03 luglio 2025
Partnership tra 24ORE Business School e Università Campus Bio-Medico di Roma per formare i nuovi manager della salute
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...Cosa sono i Big Data?
Con il termine big data ci si riferisce solitamente ad insieme di dati di così grandi dimensioni, che non possono essere gestiti, manipolati e processati dai software più diffusi in tempi adeguati. Si possono individuare alcune caratteristiche dei big data, a cui spesso ci si riferisce con le 6 Vs: Volume, Variety, Velocity, Veracity, Variability, Value. Quindi i dati per essere big devono essere variabili in tipologia (numeri, testo, immagini) e dinamicità, devono essere di valore e soprattutto veritieri: No data is better than wrong data.
Un esempio concreto che hai seguito nella tua carriera lavorativa?
Ormai i dati vengono utilizzati in tutti i settori, basta pensare ai marketplace come Amazon che suggeriscono prodotti in base alle preferenze dell'utente. Oppure Google che in base alle ricerche fatte dagli utenti sui sintomi ricercati supporta l'agenzia di salute pubblica negli USA per prevenire e monitorare possibili ondate influenzali. In ambito sportivo invece, Math&Sport processa e analizza milioni di dati posizionali in ogni partita per supportare in tempo reali gli staff delle squadre di Serie A nell'analisi tattica e fornisce ai broadcaster come DAZN informazioni utili a supporto del commento della partita e alla creazioni di contenuti in streaming.
Quanto sono importanti i big data nel mondo dello sport?
Sta diventando sempre più comune che ogni squadra o atleta abbia all'interno del suo staff uno specialista dei dati. In realtà come l'NBA questo è ormai una figura molto consolidata e ricerca, basti pensare che ci sono squadra con team dedicati a questo composti da una decina di persone. In altri sport questo passaggio sta avvenendo in maniera più lenta, ma sempre con maggiore interesse.
Quali sono le modalità di utilizzo dei dati nello sport?
Tutti gli attori del settore sono coinvolti nell'utilizzo dei dati: a partire dagli allenatori e gli staff tecnici per migliorare la preparazione tattica e le performance atletiche, dagli atleti che possono capire le aree di miglioramento, passando per le persone coinvolte nello scouting e nel recruiting, e arrivando alle leghe che organizzano e gestiscono gli eventi. Poi ci sono tutte quelle realtà che ruotano intorno al mondo sportivo che in maniere diverse utilizzano i dati, piattaforme TV specializzate nella trasmissione di eventi sportivi, operatori nel mondo delle scommesse e fantasy game, come ad esempio il Fantacalcio.
Lorenzo Costa è un docente di 24ORE Business School, in un ciclo di Open Lesson sui Big Data.
Leggi di più
03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...