain come di una tecnologia, ma in realtà è più di questo. La Blockchain è un nuovo paradigma per la gestione delle informazioni che permette di garantire la reale immutabilità dei dati e di certificare la storia completa di tutte le operazioni-transazioni senza la necessità di un intermediario.
La Blockchain consente di realizzare un libro mastro (Ledger), decentralizzato e sicuro crittograficamente, per la gestione di transazioni su reti peer-to-peer; così possiamo scambiare su Internet informazioni e diverse tipologie di valori (inclusi il denaro o la proprietà di un bene) in modo sicuro e affidabile con una controparte, pur senza conoscerla e senza un garante terzo della transazione.
Grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, decentralizzazione, immutabilità del dato, trasparenza, tracciabilità, resilienza e accessibilità ci consente di passare da una Internet of Information (Web 2.0, quella che oggi utilizziamo) a una Internet of Value (Web 3.0), da un'economia centralizzata a un'economia decentralizzata.
Per questo la Blockchain è annoverata ormai da anni tra le Disruptive Innovation, le innovazioni che miglioreranno la nostra vita rendendo possibili cose che prima non potevamo fare o forse neanche immaginare. A differenza di molte altre Disruptive Innovation, la Blockchain è caratterizzata da una pervasività e una molteplicità di applicazioni che consentirà che tutti noi, come cittadini, consumatori, professionisti, ne faremo un uso comune e quotidiano. Da questo punto di vista la Blockchain rappresenta forse per l’umanità l’innovazione potenzialmente più rivoluzionaria dalla nascita di Internet.
Che opportunità offre la tecnologia Blockchain ad aziende ed organizzazioni?
La Blockchain offre ad aziende ed organizzazioni opportunità su tanti fronti perché tante sono le tipologie di operazioni-transazioni che possono essere gestite, come i pagamenti e le transazioni finanziarie, lo scambio di beni e servizi, la gestione di informazioni contrattuali e la loro esecuzione automatica (Smart Contract), lo scambio e la protezione di dati sensibili.
Storicamente associata alle criptovalute e al mondo finanziario, l’adozione di soluzioni basate sulla Blockchain si sta ora estendendo a tutti i settori industriali e può conferire grandi vantaggi anche nei settori tipici del Made in Italy, dove la certificazione dell’originalità e della genuinità del prodotto costituiscono il primo vantaggio competitivo.
La Blockchain consente quindi di creare nuovi servizi, nuovi processi aziendali, nuovi modelli di business ed anche nuovi modelli di organizzazione delle attività produttive, che inevitabilmente faranno emergere nuovi leader globali esattamente come fu con Internet (es. Amazon, Google, Facebook), anche se questa volta potrebbero non essere aziende tradizionali, ma Fondazioni, Decentralized Autonomous Organization (DAO) o altro ancora.
Quali sono i diversi ambiti applicativi di questa tecnologia?
Gli ambiti di applicazione possono essere nel Marketing, nella relazione con i clienti, nella logistica, nella certificazione dei prodotti e di filiera, nella digital identity, nella protezione della proprietà intellettuale, nel pagamento-finanziamento di prodotti e servizi, nella interoperabilità dei dati con i fornitori, solo per citare quelli più frequenti.
E le applicazioni crescono di anno in anno, facendo leva sul continuo progresso della tecnologia sottostante, come per esempio gli Smart Contract, gli NFT, la tokenizzazione di asset, la Decentralized Finance (DeFi).
La Blockchain è oggi uno degli ingredienti principali per la realizzazione di progetti di Business Transformation e di Digital Transformation, implementando nuovi modelli di business e nuovi servizi o riconfigurando quelli attuali facendo leva sulle sue caratteristiche disruptive.
La si può usare per certificare documenti e proprietà, automatizzare e certificare transazioni, fare il tracking e contrastare la contraffazione di prodotti, proteggere e condividere dati sensibili, rendere sicure le applicazioni IoT e remunerare i dati da esse forniti.
Perché investire su un percorso formativo dedicato a questa tematica?
Perché sta crescendo molto il bisogno di nuove professionalità e nuove competenze, sia in ambito business che tecnologico, in grado di comprendere questa innovazione, di valutarne la possibile applicazione nello specifico settore industriale, di stimarne ritorni economici e costi di implementazione, per poi avviare e gestire con successo i relativi progetti di Business Transformation e/o di Digital Transformation.
In ambito business, è fondamentale acquisire le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari per cogliere tutte le opportunità offerte dalla Blockchain e per applicarle al proprio settore, con l’obiettivo di rendere la propria azienda/organizzazione più innovativa, più competitività, più resiliente.
Sono tante le figure professionali che possono beneficiare di un percorso formativo dedicato, come ad esempio Business Development Manager, CIO, CTO, Digital Transformation Manager, I.T. Manager, Project Manager, ma anche Imprenditori, Professionisti e Consulenti.
Luciano Serra è un docente di 24ORE Business School impegnato nel lancio del nuovo Master Blockchain: internet of things e nuovi modelli di business
Leggi di più
20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...09 maggio 2025
Leonardo Cacciapaglia, nato a Bari nel 1982, ha frequentato nel 2009 il
...06 maggio 2025
Con una carriera internazionale nell’industria metalmeccanica, Michele Pustorino è
...