07 ottobre 2022

Eventi sostenibili, ecco come progettarli secondo un esperto

Romano Ugolini, professionista della sostenibilità, ci dà alcune dritte su come ideare eventi green

Come diventare e cosa fa un Green Event Manager?

Per diventare un Green Event Manager occorre una formazione specifica perché tutti gli eventi, grandi o piccoli che siano hanno un impatto ambientale.

La figura del Green Event Manager è centrale all'interno dell'organizzazione per progettare, strutturare ed organizzare un evento sostenibile.

Cosa significa essere sostenibili?

Essere sostenibili ha diverse declinazioni, la definizione classica data dalle Nazione Unite e quella universalmente riconosciuta è la seguente: "lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni del presente, senza compromettere le capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.

In che modo possiamo ridurre l'impatto ambientale di un evento?

Si deve partire da una accurata progettazione che identifichi tutti gli ambiti che producono l'impatto ambientale e sociale.

Una volta "fotografato" il perimetro dell'evento occorre affidarsi a un protocollo/manuale operativo che ci guidi alla strutturazione volta a minimizzare gli impatti.
Per ultimo, sarebbe opportuno affidarsi a un ente certificatore competente che attesti la veridicità di quanto dichiarato.

A chi consiglierebbe il Master Green Event Management?

A tutti gli event manager ed operatori del settore che intendono aggiornare la propria professionalità e intraprendere scelte di sostenibilità in ambito eventi, e a chiunque intenda avviare una carriera nel green event management.

Romano Ugolini, green event manager e cofounder della società Benefit “Ambiente e Salute", è docente di 24ORE Business School.

Scopri il Master Green Event Management in partenza a novembre.



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti