28 aprile 2025
Purchasing manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...Nell’affollato mercato attuale, emergere e distinguersi diventa un'impresa sempre più ardua. Eppure, alcune aziende riescono a sfidare le probabilità, lanciando sistematicamente prodotti di successo.
In questo articolo, esploreremo con Maurizio Scabbia, Coordinatore Scientifico del Master Product Management, le tre caratteristiche che contraddistinguono queste imprese vincenti.
Lo sviluppo di un nuovo prodotto è un problema estremamente complesso, che coinvolge stakeholder con interessi diversi, spesso contrastanti. È inoltre influenzato da molti fattori interconnessi, come la tecnologia, il mercato, le risorse disponibili, le tendenze dei consumatori e le normative. Questi fattori spesso interagiscono in modo non lineare e generano effetti a catena non prevedibili. Inoltre le informazioni disponibili per prendere decisioni durante il processo di sviluppo di un nuovo prodotto, sono spesso ambigue, incomplete o incerte.
I problemi di questo tipo vengono chiamati wicked problem (ovvero "problemi scellerati", dalla definizione di West Churchman nella rivista Management Science - 1967). Questi problemi non possono essere risolti mediante la logica e nemmeno combinando insieme i pezzi di un puzzle. È invece necessario procedere per approssimazioni successive, integrando diverse prospettive e discipline. Immaginando e sperimentando soluzioni sempre migliori fino alla soddisfazione delle diverse parti coinvolte.
Ogni wicked problem è diverso da tutti gli altri. Nello sviluppo di un nuovo prodotto sappiamo che vi sono alcuni passaggi cruciali. Il primo è l'identificazione dei clienti target e la comprensione dei loro bisogni. Il secondo è individuare quali sono gli attributi o le caratteristiche distintive che renderanno il prodotto unico e superiore rispetto alle alternative presenti sul mercato e che permetteranno quindi di avere un vantaggio competitivo. Sappiamo, infine, che dobbiamo arrivare velocemente sul mercato, garantire un elevato standard di qualità ed avere un costo ragionevole.
Per aumentare significativamente le probabilità di successo di un nuovo prodotto, le imprese vincenti si basano su questi tre elementi:
esistenza di un framework di qualità per lo sviluppo dei nuovi prodotti;
capacità di mantenere focus ed allineamento sui processi trasversali legati ai prodotti;
coinvolgimento di persone allenate ad utilizzare il framework ed a lavorare in team.
Un framework per lo sviluppo dei nuovi prodotti comprende: la traccia del processo da seguire, gli strumenti da utilizzare ed i criteri per prendere le principali decisioni.
I framework guidano il team lungo un percorso ottimizzato, che garantisce i migliori risultati. I migliori framework per lo sviluppo dei nuovi prodotti comprendono elementi di discipline sviluppate negli ultimi anni, come il Design Thinking o i metodi agili.
In un’azienda organizzata per funzioni, è spesso difficile mantenere il focus sul prodotto lungo l’intero ciclo di vita. Per questo è necessaria la figura di Product Manager, che ha la responsabilità di gestire in modo olistico tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, garantendo un adeguato profitto all’impresa.
Tutto questo ancora non è sufficiente: le persone coinvolte nello sviluppo del prodotto devono infatti essere in grado di utilizzare il framework e gli strumenti in modo efficace. Devono inoltre saper lavorare in team, garantendo un perfetto allineamento nelle decisioni, per evitare incoerenze nel prodotto e ritardi nel time-to-market.
Il Master Product Management pone le basi per tutti gli elementi che aumentano la probabilità di successo dei nuovi prodotti.
Nell'ambito del Master sarà infatti presentato un framework di gestione del ciclo di vita dei prodotti molto ricco ed efficace. I futuri Product Manager avranno la possibilità di comprendere il framework, di riflettere sul proprio ruolo e di identificare le soft skill più utili per il loro lavoro. Saranno inoltre effettuate numerose esercitazioni pratiche, per allenarsi all’utilizzo del nuovo approccio e degli strumenti più utili.
Leggi di più
28 aprile 2025
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...