20 giugno 2025
Il futuro della leadership finanziaria passa dal CFO Award: il 9 luglio la cerimonia in 24ORE Business School
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...Andrea Cuneo, Coordinatore Scientifico del Master Full Time Management del Settore Audiovisivo e Media Entertainment e del Master Part Time Management della Distribuzione Cinematografica, lo scorso 23 novembre ha tenuto una Open Lesson presentando i molteplici scenari che caratterizzano il mondo dell’audiovisivo.
La lezione è partita da un breve excursus sull’importanza dell’intrattenimento sin dai tempi più antichi: già nell’antica Roma era infatti stato sfruttato per stupire e divertire il popolo, garantendo così un certo grado di soddisfazione e contribuendo in modo fondamentale al mantenimento della pace sociale in una città enorme e complessa come la Roma imperiale. Nell’arco della storia tutto ciò che era considerato inizialmente puro intrattenimento (la musica, il teatro ecc.) ha poi via via assunto valore artistico in un crescendo continuo, sia pure restando legato ai limiti della rappresentazione dal vivo. Negli ultimi duecento anni, però, il sodalizio con la tecnologia ha fatto letteralmente esplodere questo mercato rendendolo
Entrando nello specifico, Cuneo ha sottolineato come il settore del Media Entertainment sia oggi molto ampio e comprenda diversi tipi di contenuti: dall’editoria all’audiovisivo, dalla musica ai videogiochi, con una numerosa schiera di ibridizzazioni e potenziali evoluzioni. Riducendo l’ambito di studio ai contenuti fruibili a casa (in-home) ci si può soffermare su 4 settori tradizionali: editoria, audiovideo, musica e videogiochi. Se per quanto riguarda i libri il mercato la fruizione si sta lentamente spostando dal cartaceo alle sue declinazioni digitali, la musica ha dovuto affrontare questa trasformazione in modo assai traumatico, sia nel passaggio da CD a Mp3, sia più recentemente con l’arrivo delle piattaforme digitali: l’intera industria si è dovuta reinventare e alla fine sta ora affrontando un momento florido sia nello streaming, sia nel settore podcast (creazione di contenuti), un ambito ancora fortemente in crescita e non ancora giunto all’ apice.
Il settore audiovisivo, estremamente vario al proprio interno, vede invece oggi l’affermarsi di una serie di tendenze comuni: se da un lato ad evolversi sono soprattutto i diversi ambiti di distribuzione, dall’altro la possibilità di fruire ovunque dei contenuti ha aumentato esponenzialmente la domanda di prodotto. Così, se le piattaforme OTT hanno preso il sopravvento, il loro futuro è ancora un’incognita e con la ripresa il cinema, per esempio, è oggi in forte crescita sia negli USA che in Cina. Per finire, se i videogame hanno ancora una forte correlazione con la propria tecnologia più tradizionale (le console), gli abbonamenti si stanno oggi affacciando sul mercato permettendo di comprare contenuti in streaming da fruire su diversi dispositivi. In altre parole, quello che sta emergendo è che i trend del futuro andranno via via prevedendo un mix tra le diverse forme di intrattenimento, poiché ognuno di questi settori è destinato ad essere sempre più interconnesso agli altri.
Se sei interessato ad approfondire le tematiche scopri i nostri master dell’area Arte, Cinema e Design.
Leggi di più
20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...09 maggio 2025
Leonardo Cacciapaglia, nato a Bari nel 1982, ha frequentato nel 2009 il
...06 maggio 2025
Con una carriera internazionale nell’industria metalmeccanica, Michele Pustorino è
...