05 settembre 2025
Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...Scopri l'importanza dell'innovazione e quali nuove figure professionali possono nascere in questo contesto.
Per me l’innovazione è un processo entusiasmante e, allo stesso tempo, frustrante, in cui si lotta contro la nostra attitudine umana a non voler cambiare. L’innovazione ha il nobile obiettivo di portare un sistema a cambiare per poter sopravvivere all’interno di un contesto in continua evoluzione.
Fare business in questo periodo di enormi cambiamenti genera un paradosso: mentre per le organizzazioni diventa sempre più difficile poter prevedere il futuro, è necessario dargli un senso per sopravvivere. Questo comporta che la prosperità nei prossimi anni sarà abilitata dalla capacità di interpretazione imperfetta di quello che ancora non si conosce.
In questo momento ci sono quattro grandi fattori che influenzano le attività di qualsiasi impresa.
É il cambio di contesto tecnologico basato su diversi fattori inediti solo pochi anni fa. Cloud, 5G, Intelligenza artificiale, robotica e ridefinizione dei sistemi con un approccio decentralizzato diventano gli ingredienti di nuovi modi di operare che stanno già cambiando in modo radicale il modo di fare business.
Il secondo è il covid, che ha creato un’accelerazione nell’adozione del digitale anticipando di molti anni una trasformazione partita forse un po’ lenta.
Il terzo fattore è il tema della sostenibilità che ogni giorno di più diventa centrale nelle strategie di tutte le aziende.
Il quarto è l’enorme crisi dell’interrelazione dei sistemi globali che si è vista con il “materialgeddon” scaturito a valle della ripartenza post-covid e che la guerra in Ucraina sta rendendo ancora più esasperata. Questi quattro fattori diventano la forza propulsiva di un cambiamento tutto da costruire ma dal quale nessuno può astenersi.
Ci sono due approcci nel cercare di anticipare come le forze evolutive di un mercato possono influenzare i cambiamenti dello stesso. Una metodologia ha un approccio analitico, basato su dati, statistiche e curve di proiezione. Sostanzialmente si guarda al passato per ipotizzare come questo potrà evolvere nel futuro. In condizioni stabili e di crescita regolare di un sistema di mercato questa metodologia è molto efficace. Purtroppo in questi anni, in cui si concentrano accelerazioni dirompenti nella trasformazione tecnologica, accompagnate da eventi apocalittici come la pandemia e la guerra, l’approccio possibilista si rivela più incisivo.
Le figure professionali che emergeranno nei prossimi anni avranno alcuni valori di fondo in comune.
Alberto Mattiello, Business Futurist, è un docente di 24ORE Business School nel Master Gestione d'Impresa: Strategia, Innovazione e Sostenibilità, ed è relatore nell'open lesson "Future Thinking: strategie a prova di futuro".
Leggi di più
05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...