28 aprile 2025
Purchasing manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...Le nuove tecnologie e i social network hanno permesso sempre di più l’accumulo di informazioni relative ai vari ambiti delle nostre vite, dalle preferenze sugli acquisti alle nostre relazioni con gli amici e con la società in generale. Avendo la possibilità di consultare più informazioni, le aziende sono sempre di più alla ricerca di figure professionali specializzate e in grado di avere un approccio analitico in modo da poter sfruttare al meglio i dati, sia interni, che provenienti dall’esterno.
Ne abbiamo parlato con Valentina Codari, tutor del Master Big Data e Business Analytics.
Per le aziende e le istituzioni attuali è fondamentale avere accesso alle informazioni per poter capire al meglio e, se possibile, anche anticipare eventuali necessità o variazioni di bisogni del proprio target. I sistemi di A.I. (Intelligenza Artificiale) sono in grado di identificare relazioni tra le varie informazioni e captare correlazioni che noi non riusciamo a identificare. Tra i vari sistemi di A.I. oggi a disposizione e forse uno dei più conosciuti anche per chi non è un intenditore, si trova ChatGPT, un sistema di chatbot impostato per chiedere informazioni come se si stesse interrogando un essere umano.
Lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale comporta una serie di discussioni etiche e morali che si stanno affrontando nei vari Paesi anche a livello istituzionale. Se da un lato questa tecnologia potrebbe spaventare ed eventualmente richiedere anche una serie di cambiamenti a livello organizzativo per le aziende, dall’altro lato potrebbe essere uno strumento efficace per velocizzare e/o risolvere alcune importanti problematiche, si pensi ad esempio alle applicazioni alla scienza ed alla medicina.
Quanti passi avanti si potrebbero fare se tutto venisse registrato e trasformato in dati da analizzare? La società è disposta a percorrere questa strada?
Per rispondere a queste domande e per stare al passo con la crescente spinta al digitale, diventa sempre più importante investire in processi aziendali Data-oriented e sfruttare in modo efficace i numerosi dati a disposizione delle organizzazioni. La Data Science e la Data Analytics sono le discipline all'avanguardia di questa rivoluzione, non solo tecnologica ma anche culturale, e sono in grado di estrarre conoscenze significative e di valore dalle numerose informazioni in nostro possesso.
Un asset fondamentale per le aziende è trarre valore dai dati prodotti e raccolti all’interno dei propri processi e, per questo, sul mercato sono sempre più richiesti profili professionali che sappiano analizzare, interpretare e gestire i dati. Tanto per i professionisti, quanto per i profili più giovani che devono entrare nel mondo del lavoro, diventa un valore aggiunto acquisire nuove competenze e tenersi aggiornati sui trend nel campo della Data Science, degli Analytics e dell’Intelligenza Artificiale.
Un percorso formativo mirato, che punta a trasferire le competenze e gli strumenti pratici per gestire un processo di analisi, interpretazione e visualizzazione dei dati, è spesso una chiave di svolta per la propria carriera. Non solo per quei professionisti che vogliono consolidare il proprio ruolo di Data Scientist o Data Analyst, ma anche per tutti quei profili impegnati in diverse funzioni aziendali che, a vario titolo, maneggiano giornalmente grandi quantità di dati.
La conoscenza e l’utilizzo consapevole delle tecnologie disponibili sul mercato, uniti ad una visione strategica di come la scienza dei dati possa portare vantaggi significativi al Business, rappresentano infatti un punto cruciale nell’attuale contesto organizzativo – e lo rappresenterà ancora di più nel prossimo futuro.
È da questa prospettiva e con questi obiettivi che sono stati progettati i Master di 24ORE Business School. Il bilanciamento tra gli aspetti metodologici e le applicazioni sui principali tool per l’analisi e la gestione dei dati, il confronto con docenti e professionisti del settore e il focus sull’utilizzo dei dati per prendere decisioni, permettono di acquisire competenze pratiche e strategiche per crescere professionalmente o per riqualificarsi in professioni orientate ai dati.
Leggi di più
28 aprile 2025
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...