28 aprile 2025
Purchasing manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...Scopri cosa si intende per efficientamento energetico e quali sono i vantaggi a esso collegati
Fare efficienza è un approccio implicito del nostro operare quotidiano: chi, per raggiungere un determinato luogo, percorrerebbe più strada del necessario? Chi, potendo raggiungere il medesimo luogo, a minor costo e alle medesime condizioni, non considererebbe diverse alternative in termini di mezzi, tragitti e costi? Questo è il concetto di efficienza energetica: perseguire lo stesso risultato finale (o raggiungere lo stesso luogo), con minor dispendio energetico possibile. E’ chiaro come tale concetto sia strettamente legato all’aspetto economico: minor consumi implicano minori costi. Questa tematica è molto attuale oggi, nel periodo storico in cui viviamo, in cui la fa da padrone un clima di instabilità, incertezza e poca prevedibilità, con costi energetici “schizzati alle stelle” e disponibilità (presente e futura) messa in discussione.
Il punto di partenza è rappresentato dai vettori energetici utilizzati e dal “conoscere i propri consumi” (cosa che appare scontata, ma che scontata assolutamente non è), andando a definire quali di questi consumi possono ritenersi “significativi” e da ritenersi tali da dover essere monitorati e gestiti, meglio se con la definizione di opportuni indicatori di prestazione. Questa “conoscenza”, “analisi” e “monitoraggio” porta, inevitabilmente, al successivo miglioramento dell’efficienza energetica il cui vantaggio principale è rappresentato dal “ridurre” l’energia necessaria per svolgere la medesima attività, poi ribaltata direttamente su una riduzione di costi e impatto ambientale. Pertanto, il vantaggio principale dell’efficienza energetica può essere quello dell’aumento (o il mantenimento a fronte di incrementi dei costi dei vettori energetici) della competitività e della sostenibilità del proprio business.
La realtà imprenditoriale italiana è molto varia e diversificata, caratteristica questa del “Bel Paese”, che ne ha definito i tratti nell’ultimo secolo. Tuttavia si può affermare che dal punto di vista di efficienza energetica c’è ancora molto da fare. Negli ultimi anni molto poco si è fatto (da alcune realtà lungimiranti e spinte, chi da necessità, chi da sensibilità) e non si è dedicato il tempo necessario per “fermarsi e analizzare” lo stato di fatto, con l’obiettivo di valutare dove e cosa eventualmente poter migliorare. Adesso, in un clima frenetico, di massima incertezza, di scarsa disponibilità, di costi energetici ai massimi storici, gli imprenditori sono, oggi più che mai, chiamati a trattare il tema dei “vettori energetici” e dell’efficienza energetica. Magari se non in modo esplicito, sicuramente in modo implicito in termini di “ottimizzazione dei costi energetici”, che per molte realtà manifatturiere ha raggiunto le prime posizione fra le voci di bilancio. Il prossimo futuro sarà sempre più influenzato da ciò: diventa ormai imprescindibile il tema dell’efficienza energetica come aspetto legato alla continuità operativa (di business) dell’organizzazione in termini di “sostenibilità”, almeno economica e diretta, della stessa.
Alberto Rencurosi è docente della 24ORE Business School, impegnato nel lancio del nuovo master Efficienza Energetica ed Energy Management.
Leggi di più
28 aprile 2025
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...