03 luglio 2025
Partnership tra 24ORE Business School e Università Campus Bio-Medico di Roma per formare i nuovi manager della salute
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...In occasione della Open Lesson organizzata per il Master Energy Management e Sostenibilità Ambientale, gli studenti hanno incontrato Roberto Nocerino, Senior Mobility Expert che ha affrontato il tema dei cambiamenti climatici, il ruolo delle città nell’affrontare le sfide dei prossimi anni e le opportunità offerte della smart mobility.
Come spiegato da Nocerino, già oggi le città consumano il 55% delle risorse e sono responsabili di circa il 60% delle emissioni climalteranti, avendo così una grande responsabilità nel cambiamento climatico.
Già nel 1990 il primo rapporto dell’IPCC metteva in relazione l’aumento delle temperature con l’emissione di CO2 di origine antropica e oggi la quasi totalità della comunità scientifica concorda sul fatto che il cambiamento climatico sia causato da emissioni prodotte dall’attività umana: come noto la CO2 è un gas molto persistente e con l’attuale ritmo emissivo di CO2 il così detto carbon-stock porterà ad un aumento di un grado e mezzo delle temperature
L’ONU riunisce ogni anno per i vertici globali sul clima – chiamati COP, cioè “Conferenza delle Parti” - quasi tutti i Paesi della terra, ovvero quelli che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, il principale trattato ambientale internazionale in materia di contrasto ai cambiamenti climatici. Grazie alla prima COP, tenutasi a Berlino nel 1995, il cambiamento climatico è diventato una priorità globale e nel 2021 a Parigi tutti i Paesi partecipanti hanno accettato di collaborare per limitare l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 1,5°C e si sono impegnati a gestire l’impatto dei cambiamenti climatici mobilitando i fondi necessari per raggiungere questi obiettivi. Nel
Nocerino ha poi affrontato i problemi legati alla mobilità (in Italia per esempio abbiamo tra i
La tecnologia non è abbastanza però, dobbiamo cambiare le nostre abitudini: ad esempio i pedaggi per l'accesso a una parte della città aiutano a rendere gli utenti consapevoli dei costi
Sei interessato alle tematiche? Clicca qui per scoprire la nostra offerta formativa in Area Ambiente, Energia e PA.
Leggi di più
03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...